
L’equo compenso entra nelle norme attuative del Codice Appalti
Condividi
PROFESSIONE
L’equo compenso entra nelle norme attuative del Codice Appalti
Il Consiglio di Stato chiede all’Anac di adeguare la bozza di linee guida sui servizi di ingegneria e architettura
Vedi Aggiornamento
del 05/06/2019

Vedi Aggiornamento del 05/06/2019
28/12/2017 - Nella determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara è necessario fare riferimento alle norme sull’equo compenso. A ribadirlo è il Consiglio di Stato, che ha dato parere positivo, con osservazioni, allo schema di linee guida per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
È il caso della rotazione degli inviti e degli affidamenti per le gare di importo fino a 100mila euro. Le linee guida, si legge nel parere, devono indicare specifiche modalità di rotazione, che possano servire da esempio.
Corrispettivo a base di gara ed equo compenso
Secondo il Consiglio di Stato, le linee guida devono aggiornarsi con le ultime novità normative. Non basta più prendere atto che il DL 83/2012 ha abrogato le tariffe minime e affermare che i corrispettivi siano determinati sulla base del Decreto “Parametri” (DM 17 giugno 2016). È necessario che queste disposizioni siano coordinate con “l’obbligo di riconoscere un equo compenso alle prestazioni rese dai professionisti in esecuzione di incarichi conferiti dalla Pubblica Amministrazione”.Progettisti interni alla pubblica Amministrazione
Il Consiglio di Stato sottolinea che, in base al Codice Appalti, è obbligatorio l’utilizzo dei progettisti interni alle amministrazioni e che l’affidamento degli incarichi di progettazione all’esterno sia possibile solo in mancanza di professionalità adeguate. Secondo il legislatore, questo consente di assicurare l’interesse generale nella progettazione delle opere pubbliche. Le linee guida prevedono invece che l’affidamento degli incarichi ai progettisti interni sia solo una possibilità. Questo lascerebbe alle Amministrazioni una discrezionalità che non è consentita dalla normativa.Qualificazione dei progettisti
I giudici sostengono che la redazione di varianti possa sempre essere richiesta come requisito per la qualificazione dei progettisti. Nella bozza delle linee guida esaminate dal Consiglio di Stato, invece, questa attività vale solo ai fini della qualificazione negli appalti integrati.Rotazione degli inviti e degli affidamenti
I giudici fanno una premessa: non riportare parti del Codice Appalti all’interno delle linee guida per non creare confusione. Se, infatti, è obbligatorio il rispetto del Codice Appalti, le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura non hanno carattere vincolante e devono contenere spiegazioni di supporto per la Stazione Appaltante.È il caso della rotazione degli inviti e degli affidamenti per le gare di importo fino a 100mila euro. Le linee guida, si legge nel parere, devono indicare specifiche modalità di rotazione, che possano servire da esempio.
Norme correlate
Linee Guida 10/07/2019
Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Parere 22/12/2017 n.2698
Consiglio di Stato - Aggiornamento delle linee guida n. 1, di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria»
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Decreto Legge 22/06/2012 n.83
Misure urgenti per la crescita del Paese (DL Sviluppo)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Equo compenso, Anac spiega come calcolarlo nelle gare di progettazione

PROFESSIONE Ingegneri e Architetti possono rinunciare ai compensi professionali

NORMATIVA BIM ed equo compenso, nuove linee guida Anac

PROFESSIONE Equo compenso, una bussola per i progettisti

PROFESSIONE Bandi senza equo compenso, Inarsind segnala il Comune di Barge

LAVORI PUBBLICI Anac: ‘le varianti in corso d’opera costano 1,3 miliardi di euro'

PROFESSIONE Equo compenso, geometri: urgente definirne l’entità

PROFESSIONE Correttivo Codice Appalti, Cnappc: effetti positivi nei bandi di progettazione 2018

SICUREZZA Federarchitetti: ‘gli onorari professionali siano inseriti nei costi della sicurezza’

SICUREZZA Sicurezza nei cantieri, Federarchitetti celebra la 9° Giornata Nazionale

PROFESSIONE Toscana, la Regione garantirà un equo compenso ai professionisti

PROFESSIONE Elezioni 2018, le richieste di Fondazione Inarcassa

LAVORI PUBBLICI Le Stazioni appaltanti gestiranno gare secondo le loro capacità

PROFESSIONE Gare di progettazione: ok dell’Anac al requisito dei lavori analoghi

NORMATIVA Appalti di servizi, il curriculum può influire sul punteggio dell’offerta

LAVORI PUBBLICI Appalti sotto soglia, si può derogare alla rotazione degli inviti?

MERCATI Gare di progettazione, Oice: ‘nel 2017 salgono del 26,6%’

LAVORI PUBBLICI Bilancio 2018, tutte le correzioni al Codice Appalti

PROFESSIONE Professionisti, l’equo compenso dovrà essere conforme al DM Parametri

PROFESSIONE In vigore l’equo compenso, stop ai bandi da 1 euro?

NORMATIVA Il Decreto Fiscale è legge, confermato l’equo compenso per tutti i professionisti

NORMATIVA Appalti sotto soglia, Anac propone un sistema di rotazione degli inviti più elastico

LAVORI PUBBLICI Gare di progettazione, l’Anac riscrive le linee guida

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Anac: ‘necessario rivedere le linee guida’
Altre Notizie