
Professionisti, l’equo compenso dovrà essere conforme al DM Parametri
Condividi
PROFESSIONE
Professionisti, l’equo compenso dovrà essere conforme al DM Parametri
L'emendamento al ddl Bilancio 2018 vieta anche le clausole vessatorie mascherate da accordi
Vedi Aggiornamento
del 11/12/2020

Vedi Aggiornamento del 11/12/2020
20/12/2017 - Le norme sull’equo compenso sono da poco entrate in vigore, ma già si pensa a renderle più stringenti perché non si lasci spazio a diverse interpretazioni nella determinazione dei corrispettivi e nella definizione delle clausole vessatorie.
Si tratta di una formulazione più stringente, pensata per non lasciare spazio a equivoci e a diverse interpretazioni.
A presentare l’emendamento è stata la deputata FI Nunzia de Girolamo che ha affermato “La riforma dell’equo compenso appare inequivocabilmente svuotata nel momento stesso in cui la norma permette la modifica dei parametri a cui si deve far riferimento, nel caso in cui sia ‘stato oggetto di specifica trattativa’. Il problema è proprio questo: se il contraente forte impone diversi parametri, la parte debole, nel caso specifico il professionista, non è in grado di contrastare tale decisione. In tale modo, sembra essere completamente depauperato il valore della norma stessa, che sarebbe dovuta nascere proprio per non consentire che il contraente debole si dovesse necessariamente adeguare alle richieste del contraente forte".
In nessun caso, quindi, clausole, come ad esempio la facoltà di modifica unilaterale del contratto o di pretendere prestazioni aggiuntive, potranno più essere inserite nei contratti.
Allo stesso modo, non potranno essere stipulati accordi per eludere l’obbligo di forma scritta degli elementi essenziali del contratto e il riconoscimento dei rimborsi per le spese connesse alla prestazione. I professionisti non potranno inoltre accettare termini di pagamento superiori a 60 giorni. Questo, secondo la proponente, Nunzia De Girolamo, contribuirà a introdurre il "principio per il quale la prestazione del professionista non sia più una prestazione di mezzi, come sino ad oggi sempre considerata, bensì di risultati".
Ricordiamo che all’approvazione delle norme sull’equo compenso, contenute nel Decreto fiscale, hanno contribuito le proteste e le azioni del mondo delle professioni dopo il caso Catanzaro. Il bando per la redazione di un piano strutturale dietro compenso di un euro è stato considerato legittimo dal Consiglio di Stato.
Su questa Scia sono stati pubblicati altri bandi ad un euro, come quello di Solarino, poi ritirato dopo l’entrata in vigore delle norme sull’equo compenso.
Stessa sorte in questi giorni è toccata al bando pubblicato dal Comune di Picerno (PZ), che prevedeva prestazioni “da effettuarsi con spirito di liberalità e gratuità”. Dopo la diffida di Inarsind, sindacato degli ingegneri e architetti liberi professionisti, anche questo bando è stato ritirato.
Emblematico anche il regolamento del Comune di Lucera, che consente ai professionisti di donare al Comune progetti per lavori fino a 40mila euro. Il professionista riceve un compenso nel caso in cui il progetto ottenga il finanziamento. Il Comune è stato diffidato da Fondazione Inarcassa.
Equo compenso, conformità al decreto Parametri
Con un emendamento al disegno di legge di Bilancio 2018 viene stabilito che il compenso deve essere conforme al Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016). Viene sostituita la formulazione introdotta dal decreto “fiscale” (Legge 172/2017) in base al quale il compenso, per essere equo, avrebbe dovuto essere determinato “tenuto conto dei parametri”.Si tratta di una formulazione più stringente, pensata per non lasciare spazio a equivoci e a diverse interpretazioni.
A presentare l’emendamento è stata la deputata FI Nunzia de Girolamo che ha affermato “La riforma dell’equo compenso appare inequivocabilmente svuotata nel momento stesso in cui la norma permette la modifica dei parametri a cui si deve far riferimento, nel caso in cui sia ‘stato oggetto di specifica trattativa’. Il problema è proprio questo: se il contraente forte impone diversi parametri, la parte debole, nel caso specifico il professionista, non è in grado di contrastare tale decisione. In tale modo, sembra essere completamente depauperato il valore della norma stessa, che sarebbe dovuta nascere proprio per non consentire che il contraente debole si dovesse necessariamente adeguare alle richieste del contraente forte".
Clausole vessatorie, vietati gli accordi
L’emendamento elimina la possibilità che le parti si accordino su clausole potenzialmente vessatorie. Questo perché molto spesso dietro gli accordi si nasconde comunque un abuso da parte di un soggetto contrattualmente più forte.In nessun caso, quindi, clausole, come ad esempio la facoltà di modifica unilaterale del contratto o di pretendere prestazioni aggiuntive, potranno più essere inserite nei contratti.
Allo stesso modo, non potranno essere stipulati accordi per eludere l’obbligo di forma scritta degli elementi essenziali del contratto e il riconoscimento dei rimborsi per le spese connesse alla prestazione. I professionisti non potranno inoltre accettare termini di pagamento superiori a 60 giorni. Questo, secondo la proponente, Nunzia De Girolamo, contribuirà a introdurre il "principio per il quale la prestazione del professionista non sia più una prestazione di mezzi, come sino ad oggi sempre considerata, bensì di risultati".
La PA continua a chiedere prestazioni gratuite
Nonostante le disposizioni a tutela dell’equo compenso, le Amministrazioni continuano a bandire gare chiedendo ai professionisti di lavorare gratis.Ricordiamo che all’approvazione delle norme sull’equo compenso, contenute nel Decreto fiscale, hanno contribuito le proteste e le azioni del mondo delle professioni dopo il caso Catanzaro. Il bando per la redazione di un piano strutturale dietro compenso di un euro è stato considerato legittimo dal Consiglio di Stato.
Su questa Scia sono stati pubblicati altri bandi ad un euro, come quello di Solarino, poi ritirato dopo l’entrata in vigore delle norme sull’equo compenso.
Stessa sorte in questi giorni è toccata al bando pubblicato dal Comune di Picerno (PZ), che prevedeva prestazioni “da effettuarsi con spirito di liberalità e gratuità”. Dopo la diffida di Inarsind, sindacato degli ingegneri e architetti liberi professionisti, anche questo bando è stato ritirato.
Emblematico anche il regolamento del Comune di Lucera, che consente ai professionisti di donare al Comune progetti per lavori fino a 40mila euro. Il professionista riceve un compenso nel caso in cui il progetto ottenga il finanziamento. Il Comune è stato diffidato da Fondazione Inarcassa.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Legge dello Stato 04/12/2017 n.172
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (Decreto Fiscale)
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE L’equo compenso entra nella normativa del superbonus 110%

