
Ristrutturare casa, Enea: ‘invio dati solo per lavori che riducono i consumi energetici’
NORMATIVA
Ristrutturare casa, Enea: ‘invio dati solo per lavori che riducono i consumi energetici’
Attese indicazioni sulla tipologia di interventi da monitorare per predisporre il sistema di trasmissione dei dati
Vedi Aggiornamento
del 23/07/2018

06/04/2018 - La comunicazione all’Enea degli interventi di ristrutturazione edilizia non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico. La spiegazione arriva dall’Enea dopo i dubbi sorti nei giorni scorsi.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Fino all’anno scorso, questo tipo di comunicazione doveva essere inviato solo per ottenere l’Ecobonus in presenza di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Inizialmente alcuni addetti ai lavori avevano quindi pensato che si trattasse di un refuso della norma.
Dopo un confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Enea ha invece chiarito che la comunicazione deve essere inviata anche per gli interventi di ristrutturazione.
La comunicazione, però, non sarà obbligatoria per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia. L’Enea nella nota ha spiegato di essere “in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento sulla tipologia di interventi per i quali occorre procedere alla comunicazione, le informazioni e i dati che devono essere trasmessi, le modalità e le relative tempistiche da rispettare”.
“Tenuto conto che l'obiettivo della legge è il monitoraggio energetico - si legge, l’Enea ritiene che la trasmissione dei dati debba avvenire solamente per gli interventi che comportano riduzione dei consumi energetici o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia”.
Una volta ottenute le indicazioni necessarie, sarà predisposto il sistema informativo pr la trasmissione dei dati.
Bonus ristrutturazioni, necessaria la comunicazione all’Enea
Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) ha introdotto una novità. Per ottenere la detrazione del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia sarà necessario inviare una comunicazione all’Enea. L’obiettivo è monitorare il risparmio energetico che può derivare da un intervento di ristrutturazione e avere un quadro completo dello stato del patrimonio edilizio.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Fino all’anno scorso, questo tipo di comunicazione doveva essere inviato solo per ottenere l’Ecobonus in presenza di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Inizialmente alcuni addetti ai lavori avevano quindi pensato che si trattasse di un refuso della norma.
Dopo un confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Enea ha invece chiarito che la comunicazione deve essere inviata anche per gli interventi di ristrutturazione.
Ristrutturare casa, comunicazione se c’è risparmio energetico
L’Enea in una nota ha chiarito che la comunicazione con le informazioni sugli interventi effettuati dovrà essere trasmessa per via telematica.La comunicazione, però, non sarà obbligatoria per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia. L’Enea nella nota ha spiegato di essere “in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento sulla tipologia di interventi per i quali occorre procedere alla comunicazione, le informazioni e i dati che devono essere trasmessi, le modalità e le relative tempistiche da rispettare”.
“Tenuto conto che l'obiettivo della legge è il monitoraggio energetico - si legge, l’Enea ritiene che la trasmissione dei dati debba avvenire solamente per gli interventi che comportano riduzione dei consumi energetici o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia”.
Una volta ottenute le indicazioni necessarie, sarà predisposto il sistema informativo pr la trasmissione dei dati.