Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ecobonus, come calcolare i 90 giorni per l’invio della documentazione all’Enea

Ecobonus, come calcolare i 90 giorni per l’invio della documentazione all’Enea

Contribuenti confusi. Il termine decorre dal pagamento o dalla chiusura del cantiere? L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza

Vedi Aggiornamento del 18/07/2018
di Paola Mammarella
31/01/2018 - Quando scade il termine per inviare all’Enea la documentazione utile ad ottenere l’Ecobonus? L’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un contribuente, fa chiarezza su come calcolare i 90 giorni previsti dalla normativa.
 

Ecobonus, documenti entro 90 giorni dalla fine dei lavori

La normativa sull’Ecobonus prevede che, per usufruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, entro 90 giorni dalla fine dei lavori è necessario trasmettere all’Enea la copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica, redatto da un tecnico abilitato, e la scheda informativa relativa agli interventi realizzati.

SCARICA LA GUIDA ALL'ECOBONUS DI EDILPORTALE
 
La trasmissione della documentazione deve avvenire in via telematica, attraverso l’applicazione web dell’Enea.

SCARICA L’INFOGRAFICA DI EDILPORTALE CON I PRODOTTI BENEFICIARI DEI BONUS
 

Ecobonus, i 90 giorni decorrono dal collaudo

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che i 90 giorni di tempo per l’invio della documentazione decorrono dal giorno del collaudo dei lavori. Non fa invece testo il momento in cui vengono effettuati i pagamenti, come spiegato nella Risoluzione 244/E/2007.
 
Se per l’intervento effettuato non è richiesto il collaudo, la fine dei lavori può essere provata da altra documentazione emessa dal soggetto che ha eseguito i lavori o dal tecnico che compila la scheda informativa. In questo caso la circolare 21/E/2010 ha spiegato che non è ammessa l’autodichiarazione.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione