Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Smart road: firmato il decreto da 2 milioni di euro, la progettazione sarà BIM

Smart road: firmato il decreto da 2 milioni di euro, la progettazione sarà BIM

I primi interventi saranno effettuati sulla rete TEN – T e le infrastrutture nuove o riqualificate

Vedi Aggiornamento del 19/02/2021
di Paola Mammarella
06/03/2018 - Trasformazione di strade e autostrade in “smart road” su cui sperimentare veicoli a guida automatica. Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) nei giorni scorsi ha firmato il decreto attuativo della Legge di Bilancio 2018 con cui è stata autorizzata la sperimentazione. Sul piatto ci sono 2 milioni di euro, uno per il 2018 e uno per il 2019.

Nel definire gli obiettivi e le modalità operative, la bozza di decreto stabilisce che la progettazione degli interventi avverrà in BIM.
 

Smart road, progettazione BIM

Visti i molteplici dati da analizzare e mettere a sistema, tra cui la gestione dei tempi e l’analisi dei costi, il decreto richiede la progettazione BIM.
 
Il supporto del BIM, si legge nel decreto, è essenziale per la configurazione di un contenitore di gestione dati di natura topografica, delle nuvole di punti (Point Clouds, PC), dei rilievi laser scanner per l’acquisizione intensiva di dati di raffittimento, delle mesh, ecc. Tutte le informazioni elaborate in formati non necessariamente interconnessi devono essere omogeneizzate nei contenuti e nell’architettura informatica. I dati possono essere rielaborati per la generazione del modello digitale del terreno costituito da una successione di superfici (modelli di elevazione generati per tassellazione e triangolazione). A partire da questi (e da altri) dati di base, è possibile pervenire alla ricostruzione digitale dell’asse tridimensionale della strada. In base agli allineamenti e mediante la definizione delle sezioni trasversali, la piattaforma BIM permette di generare il modello tridimensionale dell’infrastruttura, comprensivo di ulteriori elementi caratteristici: stratigrafia delle sovrastrutture e dei sottofondi, fossi e cunette, reti di drenaggio delle acque di piattaforma, impianti speciali, opere complementari, sottoservizi, ecc. In pratica operando per fasi su elementi bidimensionali si giunge alla creazione di un modello tridimensionale. Il modello 3D consente pertanto di visualizzare l’infrastruttura e la piattaforma BIM ne evidenzia le relazioni con l’ambiente circostante.
 

Smart road, gli obiettivi previsti

Il decreto Smart Road mira a realizzare un miglioramento della rete stradale nazionale attraverso una sua graduale trasformazione digitale, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione.
 
Il decreto prevede gli interventi necessari per la comunicazione dei dati ad elevato bit-rate (es.: fibra), la copertura di tutta l’infrastruttura stradale con servizi di connessione di routing verso la rete di comunicazione dati, la presenza di un sistema di hot-spot Wifi per la connettività dei device dei cittadini, dislocati almeno in tutte le aree di servizio e di parcheggio, un sistema per rilevare il traffico e le condizioni meteo e fornire previsioni a medio-breve termine e una stima/previsione per i periodi di tempo successivi.
 
Sulla base dei dati raccolti, poi, il sistema offrirà contenuti per servizi avanzati di informazione sul viaggio agli utenti, permettendo eventuali azioni di re-routing.
 
Il Mit potrà anche autorizzare la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica. Costruttori dei veicoli equipaggiati con le tecnologie di guida automatica, istituti universitari e enti pubblici e privati di ricerca potranno chiedere l’autorizzazione ad effettuare le sperimentazioni
 

Smart road, prima le reti TEN-T

Entro il 2025 saranno realizzati gli interventi sulle infrastrutture appartenenti alla rete TEN-T (Trans European Network - Transport) e su tutta la rete autostradale.
 
Entro il 2030 saranno attivati ulteriori servizi di deviazione dei flussi in caso di incidenti o ostruzioni gravi, di intervento sulle velocità medie per evitare o risolvere congestioni, di suggerimento di traiettorie e corsie, di gestione dinamica degli accessi, dei parcheggi e del rifornimento, con particolare riferimento alla ricarica elettrica.
 
Progressivamente, i servizi saranno estesi a tutta la rete dello SNIT (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti).
 
Tutti gli interventi saranno immediatamente previsti e realizzati, poi, nel caso di infrastrutture di nuova realizzazione, o di infrastrutture esistenti che siano oggetto di potenziamento o di interventi di innovazione tecnologica, costruttiva o funzionale.
 
I costi degli interventi saranno a carico del concessionario o del gestore dell’infrastruttura.
 

La A2-Autostrada del Mediterraneo si trasforma in smart road

Ricordiamo che l’Anas ha avviato una serie di bandi per trasformare in smart road l’Autostrada A2 del Mediterraneo (ex Salerno - Reggio Calabria). Nei giorni scorsi Anas ha stipulato il primo contratto per l’avvio dei lavori di manutenzione degli impianti in galleria mediante fornitura e posa in opera di LED di ultima generazione con regolazione e monitoraggio dei consumi, in sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti.
 
La stipula rientra nella prima tranche del progetto “Greenlight”, suddiviso in otto lotti del valore complessivo di 45 milioni di euro, che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici per l’illuminazione nelle gallerie della rete stradale di competenza ANAS. L’intero piano “Greenlight” prevede un investimento complessivo di circa 155 milioni di euro e interessa non solo la riduzione dei consumi e la migliore gestione impianti di illuminazione, ma anche l’innalzamento dei livelli di sicurezza all’interno delle gallerie, potenziando la visibilità e la qualità di diffusione delle luci artificiali. 
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione