Network
Pubblica i tuoi prodotti
Barriere architettoniche, pronti 180 milioni di euro per gli edifici privati

Barriere architettoniche, pronti 180 milioni di euro per gli edifici privati

In vigore dal 29 maggio il decreto di assegnazione alle Regioni, seguirà la ripartizione tra i Comuni che faranno richiesta

Vedi Aggiornamento del 04/04/2019
Barriere architettoniche, pronti 180 milioni di euro per gli edifici privati
di Rossella Calabrese
16/05/2018 - È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il DM 67 del 27 febbraio 2018, che ripartisce il Fondo speciale per l’eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
 
Le risorse ammontano a 180 milioni di euro per gli anni dal 2017 al 2020 e sono assegnate a: Abruzzo 4,4 milioni, Basilicata 15,2 milioni, Campania 13,5 milioni, Emilia-Romagna 29,3 milioni,  Lazio 19,2 milioni, Liguria 275 mila euro, Lombardia 25,3 milioni, Marche 11,3 milioni, Molise 1,1 milioni, Piemonte 25,7 milioni,  Puglia 4 milioni, Sardegna 3,2 milioni, Sicilia 4,4 milioni, Toscana 2,9 milioni, Umbria 11 milioni,  Veneto 8,4 milioni.
 
Le risorse arrivano dal Fondo Investimenti previsto dall’art. 1, comma 140 della Legge di Bilancio 2017, che rifinanzia la Legge 13/1989 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’, che non veniva rifinanziata dal 2003.
 
I 180 milioni di euro assegnati alle Regioni coprono buona parte dei fabbisogni inevasi fino al 2017, segnalati negli ultimi mesi dalle Regioni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le Regioni ripartiranno i finanziamenti tra i Comuni richiedenti per contribuire alle spese dei privati cittadini.
 
L’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati potrà essere rifinanziata nei limiti delle risorse eventualmente disponibili a seguito del riparto del Fondo Investimenti, così come rifinanziato dall’art. 1, comma 1072 della Legge di Bilancio 2018.
 
Insieme al DM 67 del 27 febbraio 2018 è stato pubblicato il parere dell’Avvocatura Generale dello Stato, protocollo 125555 del 10 settembre 2015, relativo all’eventuale spettanza agli eredi o al tutore che abbiano sostenuto le spese, del contributo economico per la realizzazione di opere finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche nel caso in cui si verifichi il decesso del portatore di handicap.
 
Il decreto entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione, cioè il 29 maggio 2018.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione