Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus ristrutturazione, ok agli interventi di risparmio energetico senza opere edilizie

Bonus ristrutturazione, ok agli interventi di risparmio energetico senza opere edilizie

Entrate: le agevolazioni previste per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo dell’energia e solare termico

Vedi Aggiornamento del 30/01/2019
Bonus ristrutturazione, ok agli interventi di risparmio energetico senza opere edilizie
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 30/01/2019
09/05/2018 - L’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia possono accedere al bonus ristrutturazioni anche in assenza di opere edilizie purché si acquisisca idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici.
 
A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate nella circolare 7/E/2018 con cui ha fornito una guida alla dichiarazione dei redditi.
 

Bonus ristrutturazioni e impianto fotovoltaico

La circolare spiega che tra gli interventi per il conseguimento del risparmio energetico rientra l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, in quanto basato sull’impiego della fonte solare e, quindi, sull’impiego di fonti rinnovabili di energia.
 
L’agevolazione spetta anche se non si sono realizzati lavori edili; in questo caso è necessario che si acquisisca la scheda tecnica del produttore che attestanti il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia.
 
Per usufruire della detrazione è comunque necessario che l’impianto sia installato per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione (cioè per usi domestici, di illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici, ecc.) e, quindi, che lo stesso sia posto direttamente al servizio dell’abitazione.
 
Per tali interventi, la detrazione è cumulabile con il meccanismo dello scambio sul posto e del ritiro dedicato a condizione che l’impianto installato sia posto direttamente al servizio dell’abitazione. Tale intervento, invece, non è cumulabile con la tariffa incentivante.
 
L’agevolazione non spetta qualora la cessione dell’energia prodotta in eccesso configuri esercizio di attività commerciale come, ad esempio, nell’ipotesi di impianto con potenza superiore a 20 kw e di impianto con potenza non superiore a 20 kw che non sia posto a servizio dell’abitazione.  
 

Ristrutturazioni: sì al bonus per sistemi di accumulo di energia

L’Agenzia ha specificato anche che l'installazione del sistema di accumulo su un impianto dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell'impianto fotovoltaico.
 
Il sistema di accumulo, infatti, si configura come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso.
 

Pannelli solari termici: le condizioni per accedere all’ecobonus

Le Entrate ricordano che gli interventi di installazione di pannelli solari accedono all’ecobonus nel limite di 60.000 euro. Gli interventi che danno diritto all’agevolazione consistono nell’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura nonché istituti scolastici e università.
 
Il termine minimo di garanzia dei pannelli solari è fissato in cinque anni per pannelli e bollitori e in due anni per gli accessori e i componenti tecnici. I pannelli devono presentare una certificazione di qualità conforme alle norme rilasciata da un laboratorio accreditato.
 
La detrazione spetta anche per le spese sostenute per l’installazione di sistemi termodinamici a concentrazione solare per la produzione di acqua calda nonché per la produzione di acqua calda ed energia elettrica in quanto tali sistemi sono assimilabili ai pannelli solari. Le spese sostenute per l’installazione di un sistema termodinamico per la sola produzione di acqua calda sono ammesse interamente alla detrazione.
 
Nel caso in cui il sistema termodinamico sia utilizzato anche per la produzione di energia elettrica e termica, l’intervento è agevolabile per la sola parte relativa agli usi termici, sussistendo le altre condizioni di legge. La quota di spesa detraibile può essere individuata in misura percentuale in base al rapporto tra l’energia termica prodotta e quella complessivamente sviluppata dall’impianto.
 
Non beneficia, invece, della detrazione l’installazione di un impianto di “solar cooling” ossia l’impianto che permette di generare acqua fredda per la climatizzazione estiva a partire dall’acqua calda prodotta da pannelli solari.
 
Le più lette