04/06/2018 - Collaborare al recupero degli immobili pubblici attraverso la concessione di 50 milioni di euro di finanziamenti per coloro che presentano progetti di valorizzazione di fari, torri, edifici costieri e itinerari religiosi.
Questo l’obiettivo principale del
Protocollo di Intesa tra l’Agenzia del Demanio e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) per l’avvio di una collaborazione istituzionale a sostegno delle iniziative di valorizzazione degli edifici pubblici inseriti nei progetti dell’Agenzia.
La collaborazione coinvolgerà anche i nuovi bandi pubblici che l’Agenzia pubblicherà nei prossimi mesi: a
luglio è previsto il quarto bando dedicato ai fari e agli edifici costieri attraverso lo strumento del concessione di valorizzazione fino a 50 anni, in
autunno saranno pubblicati i nuovi bandi per gli edifici di
Cammini e Percorsi, il progetto dell'Agenzia promosso da MIBACT e MIT che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.
Valorizzazione immobili pubblici: in arrivo finanziamenti dal ICS
L’Intesa prevede che l’ICS, che sostiene e promuove lo sport e la cultura,
valuterà l’opportunità di concedere i finanziamenti ai futuri concessionari, nel limite complessivo di
50 milioni di euro, per gli interventi di recupero e riuso degli immobili pubblici ad essi affidati e per l’avvio delle attività previste dai progetti di valorizzazione.
In funzione delle modalità operative di ICS, le Parti firmatarie si sono impegnate a destinare le risorse nell’ambito delle linee di finanziamento già attivate (
Valore Paese Fari,
Cammini e Percorsi) o provvedendo all’attivazione di nuove linee dedicate esclusivamente alle attività dell’Agenzia.
Recupero patrimonio pubblico: supporto ai concessionari
Inoltre, l’ICS metterà a disposizione le proprie competenze nell’iter amministrativo e nell’elaborazione dei relativi
Piani economico-finanziari dei progetti di valorizzazione che potranno essere presentati, fornendo supporti tecnici relativi agli aspetti infrastrutturali.
L’Agenzia del Demanio, gli Enti territoriali e i privati potranno così avvalersi di un operatore specializzato nella strutturazione di operazioni finanziarie
a supporto della gestione, anche privata, dei beni pubblici, in modo da stimolare investimenti e partenariati che producano effetti positivi per lo sviluppo dei territori e la loro crescita economica.