PROFESSIONE Equo compenso, in arrivo i nuclei territoriali di monitoraggio

PROFESSIONE Equo compenso, in arrivo lo stop ai bandi gratis

LAVORI PUBBLICI Regolamento Appalti, RPT chiede correzioni su appalto integrato e equo compenso

PROFESSIONE Rimborsi a professionisti volontari, sono considerati ‘redditi’?

PROFESSIONE Equo compenso, la Puglia approva due leggi

PROFESSIONE Equo compenso, ecco come il Lazio intende garantirlo

PROFESSIONE Equo compenso, chieste garanzie per i professionisti che lavorano con i privati

PROFESSIONE Equo compenso, stop ai bandi a 1 euro (?)

PROFESSIONE Sicilia, la Regione impone agli enti locali di rispettare l’equo compenso

PROFESSIONE Ingegneri e Architetti possono rinunciare ai compensi professionali

PROFESSIONE Equo compenso, una bussola per i progettisti

PROFESSIONE Bandi senza equo compenso, Inarsind segnala il Comune di Barge

PROFESSIONE Equo compenso, geometri: urgente definirne l’entità

PROFESSIONE Toscana, la Regione garantirà un equo compenso ai professionisti

PROFESSIONE Elezioni 2018, le richieste di Fondazione Inarcassa

PROFESSIONE Professionisti: ‘modificare il regime dei minimi e investire in rigenerazione urbana’

NORMATIVA In Gazzetta la Legge di Bilancio, operativi i nuovi bonus per la casa

PROFESSIONE L’equo compenso entra nelle norme attuative del Codice Appalti

NORMATIVA Legge di Bilancio 2018, le novità per professionisti e imprese

NORMATIVA Edifici abusivi, in arrivo un nuovo Fondo per demolirli

PROFESSIONE Progettazione a un euro, Architetti: ‘mai più un caso Catanzaro’

PROFESSIONE In vigore l’equo compenso, stop ai bandi da 1 euro?

PROFESSIONE Equo compenso, forze politiche al lavoro per migliorare la norma

PROFESSIONE Equo compenso, gli Architetti ricorrono alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

NORMATIVA Il Decreto Fiscale è legge, confermato l’equo compenso per tutti i professionisti

PROFESSIONE Bandi di progettazione a 1 euro, dalla Sicilia un nuovo caso

PROFESSIONE Equo compenso, via libera per tutti i professionisti

NORMATIVA Gare di progettazione, CdS: ‘i professionisti possono lavorare senza compenso’
Altre Notizie