
Iva agevolata al 10% nelle ristrutturazioni, ecco come si applica
Condividi
NORMATIVA
Iva agevolata al 10% nelle ristrutturazioni, ecco come si applica
Dal Ministero dell’Economia chiarimenti sui criteri per calcolare il valore dei ‘beni significativi’
Vedi Aggiornamento
del 10/12/2024

Vedi Aggiornamento del 10/12/2024
26/02/2018 - È in vigore da poco meno di due mesi la Legge di Bilancio 2018 e con essa le misure di agevolazione fiscale, comprese quelle per la casa.
Oltre ai bonus fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, la Legge di Bilancio 2018 contiene una norma che prova a chiarire una questione spinosa: l’ambito di applicazione dell’aliquota IVA del 10% nei lavori di recupero edilizio, che da anni tormenta committenti e imprese.
Per facilitarne la comprensione, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha spiegato tale norma di interpretazione autentica dell’applicazione dell’aliquota IVA del 10% alle prestazioni relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Con il successivo DM 29 dicembre 1999 sono stati individuati i beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni, ai quali si applica l’IVA al 10% fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa all’intervento di recupero, al netto del valore dei predetti beni.
Con la norma di interpretazione autentica, viene chiarito che l’individuazione dei beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio e delle parti staccate, si effettua in base all’autonomia funzionale delle parti rispetto al manufatto principale, come individuato nel DM 29 dicembre 1999.
Come valore dei predetti beni deve essere assunto quello risultante dall’accordo contrattuale stipulato dalle parti contraenti, che deve tenere conto solo di tutti gli oneri che concorrono alla produzione dei beni stessi e, dunque, sia delle materie prime che della manodopera impiegata per la produzione degli stessi e che, comunque, non può essere inferiore al prezzo di acquisto dei beni stessi.
La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve indicare:
- il servizio che costituisce l’oggetto della prestazione;
- i beni di valore significativo, che sono forniti nell’ambito dell’intervento stesso.
Sono fatti salvi i comportamenti difformi tenuti fino al 1° gennaio 2018. Non si fa luogo al rimborso dell’imposta sul valore aggiunto applicata sulle operazioni effettuate.
La nota del Ministero dell’Economia ribadisce quanto spiegato lo scorso novembre nel Dossier del Servizio Studi del Senato.
Oltre ai bonus fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, la Legge di Bilancio 2018 contiene una norma che prova a chiarire una questione spinosa: l’ambito di applicazione dell’aliquota IVA del 10% nei lavori di recupero edilizio, che da anni tormenta committenti e imprese.
Per facilitarne la comprensione, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha spiegato tale norma di interpretazione autentica dell’applicazione dell’aliquota IVA del 10% alle prestazioni relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Iva agevolata al 10% nelle ristrutturazioni
La norma riguarda l’articolo 7, comma 1, lett. b), della Legge 488/1999, che prevede l’applicazione dell’aliquota IVA del 10% alle prestazioni relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, cioè manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia (ex articolo 31, comma 1, lettere a), b), c) e d), della Legge 457/1978) realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.Con il successivo DM 29 dicembre 1999 sono stati individuati i beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni, ai quali si applica l’IVA al 10% fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa all’intervento di recupero, al netto del valore dei predetti beni.
Con la norma di interpretazione autentica, viene chiarito che l’individuazione dei beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio e delle parti staccate, si effettua in base all’autonomia funzionale delle parti rispetto al manufatto principale, come individuato nel DM 29 dicembre 1999.
Come valore dei predetti beni deve essere assunto quello risultante dall’accordo contrattuale stipulato dalle parti contraenti, che deve tenere conto solo di tutti gli oneri che concorrono alla produzione dei beni stessi e, dunque, sia delle materie prime che della manodopera impiegata per la produzione degli stessi e che, comunque, non può essere inferiore al prezzo di acquisto dei beni stessi.
La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve indicare:
- il servizio che costituisce l’oggetto della prestazione;
- i beni di valore significativo, che sono forniti nell’ambito dell’intervento stesso.
Sono fatti salvi i comportamenti difformi tenuti fino al 1° gennaio 2018. Non si fa luogo al rimborso dell’imposta sul valore aggiunto applicata sulle operazioni effettuate.
La nota del Ministero dell’Economia ribadisce quanto spiegato lo scorso novembre nel Dossier del Servizio Studi del Senato.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Decreto Ministeriale 29/12/1999
Individuazione dei beni costituenti parte significativa del valore delle forniture effettuate nel quadro degli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera b), della legge n. 488 del 1999.
Legge dello Stato 23/12/1999 n.488
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000)
Legge dello Stato 05/08/1978 n.457
Norme per l'edilizia residenziale.
Notizie correlate

NORMATIVA A quanto ammonta l’Iva su una casa prefabbricata?

NORMATIVA Rischio idrogeologico, i lavori di risanamento pagano l’Iva ordinaria

NORMATIVA IVA, quale aliquota per i lavori che migliorano l’accessibilità?

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni, quale regime IVA per bonifica amianto e smaltimento dei materiali?

RISTRUTTURAZIONE Manutenzione straordinaria, a quanto ammonta l’Iva sui beni finiti?

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica dell’impianto di illuminazione, ok all’Iva al 10%

NORMATIVA Tettoie e ringhiere per balconi e terrazze beneficiano di IVA agevolata?

NORMATIVA Tapparelle e zanzariere, Iva al 10% o al 22%?

NORMATIVA IVA agevolata al 10%, si applica per la costruzione di edifici ‘Tupini’

NORMATIVA Benefici prima casa, cosa accade se si cambia residenza?

NORMATIVA L’agevolazione prima casa è compatibile con la nuda proprietà

NORMATIVA Ristrutturazioni, dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su Iva agevolata al 10%

NORMATIVA Sismabonus, la detrazione vale anche per la demolizione e ricostruzione

NORMATIVA Ristrutturare casa, le detrazioni fiscali del 2018

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturare casa conviene: il valore dell’immobile cresce fino al 10%

NORMATIVA Ristrutturazioni in proprio, ok al bonus 50%

FOCUS Lavori in casa, tutti gli interventi agevolabili

NORMATIVA Ok del Senato alla Legge di Bilancio 2018, novità per i bonus sulla casa

NORMATIVA Iva agevolata al 10% nei lavori edili, quando si applica?
Altre Notizie