Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sardegna, in arrivo una legge regionale sugli appalti

Sardegna, in arrivo una legge regionale sugli appalti

Qualità architettonica, progettazione ‘as built’, garanzie di pagamento per le imprese e sostenibilità ambientale tra i maggiori obiettivi

Vedi Aggiornamento del 14/01/2020
di Paola Mammarella
21/02/2018 - Superare la frammentaria legislazione regionale nel rispetto delle direttive comunitarie e delle competenze statali, definite dal nuovo codice dei contratti pubblici, per costituire un insieme organico di norme nelle materie di competenza della Regione. È l’obiettivo del disegno di legge sugli appalti pubblici, approvato dalla commissione del Consiglio Regionale della Sardegna. Il testo punta alla centralità della programmazione, alla qualità architettonica e alla valorizzazione della progettazione.
 

Qualità architettonica e centralità della programmazione 

L’assessore dei Lavori Pubblici, Edoardo Balzarini, ha spiegato che vengono valorizzate le competenze regionali riguardanti la programmazione, la qualità architettonica della progettazione, la sostenibilità ambientale e sociale e l’organizzazione amministrativa.
 
Nella consapevolezza della centralità della fase di programmazione, il ddl mira a individuare le opere pubbliche di preminente interesse strategico regionale, destinate al potenziamento infrastrutturale, da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo economico del territorio.
 
Il ddl introduce inoltre forme di tutela per i fornitori di beni e servizi, a garanzia del pagamento delle prestazioni. 
 

Progetto 'as built' per la trasparenza e sostenibilità ambientale 

Per garantire la trasparenza, il ddl propone l’introduzione della figura del Project manager e il progetto “as built”, ma anche meccanismi premianti, incentivanti e qualificanti per le piccole imprese.
 
La particolare attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale, ha inoltre osservato l’assessore dei Lavori Pubblici Balzarini, è testimoniata dal Piano d’azione per gli acquisti verdi, dalla valorizzazione del riuso dei materiali e dei processi di filiera corta. Balzarini ha spiegato che durante i lavori della Commissione è stato aggiunto un emendamento che prevede la costituzione di una società, interamente a capitale pubblico, per lo studio, la realizzazione e la gestione di opere pubbliche di interesse regionale in Sardegna in modo da colmare il gap di disponibilità di progetti cantierabili presupposto indispensabile per l'utilizzo tempestivo dei finanziamenti comunitari, statali e regionali nel settore delle opere pubbliche.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione