Il controsoffitto si configura come una struttura leggera collegata all'intradosso del solaio e può essere realizzato in vari modi a seconda delle lastre che si utilizzano.
Controsoffitti: vantaggi
La controsoffittatura permette di isolare acusticamente e termicamente l’ambiente nel quale viene inserita grazie al materiale coibente presente nell’intercapedine che attutisce i rumori e riduce la dispersione di calore tra un piano e l'altro, preservando sia il silenzio che il calore di ogni ambiente.Inoltre i controsoffitti, soprattutto in edifici terziari e pubblici (come uffici, scuole e strutture sanitarie) permettono di nascondere agevolmente i cavi elettrici, le tubature, gli impianti di riscaldamento o condizionamento, migliorando l’estetica e l’eleganza dell'ambiente.
In più, un controsoffitto permette di integrare al proprio interno l’illuminazione e gli impianti di condizionamento e garantisce una maggiore protezione dal fuoco.
I controsoffitti, essendo dei sistemi a secco, generalmente non comportano grandi carichi sulla struttura e permettono un’installazione veloce e sicura e sono facilmente rimovibili e sostituibili con costi ridotti.
Controsoffitto: come realizzarlo
È importante progettare bene gli ambienti prima di decidere d'installare un controsoffitto in quanto questo sistema può rivelarsi particolarmente adatto in alcune circostanze ma sconsigliato in altre; poiché un controsoffitto produce una riduzione dell’altezza delle stanze è opportuno verificare che siano sempre rispettate le altezze minime: 2,70 m per gli ambienti abitabili e 2,40 m per corridoio e disimpegno.E’ possibile realizzare un controsoffitto su qualsiasi tipo di supporto purché si sia individuata la corretta tecnica di posa e la lastra idonea. I controsoffitti possono essere eseguiti realizzando un’adeguata struttura metallica, modulata in funzione delle dimensioni degli ambienti, alla quale verranno fissate le lastre, magari inserendo prima nell’intercapedine del materiale isolante.
Generalmente i controsoffitti vengono realizzati in cartongesso e possono essere in aderenza, sospesi o autoportanti. Un controsoffitto in aderenza è costituito da un'orditura metallica, fissata puntualmente alla soletta mediante appositi ganci di collegamento, a cui si poggiano le lastre prescelte per controsoffittare. Un controsoffitto sospeso è costituito da un sistema di elementi di sospensione e di supporto (pendini in acciaio) che partono dal solaio del piano superiore e reggono l’orditura metallica. Nei controsoffitti autoportanti la struttura metallica di supporto non si poggia al soffitto, come nei due casi precedenti, ma alle pareti perimetrali attraverso dei profili guida perimetrali.
I controsoffitti possono essere ispezionabili e realizzati in pannelli, doghe o lastre.
Pannelli per controsoffitti
Tra i pannelli in cartongesso c’è THERMATEX di Knauf Italia che sono fonoassorbenti con reazione al fuoco classe A2, s1-d0 e facilmente ispezionabili.
Tra i pannelli curvi per le controsoffittature c’è GYPTONE® BIG CURVE di Saint-Gobain Gyprocn, una gamma di lastre in gesso rivestito studiata per realizzare superfici curve che consentono di ottenere eccellenti prestazioni di assorbimento acustico, fornendo opzioni creative per gli interni.

Tra i pannelli per controsoffitto fonoassorbente radiante c’è CLIMACUSTIC di FANTONI un sistema a soffitto modulare in cui i moduli sono composti da un pannello in MDF con finitura superficiale melamminica, una serpentina interna realizzata con tubo PeRT, un foglio in alluminio e uno strato isolante in EPS di spessore 35 mm, accoppiato al pannello in MDF.
.jpg)
Tra i pannelli per controsoffitto acustico resistenti all'umidità c’è Rockfon® Artic™ di Rockfon con finitura bianca e liscia. Il pannello acustico in lana di roccia (15 mm) è rivestito con un velo verniciato in bianco (finitura liscia) sulla faccia a vista e con un controvelo sulla faccia superiore.

Per i controsoffitti continui c’è la lastra di gesso rivestito SyniaPlac di Siniat a quattro bordi assottigliati dello spessore di 12,5 mm.

Tra i pannelli in lana di legno c’è Heradesign di Knauf Amf che assicura eccezionali valori di assorbimento acustico e l’impiego di materiali e tecnologie sostenibili.

PANNELLI PER CONTROSOFFITTI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Pannelli acustici a sospensione
Tra i pannelli per controsoffitto acustico c’è Ecophon Master™ Matrix di Saint-Gobain ECOPHON che fornisce anche un alto assorbimento delle basse frequenze ed è ideale nelle aree in cui c’è un disturbo a bassa frequenza dovuto ai sistemi di ventilazione o a fonti esterne come il rumore del traffico.
Tra i baffle acustici in metallo c’è BAFFLES METAL V-P 500 di Armstrong che uniscono alti livelli di riflessione della luce ad un’estetica lineare per esaltare design moderni e spazi interni.

Tra i pannelli a sospensione in Basotect c’è WAVE Design Acoustic Absorber con linee morbide e fluide della struttura che variano costantemente, combinando perfettamente estetica e funzionalità.

PANNELLI ACUSTICI A SOSPENSIONE >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Controsoffitti resistenti al fuoco
Tra i controsoffitti tagliafuoco c’è MGO FIRE PLUS® S26/27/40 - EI90 di ITP composto da lastre MGO FIRE PLUS composte da ossido di magnesio, silicati, vermiculite, perlite, fibre di legno mineralizzate e sono rivestite sulle due facce con uno strato di fibra di vetro. Sono incombustibili (omologate in classe A1 di reazione al fuoco) ed estremamente resistenti all’azione del fuoco..jpg)
Un altro esempio è FIBRANgyps A1F di Fibran, una speciale lastra in gesso rivestito incombustibile tipo F, con accresciuta adesione del cuore ad alta temperatura e incombustibile in classe di reazione al fuoco A1 grazie al basso potere calorifico della carta di rivestimento.

CONTROSOFFITTI RESISTENTI AL FUOCO >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Cornici per controsoffitti
Tra le cornici per controsoffitti c’è PROFILO LISTELLARE di CANALETTO SMART che risulta utile per realizzare un Canaletto tra velette.
Tra le cornici a gradini c’è PROFILGIPS TRE SCALINI ML 2,00 di Gyps la soluzione per abbassamenti lineari di controsoffitti con angoli e spigoli prefiniti che non necessitano di stuccature e rasature.

CORNICI PER CONTROSOFFITTI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
CANALETTO SMART
Gyps
NEW COMING
Profilgessi
Intelaiature ed accessori per controsoffitti
Tra le strutture modulari in alluminio a sospensione c’è SKY EDGE di Ares Line che si fissa a soffitto tramite sistema di cavi in acciaio e garantisce una estrema libertà di composizione, consentendo di mescolare i diversi pannelli per ottenere i risultati più fantasiosi ed efficaci.
Tra gli elementi di raccordo per controsoffitti c’è GypsoCOMETE Star di FASSA costituito da un elemento a "X" in cartongesso e integrato profilo in alluminio estruso, per inserimento "barra LED", comprensivo di schermo protettivo.

INTELAIATURE ED ACCESSORI PER CONTROSOFFITTI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Ares Line | ITP |
Armstrong | Knauf Amf |
atena | Rockfon |
EDILFERRO TRAVEST | Saint-Gobain ECOPHON |
FANTONI | Saint-Gobain Gyproc |
FASSA | Sicurtecto |
FASTENERS PELOSATO | Siniat |
Gyps |
Botole di ispezione
Tra le botole di ispezione per controsoffitti c’è ISPEZIONE PIATTA di Profilgessi, realizzate con lastre di fibrogesso dello spessore di 12,5mm compatibili con le tipologie delle altre lastre.
Un altro esempio è SPORTELLO ISPEZIONE di Dakota che si compone di una cornice ad appoggio e di uno sportello dal profilo stondato ed è apribile con apertura e chiusura a “push”.

BOTOLE DI ISPEZIONE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Dakota
Gyps
ITP
Knauf Italia
Profilgessi
Saint-Gobain Gyproc