Scuole Innovative, Regioni in cerca delle aree su cui costruirle
LAVORI PUBBLICI
Scuole Innovative, Regioni in cerca delle aree su cui costruirle
La seconda edizione del programma per la realizzazione di edifici sostenibili, con spazi flessibili, conta su 150 milioni di euro

06/03/2018 - Le Regioni sono alla ricerca delle aree su cui realizzare le nuove scuole innovative. Tra queste il Friuli Venezia Giulia che ha chiesto agli Enti locali di presentare le manifestazioni di interesse ad ospitare gli investimenti immobiliari INAIL entro il 9 marzo.
Si tratta di un passaggio fondamentale. Dopo l’individuazione delle aree su cui realizzare le scuole innovative, si potrà infatti procedere con il concorso di idee, come nella scorsa edizione.
Le risorse sono state ripartite tra le Regioni sulla base delle richieste precedentemente presentate. Il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto 14,6 milioni di euro.
La palla passa ora agli Enti locali, che devono individuare le aree su cui realizzare le scuole e proporle alla Regioni di riferimento. Una volta selezionate le aree, si potrà procedere con le fasi di progettazione e realizzazione.
A questi fondi, la Legge di Bilancio 2018 ha aggiunto altri 50 milioni di euro.
Le risorse sono messe a disposizione dall’Inail, che finanzierà la costruzione delle scuole. L’investimento sarà ripagato dalle Regioni con un canone di locazione degli edifici.
I progetti vincitori hanno proposto architetture sostenibili e spazi flessibili destinati ad un nuovo tipo di apprendimento, che dovranno ora essere tradotti in realtà.
Si tratta di un passaggio fondamentale. Dopo l’individuazione delle aree su cui realizzare le scuole innovative, si potrà infatti procedere con il concorso di idee, come nella scorsa edizione.
Scuole Innovative, 150 milioni di euro dall’Inail
Il programma “Scuole Innovative” è giunto alla seconda edizione. Con la Legge di Bilancio 2017 sono stati stanziati 100 milioni di euro per la realizzazione di edifici scolastici in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna e Umbria.Le risorse sono state ripartite tra le Regioni sulla base delle richieste precedentemente presentate. Il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto 14,6 milioni di euro.
La palla passa ora agli Enti locali, che devono individuare le aree su cui realizzare le scuole e proporle alla Regioni di riferimento. Una volta selezionate le aree, si potrà procedere con le fasi di progettazione e realizzazione.
A questi fondi, la Legge di Bilancio 2018 ha aggiunto altri 50 milioni di euro.
Le risorse sono messe a disposizione dall’Inail, che finanzierà la costruzione delle scuole. L’investimento sarà ripagato dalle Regioni con un canone di locazione degli edifici.
Scuole Innovative, la prima edizione
La prima edizione del programma Scuole Innovative conta su 350 milioni di euro, che finanzieranno la realizzazione di 51 edifici scolastici. Per la progettazione degli edifici, il Miur ha bandito un concorso di idee. A gennaio sono stati proclamati i vincitori con la pubblicazione del decreto di aggiudicazione.I progetti vincitori hanno proposto architetture sostenibili e spazi flessibili destinati ad un nuovo tipo di apprendimento, che dovranno ora essere tradotti in realtà.