“Oltre a ripartire questi 37-38 miliardi - ha annunciato Gentiloni - l’obiettivo sarà dimostrare una capacità di spesa, cioè tradurre velocemente gli investimenti in lavori “con un corpo a corpo contro le regole burocratiche”.
Le risorse a disposizione ammontano in realtà a 36 miliardi di euro. Inizialmente si era ipotizzato uno stanziamento da quasi 38 miliardi, ma poi parte dei fondi sono stati dirottati sulla manutenzione stradale.
Fondo Investimenti, 36 miliardi dalla Legge di Bilancio 2018
La Legge di Bilancio 2018, lo ricordiamo, ha incrementato di 36 miliardi di euro il Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro istituito nel 2017.Sono stati confermati i capitoli di spesa su cui sono stati ripartiti i primi 46 miliardi di euro: interventi in trasporti e viabilità, mobilità sostenibile e sicurezza stradale, infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione, ricerca, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche ed edilizia pubblica.
Sono state previste, inoltre, coperture per una serie di interventi aggiuntivi, dalle infrastrutture alla prevenzione antisismica, fino al 2033. Nel capitolo dell’edilizia pubblica, oltre a quella scolastica, è stato aggiunto un riferimento specifico all’edilizia sanitaria.
Fondo Investimenti, dotazione iniziale di 46 miliardi di euro
Ricordiamo inoltre che il Fondo è stato istituito dalla Legge di Bilancio 2017, con una dotazione iniziale di 46 miliardi di euro, e la ripartizione è avvenuta col dpcm 21 luglio 2017. Parte delle risorse stanziate sono state già assegnate.Lo scorso novembre sono stati identificati i Comuni beneficiari di 1,058 miliardi di euro per interventi antisismici nelle scuole. A fine dicembre sono stati sbloccati 1,4 miliardi di euro per il trasporto rapido di massa.
Nei giorni scorsi sono stati destinati 180 milioni di euro all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e 600 milioni di euro all'adeguamento antisismico e la riqualificazione del patrimonio culturale italiano.