Network
Pubblica i tuoi prodotti
Gare di progettazione, in vigore le linee guida Anac

Gare di progettazione, in vigore le linee guida Anac

Punti aggiuntivi ai progetti con materiali rinnovabili e tempi di realizzazione brevi, capacità valutate sull’attività degli ultimi dieci anni, ruolo del geologo valorizzato

Vedi Aggiornamento del 19/07/2019
Gare di progettazione, in vigore le linee guida Anac
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 19/07/2019
09/04/2018 - Sono entrate in vigore sabato 7 aprile le linee guida Anac n.1 sui servizi di ingegneria e architettura, attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
 
Le nuove linee guida delineano i casi in cui è ammesso l’affidamento congiunto di progettazione e esecuzione dei lavori, valorizzano il ruolo del geologo e definiscono in modo chiaro i requisiti per la partecipazione alle gare e gli elementi di cui tener conto nella valutazione delle offerte, come ad esempio la possibilità di riconoscere punti aggiuntivi in caso di utilizzo di materiali rinnovabili e previsione di tempi di realizzazione brevi.
 

Progettazione e esecuzione dei lavori

Il Codice Appalti in generale vieta l’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori. Sono ammesse solo alcune eccezioni: con l’affidamento a contraente generale, finanza di progetto, affidamento in concessione, partenariato pubblico privato, contratto di disponibilità, locazione finanziaria, opere di urbanizzazione a scomputo, ma anche quando l’elemento tecnologico o innovativo sia nettamente prevalente, ossia per le opere ove l’importo economico della componente tecnologica o innovativa sia preminente rispetto all’importo complessivo dei lavori.
 

Servizi ingegneria e architettura, geologo in ogni livello di progettazione

Il geologo deve essere presente in ogni livello di progettazione ed è vietato il subappalto della relazione geologica. Il geologo può essere anche un dipendente o un consulente con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritto all'albo professionale e con partiva Iva, che abbia fatturato nei confronti del soggetto offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo.
 

Gare di progettazione, requisiti per la partecipazione

Per la partecipazione alle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura si dovranno rispettare requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. Si tratta del fatturato globale; l’avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni, di servizi analoghi, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare; l’avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di punta; il numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni per gli operatori in forma societaria e il numero di unità minime di tecnici per i professionisti singoli o associati.
 

Gare di progettazione, valutazione delle offerte

I concorrenti, sulla base di quanto stabilito dal Codice Appalti, saranno valutati secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La professionalità può essere desunta da un numero massimo di tre servizi svolti negli ultimi dieci anni e considerati significativi dal concorrente. Possono inoltre essere considerati l’utilizzo di soluzioni progettuali che prevedano l’uso di materiale rinnovabile, il ribasso percentuale unico e la riduzione dei tempi di svolgimento dell’incarico.
 
Le più lette