
Piani urbani per la mobilità sostenibile, la Puglia vara le linee guida
NORMATIVA
Piani urbani per la mobilità sostenibile, la Puglia vara le linee guida
Destinate ad amministrazioni locali e professionisti esperti in gestione e pianificazione della mobilità
Vedi Aggiornamento
del 18/05/2018

07/03/2018 - Un programma unitario per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Sono nate con questo obiettivo le Linee Guida regionali per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), varate dalla Giunta regionale con la delibera 193/2018.
Il documento è destinato in prima istanza alle Amministrazioni locali che intendano impegnarsi nello sviluppo di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), ma anche ai professionisti esperti in pianificazione e gestione della mobilità che forniscono il loro supporto alle amministrazioni locali.
Le linee guida regionali si ispirano alle ELTIS “Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan”, approvate nel 2014 dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea, e alle linee guida nazionali per la redazione dei PUMS, approvate con il DM 4 agosto 2017.
Nello specifico le linee guida regionali:
- forniscono un quadro di riferimento programmatico e normativo relativo al territorio regionale pugliese;
- propongono ulteriori strategie e azioni definite sulla base di alcune tematiche relative alla mobilità, emerse in fase di redazione (turismo, aree interne e piccoli centri, ecc);
- dettagliano il processo di redazione di un PUMS, individuando le fasi principali e le relative specifiche attività necessarie per affrontare il processo di pianificazione e partecipazione;
- esplicitano i contenuti del Piano, precisando l'iter procedurale ai fini dell'approvazione del Piano in coerenza con la normativa regionale di riferimento;
- forniscono esempi di buone prassi (Tabella B - Strategie e buone pratiche) e strumenti (Tabella C - Strumenti) per supportare le Amministrazioni e i professionisti esperti nello sviluppo e nell'attuazione di un PUMS;
- delineano un quadro generale dei principali programmi di finanziamento europei e nazionali sulla mobilità sostenibile.
Linee guida per la mobilità sostenibile
Le linee guida concludono un percorso avviato l’anno scorso con la firma di un protocollo d'Intesa tra l’Assessorato ai Trasporti e l'associazione Euromobility.Il documento è destinato in prima istanza alle Amministrazioni locali che intendano impegnarsi nello sviluppo di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), ma anche ai professionisti esperti in pianificazione e gestione della mobilità che forniscono il loro supporto alle amministrazioni locali.
Le linee guida regionali si ispirano alle ELTIS “Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan”, approvate nel 2014 dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea, e alle linee guida nazionali per la redazione dei PUMS, approvate con il DM 4 agosto 2017.
Linee guida per la mobilità sostenibile, gli approfondimenti
Le linee guida della Puglia, pur ponendosi in continuità con quelle nazionali, introducono degli approfondimenti, dati conoscitivi e valutazioni afferenti le specificità del contesto regionale.Nello specifico le linee guida regionali:
- forniscono un quadro di riferimento programmatico e normativo relativo al territorio regionale pugliese;
- propongono ulteriori strategie e azioni definite sulla base di alcune tematiche relative alla mobilità, emerse in fase di redazione (turismo, aree interne e piccoli centri, ecc);
- dettagliano il processo di redazione di un PUMS, individuando le fasi principali e le relative specifiche attività necessarie per affrontare il processo di pianificazione e partecipazione;
- esplicitano i contenuti del Piano, precisando l'iter procedurale ai fini dell'approvazione del Piano in coerenza con la normativa regionale di riferimento;
- forniscono esempi di buone prassi (Tabella B - Strategie e buone pratiche) e strumenti (Tabella C - Strumenti) per supportare le Amministrazioni e i professionisti esperti nello sviluppo e nell'attuazione di un PUMS;
- delineano un quadro generale dei principali programmi di finanziamento europei e nazionali sulla mobilità sostenibile.