Metropolitane, pronti 1,4 miliardi di euro
LAVORI PUBBLICI
Metropolitane, pronti 1,4 miliardi di euro
Ripartite le risorse del Fondo Investimenti destinate al trasporto rapido di massa. Roma, Milano e Torino prime in classifica

30/01/2018 - In arrivo circa 1,4 miliardi di euro per il trasporto rapido di massa. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 22 dicembre 2017, con cui il Ministero delle Infrastrutture ha ripartito le risorse provenienti dal Fondo Investimenti, istituito con la Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016), sulla base alle indicazioni contenute nel Def 2017 - Connettere l’Italia.
Per la scelta dei progetti è stata inoltre valutata la maturità progettuale, cioè la possibilità di far partire subito il cantiere.
Ad aggiudicarsi il maggior numero di risorse (452 milioni di euro) è stata la Città Metropolitana di Roma, con sette iniziative che spaziano dall’adeguamento infrastrutturale all’acquisto di nuovi mezzi. Segue Milano, con 396 milioni di euro, e Torino con 223 milioni. Completano la graduatoria Genova, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Catania, Vicenza, Padova e Rimini.
Le risorse saranno revocate nel caso in cui i lavori non vengano affidati entro il 31 dicembre 2020.
Successivamente, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il DM 177410/2017 ha stanziato 1,397 miliardi a favore del Ministero delle Infrastrutture. I fondi potranno ora essere convogliati sui progetti.
Metropolitane: 1,4 miliardi per 26 progetti
Per l’assegnazione delle risorse sono state considerate alcune priorità, come il rinnovo e miglioramento del parco veicolare, il potenziamento e la valorizzazione delle linee metropolitane e tranviarie esistenti, il completamento delle linee metropolitane e tranviarie e l’estensione della rete di trasporto rapido di massa.Per la scelta dei progetti è stata inoltre valutata la maturità progettuale, cioè la possibilità di far partire subito il cantiere.
Ad aggiudicarsi il maggior numero di risorse (452 milioni di euro) è stata la Città Metropolitana di Roma, con sette iniziative che spaziano dall’adeguamento infrastrutturale all’acquisto di nuovi mezzi. Segue Milano, con 396 milioni di euro, e Torino con 223 milioni. Completano la graduatoria Genova, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Catania, Vicenza, Padova e Rimini.
Le risorse saranno revocate nel caso in cui i lavori non vengano affidati entro il 31 dicembre 2020.
Metropolitane, le risorse del Fondo Investimenti
Ricordiamo che la prima ripartizione del Fondo Investimenti è avvenuta con il dpcm 21 luglio 2017, che ha individuato i capitoli di spesa e i Ministeri beneficiari.Successivamente, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il DM 177410/2017 ha stanziato 1,397 miliardi a favore del Ministero delle Infrastrutture. I fondi potranno ora essere convogliati sui progetti.