Vediamone alcuni da Sud a Nord
Villa Tasca, Palermo
Il parco che circonda la villa cinquecentesca si estende per 8 ettari ed è ricco di agrumeti e alberi secolari. È un emblema del Romanticismo siciliano Ottocentesco.
Villa San Michele, Capri - Napoli
Villa San Michele non è una vera e propria abitazione ma piuttosto l’incarnazione dei pensieri e delle emozioni di Axel Munthe, scrittore e psichiatra svedese, riguardo alla bellezza e alle grandi questioni della vita. Il giardino è disposto su livelli diversi e presenta una grande varietà di colori. Ha ricevuto il premio Giardino più bello d’Italia.
Villa Lante, Viterbo
Il parco circonda una villa cinquecentesca decorata da artisti della scuola di Raffaello. Fontane, alberi e laghetti hanno assistito al passaggio dei Lanzichenecchi.
Parco Storico Seghetti Panichi, Castel di Lama - Ascoli Piceno
Oggi è un hotel e location per cerimonie. Il giardino, dotato di sentieri, fontane con giochi d’acqua e piante rare, circonda e protegge una villa del Trecento.
Villa Poggio Torselli, S. Casciano Val di Pesa - Firenze
La villa è stata di proprietà della famiglia Machiavelli. Il giardino è stato apprezzato da Papa Pio VII, che qui ha soggiornato durante il suo viaggio verso Parigi in occasione dell’incoronazione di Napoleone a imperatore. Oggi nel parco si produce vino.
Palazzo Fantini, Tredozio - Forlì Cesena
Il palazzo del Settecento è circondato da un giardino all’italiana sopraelevato rispetto al piano della casa. Progettato nell’Ottocento, riprende i temi classici dell’epoca: vialetti segreti, fontana con le ninfee, geometrie precise delle siepi, bossi topiati..jpg)
Parco della Villa Reale di Marlia, Lucca
La villa risale al medioevo ed è stata di proprietà di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. Nel suo giardino hanno passeggiato e si sono ispirati personaggi del calibro dello scrittore Alberto Moravia, il pittore Salvador Dalì e il pittore Afro Basaldella.
La Cervara, Santa Margherita Ligure - Genova
Nel Trecento, quando è stata costruita, era un monastero dedicato a San Girolamo. Si narra che lo abbiano visitato il poeta Francesco Petrarca, Santa Caterina da Siena, dei papi Gregorio XI, Urbano VI e Pio VII. Il parco circostante, valorizzato nei secoli successivi, ha visto passare Giovanni d’Austria, il famoso condottiero che sconfisse i Turchi a Lepanto nel 1574, il letterato Alessandro Piccolomini e Guglielmo Marconi. Passeggiando nel giardino si raggiunge una torre che nel Cinquecento è stata utilizzata come prigione per Francesco I re di Francia.
Rocca di Lonato del Garda, Lonato del Garda - Brescia
La villa e il giardino sono nati nel Quattrocento come Casa del Podestà, sede del rappresentante di Venezia. Nel 1906 venne acquistata ad un'asta pubblica dall'allora avvocato e deputato liberale Ugo Da Como. Oggi è un museo ornitologico e location per eventi.
Castello di Roncade, Roncade - Treviso
Il maestoso complesso rinascimentale, è l’unica villa veneta pre-palladiana cinta da mura in cui è ancora presente la tradizione agricola veneta. Da generazioni la famiglia proprietaria si dedica alla la produzione di vini.