L’elenco, previsto dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DM 16 febbraio 2016, ha valore esemplificativo e non esaustivo: è quindi possibile che anche altri dispositivi presenti sul mercato, non inseriti nel Catalogo, rispondano ai requisiti tecnici previsti e siano quindi ammissibili al Conto Termico con la procedura standard.
I produttori possono chiedere al GSE di aggiungere nuovi o ulteriori prodotti nel Catalogo, che viene aggiornato periodicamente.
Il Catalogo Apparecchi è articolato in 6 sezioni, in base alla tipologia di apparecchio:
1. caldaie a condensazione (con potenza termica al focolare fino a 35 kWt)
2. pompe di calore elettriche o a gas (con potenza termica utile nominale fino a 35 kWt)
3. caldaie a biomassa (con potenza termica nominale fino a 35 kWt)
4. collettori solari termici (con superficie solare lorda fino a 50 m2)
5. scaldacqua a pompa di calore
6. sistemi ibridi a pompa di calore
Il Catalogo può essere utilizzato attraverso il Portaltermico, consentendo agli utenti di accedere direttamente al meccanismo incentivante tramite una procedura agevolata.
Rinnovabili non fotovoltaiche, domande entro dicembre 2017
Il GSE ricorda che il 31 dicembre 2017 scade il termine per la presentazione delle richieste di accesso diretto agli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, di cui al DM 23 giugno 2016.Le richieste nuove e quelle già avviate ma non inviate dovranno pertanto essere trasmesse, esclusivamente tramite l’apposito Portale informatico, improrogabilmente entro le ore 24.00 del 31 dicembre 2017, termine oltre il quale non sarà più possibile generare nuove richieste e sarà disabilitata la funzionalità di invio anche per le pratiche nello stato ‘da inviare’.