22/01/2018 - Vuoi per il miglioramento delle prestazioni energetiche, vuoi per l’impatto estetico, i giardini verticali si stanno diffondendo sempre più nelle città. Contrastano il fenomeno dell’isola di calore abbassando le temperature e riducendo il ricorso alla climatizzazione, ma creano anche ambienti piacevoli da vivere colorando il paesaggio urbano.
Vediamo alcuni esempi in Italia e all’estero.
Centro commerciale ‘Fiordaliso’ - Rozzano, Milano
Il progetto è stato redatto dell'architetto Francesco Bollani del gruppo Sviluppo & C. con il botanico paesaggista Patrick Blanc. Prima della sua installazione il giardino è stato coltivato e testato per circa un anno.
Foto: Daniela Minardi - Flickr
Vulcano buono - Nola, Napoli
Nell’
edificio, progettato da Renzo Piano, le pareti oblique, coperte di verde, abbracciano il centro commerciale e si fondono col suolo seguendo le forme sinuose del Vesuvio. Il risultato, oltre all’isolamento termico e all’impermeabilizzazione dell’edificio, è l’armonia con il paesaggio naturale circostante.
Foto: Archilovers
Bosco verticale - Milano
Progettato dall’architetto Stefano Boeri e terminato nel 2014, è un modello di
edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla
rigenerazione dell’ambiente e alla
biodiversità urbana.
Foto: Archilovers - Stefano Boeri Architetti
HUB 01 - Courtrai, Belgio
Un insieme di
unità abitative modulari destinate ad ospitare studenti. A differenziarle da analoghi esempi presenti nel mondo sono i giardini pensili sulle pareti e l'utilizzo delle energie rinnovabili. Autore del progetto, lo studio dmvA Architects.
Foto: Archilovers - Mick Couwenbergh
L'Oasis d'Aboukir - Parigi, Francia
Per il restauro della
facciata dell'edificio è stato chiamato il paesaggista Patrick Blanc. Dal risultato non poteva mancare un giardino verticale per portare la natura nella vita quotidiana.
Foto: Archilovers - Patrick Blanc
Digby Road - Hackney, Regno Unito
Il complesso residenziale, progettato dallo studio Stephen Davy Peter Smith Architects, sdrammatizza la densità urbana con una parete verde in grado di migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni.
Foto: Archilovers - Stephenn Davy Peter Smith Architects
Eneco Headquarter - Rotterdam, Paesi Bassi
Lavorare in un
edificio in grado di trasmettere all’esterno lo spirito aziendale. Questo l'obiettivo della compagnia Eneco, operante nel settore dell'energia sostenibile, tradotto in realtà dallo studio Hofman Dujardin Architects.
Foto: Archilovers - Matthijs van Roon
Chambre Régionale de Commerce et d’Industrie - Amiens, Francia
Progettato dallo studio Chartier - Corbasson Architects, l'
edificio presenta una parete verde che crea un legame tra la nuova ala del palazzo, quella esistente e il giardino.
Foto: Archilovers - R.Meffe&Y
Sportplaza Mercator - Amsterdam, Paesi Bassi
L'
edificio, dedicato al tempo libero e alla socializzazione in un quartiere multietnico, ospita bar, ristoranti e una piscina. Dato che sorge in un parco, per preservare l'ambiente circostante è stato coperto interamente da vegetazione.
Foto: Archilovers - Luuk Kramer
Viacom HQ - Londra, Regno Unito
Lo
stabile, dove ha sede il quarier generale della multinazionale Viacom, è stato progettato dallo studio WATG che, come richiesto dal cliente, ha messo la sostenibilità al primo posto.
Foto: Archilovers - David Churchill