Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ecobonus, sostituire le finestre dà sempre diritto alla detrazione?

Ecobonus, sostituire le finestre dà sempre diritto alla detrazione?

Enea e Agenzia delle Entrate spiegano le condizioni che i lavori di riqualificazione energetica devono rispettare per essere agevolati

Vedi Aggiornamento del 18/03/2019
di Alessandra Marra
14/05/2018 - La semplice sostituzione degli infissi in un appartamento accede sempre all’ecobonus?
 
Come hanno ricordato più volte l’Enea e l’Agenzia delle Entrate, la risposta è negativa in quanto un intervento di riqualificazione energetica, per essere agevolato, deve assicurare il conseguimento di un risparmio rispetto alla situazione originaria.
 

Ecobonus: i requisiti per accedere alla detrazione

La sostituzione degli infissi o il rifacimento dell’involucro degli edifici non permettono di usufruire dell’agevolazione qualora già conformi agli indici richiesti. In questo caso è necessario che, a seguito dei lavori, gli indici di trasmittanza termica si riducano ulteriormente.
 
L’ecobonus, infatti, è un beneficio teso ad agevolare gli interventi da cui si consegua un risparmio energetico.
 
L’intervento, oltre a configurarsi come sostituzione o modifica di elementi già esistenti (e non come nuova installazione), deve delimitare un volume riscaldato e deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.
 
Il tecnico che redige l’asseverazione deve perciò specificare il valore di trasmittanza originaria del componente su cui si interviene e asseverare che successivamente all’intervento la trasmittanza dei medesimi componenti sia inferiore o uguale ai valori prescritti.
 
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’ECOBONUS
 

Ecobonus 2018: la percentuale di detrazione

Da quest’anno (e fino al 31 dicembre 2018) per la sostituzione di finestre comprensive di infissi è prevista una detrazione del 50%.
 
Gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro (strutture opache verticali e orizzontali) sono rimaste agevolabili al 65%.

Il limite massimo detraibile è di 60 mila euro per unità immobiliare ma se gli interventi di coibentazione e sostituzione finestre sono eseguiti contestualmente la detrazione massima complessiva rimane 60 mila euro.
 
A seguito delle modifiche alle percentuali di detrazione, introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, cambieranno anche i requisiti tecnici e i massimali di costo che gli interventi di efficientamento energetico degli edifici devono rispettare per ottenere l’ecobonus. Queste nuove regole (requisiti tecnici, massimali di costo per tipologia di intervento e norme per i controlli) saranno definite a breve con decreti dal Ministero dello Sviluppo economico.
 

Sostituzione finestre: doppia opzione

Visto il vincolo imposto dall’ecobonus e considerato l’abbassamento della detrazione per gli infissi (dal 65% al 50%), chi vuole semplicemente sostituire le finestre può optare per il bonus ristrutturazioni 50% che non impone limiti di trasmittanza. 
 
Il bonus ristrutturazione, però, ha un limite di spesa complessivo di 96 mila euro per unità abitativa; ciò significa che tutti gli interventi edilizi effettuati (sostituzione finestre, realizzazione di divisioni interne, ecc) devono rientrare nel limite previsto.

Inoltre, da quest’anno anche per gli interventi di ristrutturazione, è necessario inviare una comunicazione all’Enea. La procedura da seguire, però, non è ancora stata definita in quanto l’Enea è in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento sulla tipologia di interventi per i quali occorre procedere alla comunicazione, le informazioni e i dati che devono essere trasmessi, le modalità e le relative tempistiche da rispettare. Una volta ottenute le indicazioni necessarie, sarà predisposto il sistema informativo per la trasmissione dei dati.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione