Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scuole, in partenza i lavori antisismici per 321 milioni di euro

Scuole, in partenza i lavori antisismici per 321 milioni di euro

Province e Città Metropolitane devono registrarsi entro il prossimo 20 marzo e aggiudicare i lavori entro il 13 maggio 2019

Vedi Aggiornamento del 28/09/2018
Foto: ItaliaSicura, Scuola Monteroni d'Arbia - Siena
di Paola Mammarella
02/03/2018 - Stanno per partire i lavori di messa in sicurezza e gli interventi per l’adozione di misure antincendio e antisismiche nelle scuole superiori, finanziati con 321 milioni di euro.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), ha diffiso le linee guida destinate alle Province e Città Metropolitane beneficiarie dei finanziamenti, dettando scadenze e procedure da seguire per approvare i progetti e appaltare i lavori.
 

Progettazione e aggiudicazione entro il 13 maggio 2019

Le province e le Città metropolitane beneficiarie dei finanziamenti dovranno approvare le progettazioni esecutive degli interventi ed effettuare l’aggiudicazione, almeno in via provvisoria, entro il 13 maggio 2019. 

Si ottiene la scadenza del 13 maggio 2019 calcolando 18 mesi dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 8 agosto 2017, come indicato nelle linee guida. In realtà, però, il decreto all’articolo 2 prevede un termine di 12 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per approvare le progettazioni esecutive ed effettuare l’aggiudicazione degli interventi, almeno in via provvisoria. Ciò significa che il termine dovrebbe scadere il 13 novembre 2018.
 
Abbiamo chiesto chiarimenti alla struttura di missione di Palazzo Chigi “Italia Sicura” che ci ha risposto così: “il Decreto firmato dalla Ministra prevedeva 18 mesi e pertanto il MIUR ribadisce questo termine. In Gazzetta Ufficiale effettivamente il termine è scritto in modo diverso”. Italia Sicura ha anche inviato in allegato il decreto firmato dal Ministro Fedeli. Confrontandolo con quello pubblicato in Gazzetta, i termini non combaciano.
 

Varianti ai progetti finanziati

Nel caso in cui l’ente locale dovesse procedere alla modifica del progetto ammesso a finanziamento, è necessario ottenere dalla Regione un apposito nulla osta che dovrà essere comunicato al Ministero dell’istruzione. Nel caso in cui si tratti di interventi resisi necessari a seguito di indagini diagnostiche eventuali modifiche vanno comunicate direttamente al Ministero, ma non possono comunque riguardare l’edificio oggetto di intervento. È possibile, invece, realizzare un unico progetto riferibile a più edifici scolastici oggetto di finanziamento.
 

Registrazione in scadenza al 20 marzo 2018

Scade il 20 marzo 2018 il termine per accreditarsi sul portale del MIUR. Le linee guida ricordano che al momento della registrazione e dell’inserimento del progetto, il Responsabile del procedimento può richiedere anche l’anticipazione pari al 20% del finanziamento.
 

321 milioni di euro per le scuole

Ricordiamo che le risorse sono state stanziate con la Manovrina 2017 (Legge 96/2017). Il DM 8 agosto 2017 ha individuato l'elenco dei 478 interventi sulle scuole finanziati. Tra questi anche i lavori su solai e controsoffitti ritenuti necessari dopo le indagini diagnostiche realizzate nel 2016 con i 40 milioni di euro della legge sulla Buona Scuola (Legge 107/2015).
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione