Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Porte blindate, guida alla scelta

Porte blindate, guida alla scelta

I prodotti antieffrazione per la protezione ‘passiva’ della casa e le detrazioni fiscali

Vedi Aggiornamento del 15/11/2021
di Alessandra Marra
19/04/2018 - La porta d’ingresso rappresenta la prima ‘barriera’ per proteggere la propria abitazione dai furti. Pertanto, installare una porta blindata offrirà un’elevata protezione antieffrazione.
 

Porta blindata: quali caratteristiche deve avere

La porta blindata rientra tra i sistemi di protezione passiva (o sistemi di sicurezza meccanici) che pongono una resistenza fisica all’intrusione del ladro che, per superare l’ostacolo, avrà bisogno di più tempo e attrezzi specialistici.
 
Una porta blindata, infatti, è generalmente realizzata in acciaio (anta costituita da lamiere in acciaio e ancorata al telaio di acciaio mediante cerniere saldate).
 
Per classificare la proprietà antieffrazione di un sistema meccanico si usano sei classi di resistenza (RC o WK). La classe definisce il grado di resistenza opposta da porte e finestre ai tentativi di scasso in base agli attrezzi e ai metodi utilizzati dai ladri.

RC 1: Componenti di questa classe presentano una protezione di base contro tentativi di rottura con violenza fisica calci e strappi. Il delinquente occasionale tenta di forzare la porta o la finestra con il solo uso della forza (ad es. assestando calci, mediante spallate, sollevando o strappando) e il tempo medio che impiega nel raggiungere il risultato è di circa 3 minuti;
RC 2: In questo caso il ladro utilizza semplici attrezzi come cacciavite, tenaglie, ecc per aprire in modo violento le chiusure. Tempo di effrazione è di circa 3 minuti;
RC3: Il ladro utilizza un ulteriore cacciavite e un piede di porco per rompere e forzare le chiusure; il tempo di effrazione è pari a 5 minuti;
RC4: In questo caso si tratta di un delinquente esperto che utilizza anche seghe e strumenti a percussione, ad es. accette, scalpelli da legno, martelli e un trapano a batteria e impiegando circa 10 minuti;
RC 5: Il delinquente esperto utilizza anche attrezzi elettrici, come ad es. trapani, seghe a gattuccio e rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 125 mm; tempo di effrazione circa 15 minuti;
RC 6: Il delinquente esperto utilizza anche attrezzi elettrici potenti, come ad es. trapani, seghe a gattuccio e rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 250 mm; tempo di effrazione circa 20 minuti.
 
A seconda dell'uso finale (domestico o per la sicurezza di luoghi sensibili) si punterà su classi di resistenza adeguate, generalmente le più elevate possibili, ricordando che maggiore sarà la classe di resistenza e maggiore tempo e rumore servirà al ladro per portare a termine lo scasso. Le classi di resistenza indicate per l’uso residenziale sono la 2 la 3 e la 4. La classe 2 è indicata per abitazioni a basso rischio, la classe 3 per appartamenti o case con un rischio medio e la classe 4 per chi vuole un grado molto elevato di protezione.
 
Oggi molte porte blindate sono efficienti anche sotto il punto di vista energetico, garantendo elevate prestazioni termoacustiche grazie all’utilizzo di materiali isolanti.
 

Installazione porte blindate: servono autorizzazioni?

La sostituzione della porta d’ingresso con una porta blindata è un intervento che rientra nell’edilizia libera e, pertanto, non bisogna richiedere alcuna autorizzazione.
 
Infatti, il Glossario contenuto nel DM 2 marzo 2018, elenca tra le opere libere la “riparazione, sostituzione, rinnovamento” di “serramenti e infissi interni ed esterni”.
 
In questo caso non è richiesta neanche l’autorizzazione paesaggistica.
 
Coloro che vivono in condominio dovranno, però, rispettare il regolamento condominiale (se norma la sostituzione delle porte d’ingresso) e il decoro architettonico dell'edificio.
 

Porte blindate: le detrazioni fiscali previste per l’installazione

L’installazione di porte blindate rientra nelle ‘misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi’ che usufruiscono del bonus 50% per le ristrutturazioni.
 
A titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure, oltre all’installazione di porte blindate, anche:
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie
degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.

Inoltre, la sostituzione dei portoni d'ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l'involucro riscaldato dell'edificio verso l'esterno o verso locali non riscaldati e rispettino gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre (DM 11 marzo 2008, così come modificato dal DM 26 gennaio 2010), accede all’ecobonus 50%. 
 

Porte blindate

Tra le porte blindate con serratura elettronica c’è ELETTRA di DIERRE che non utilizza chiavi ma un avanzato sistema Keyless con tessera a microchip per gestire tutte le funzioni del serramento.


Tra le porte blindate particolarmente attente all’isolamento acustico c’è LINEA SOUND di DiBi Porte Blindate che, oltre ad offrire la sicurezza, offre un abbattimento acustico fino a 42 dB per permettere al cliente di ritrovare in casa la privacy che desidera.


Un altro esempio è KRONOS di Arcadia con classe 4 di resistenza alle effrazioni, cilindro Europeo e barra antispiffero.


Tra le porte d’ingresso blindate che garantiscono un risparmio energetico c’è THERMIC5® di PALLADIO con 5 camere con interposto materiale isolante in fibra di vetro ad altissima resistenza meccanica, studiato per interrompere il flusso termico ed aumentare l’abbattimento acustico.


Tra le porte a filo muro e resistenti al fuoco c’è WING WALL EI2-60 di Alias Security Doors in classe 3 per l’antieffrazione e in grado di superare i 60 minuti di resistenza al fuoco. In più possiede elevate caratteristiche di isolamento termico (1 W/m2K) e acustico (40 dB).


Un altro esempio è IN_WALL MYABI di SILVELOX una porta blindata a filo muro interno adatta a contesti minimalisti dove il rigore della porta si armonizza con le pareti senza la necessità di utilizzare cornici e coprifili a copertura del telaio.



Tra le porte blindate a vetri in alluminio taglio termico c’è PRT ATENA 110 di GINKO SAFE DESIGN che offre sicurezza antieffrazione (classe 4) con piatti di acciaio Inox sp. 4mm e vetro antimazza e anticrimine.


PORTE BLINDATE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Serrature

Un aspetto particolarmente importante per la sicurezza sta nella scelta della serratura.
 
Tra le serrature di sicurezza c’è Multiblindo Easy di ISEO Serrature, una serratura autorichiudente, che garantisce sicurezza anti-intrusione grazie ad una cassa in acciaio, interamente chiusa per evitare l’intrusione di trucioli e con catenaccio rotante protetto da piastre in acciaio carbonitrurato antitaglio.

Un altro esempio è offerto dalla Serratura di sicurezza Schüco con perno a gancio basculante e sistema antieffrazione fino alla classe WK3.

Tra le serrature elettriche per porte e cancelli c’è V09 | Serratura di VIRO che non è aggredibile dall'esterno e non soffre la corrosione provocata dagli agenti climatici.

SERRATURE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Portoni da garage

Anche i portoni da garage spesso sono realizzati con particolare attenzione alla sicurezza.
 
Ad esempio per la Porta Pedonale BREDA è utilizzata la Serratura a 4 punti di chiusura che assicura resistenza in caso di tentata intrusione senza rinunciare all’estetica.

Tra i portoni da garage in acciaio c’è LPU 40 Grecatura di HÖRMANN ITALIA che garantisce una chiusura adattabile ad ogni tipo di garage, sicura e resistente nel tempo.

 
PORTONI DA GARAGE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Saracinesche per garage

Per la protezione della casa e del garage si può optare anche per l’installazione di saracinesche per garage; un esempio è SILENTO.2 di Sprilux, una serranda in alluminio con scorrimento a soffitto.

Un altro esempio è LUX DESIGN di OFFICINE LOCATI che è disponibile nelle versioni a maglia o tubolare.
 

SARACINESCHE PER GARAGE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Antieffrazione: gli altri sistemi di protezione 

Altri “punti deboli” della casa, da cui potrebbero entrare i ladri, sono le finestre o le porte finestre che danno sui balconi o sulle terrazze; per questo molti scelgono finestre blindate con serratura alla maniglia. 

Un'altra opzione è offerta dalle tapparelle blindate che sono esteticamente simili alle tapparelle tradizionali e quindi applicabili in ogni contesto architettonico, ma più robuste dal punto di vista antieffrazione, grazie a catenacchi in acciaio o a ferri che s’inseriscono direttamente nella muratura.

Inoltre, ci sono le inferriate, un sistema di sicurezza costituito da barre in acciaio, resistenti alla deformazione, che si estendono per tutta la larghezza della porta e fissate al muro da entrambi i lati. Nella maggior parte dei casi le inferriate sono apribili ( con apertura impacchettabile o ad anta).

Infine, ci sono i sistemi di protezione attiva come gli allarmi. 


Cancellate, sistema d’allarme e tapparelle e finestre di sicurezza >> approfondisci qui
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione