Network
Pubblica i tuoi prodotti
Pavimenti per esterni, come sceglierli?

Pavimenti per esterni, come sceglierli?

Le caratteristiche e i prodotti in gres porcellanato, cemento e materiali innovativi per terrazzi, giardini e aree esterne

Vedi Aggiornamento del 08/06/2020
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
di Alessandra Marra
05/07/2018 - Per organizzare al meglio lo spazio all’aperto è fondamentale scegliere le pavimentazioni per esterni più adatte e funzionali al contesto nel quale si inseriscono.
 
Al di là delle specificità, i pavimenti per esterni devono soddisfare alcuni requisiti base per resistere alle ‘pressioni’ provocate da agenti atmosferici e sbalzi di temperatura. La scelta, quindi, non può essere solo estetica ma deve tener conto di almeno 3 fattori che s’influenzano a vicenda: destinazione d’uso, condizioni ambientali e materiale.
 

Pavimentazioni per esterni: destinazione d’uso

Nella scelta della pavimentazione esterna è fondamentale tenere in considerazione la destinazione d'uso individuando il materiale che meglio si adatta al contesto nel quale viene inserito; bisogna valutare se il pavimento si troverà in giardino, lungo un percorso carrabile, in un contesto residenziale, terziario, sportivo ecc.
 
Ad esempio se la pavimentazione serve per realizzare un camminamento in un giardino bisognerà valutare le caratteristiche in riferimento all’umidità e alle muffe.
 
Se la pavimentazione per esterni è pensata per balconi, terrazzi, loggiati si potrà optare per una tipologia di pavimento più resistente rispetto a quello interno ma in armonia con gli ambienti della casa.
 
Se il pavimento dovrà essere installato su una strada carrabile dovrà possedere elevata resistenza ai carichi; stesso discorso per le pavimentazioni da inserire in parcheggi.
 
Infine, soprattutto in ambienti quali bordi piscina, bisogna valutare le caratteristiche impermeabili e antiscivolo della pavimentazione.
 

Pavimenti esterni: valutare le condizioni climatiche

Se la pavimentazione per esterni si deve inserire in ambienti con inverni rigidi e basse temperature si dovrebbe protendere per materiali resistenti al gelo e agli sbalzi termici.

In zone con precipitazioni frequenti si potrebbe optare per tipologie drenanti mentre in zone di mare bisogna valutare anche la resistenza alla corrosione e all’umidità.
 

I materiali per pavimenti esterni

I materiali per le pavimentazioni esterne sono molteplici: si può scegliere tra decking, pietra, ceramica, gres porcellanato, cotto, calcestruzzo, legno ecc.. Anche in questo caso la scelta del materiale andrà fatta secondo criteri funzionali ed estetici.
 
Il cotto e la pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico per pavimentare terrazzi, balconi aree di giardino ecc. Il gres porcellanato è un materiale molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici e può avere diverse finiture.
 
Tra gli altri materiali adatti per gli esterni c’è il calcestruzzo, impiegato, dopo essere stato rinforzato da un'armatura elettrosaldata, anche per percorsi carrabili. Inoltre è possibile conferirgli differenti aspetti, facendolo assomigliare al legno, alla pietra, al mattone.
 
Anche il legno, se adeguatamente trattato, è adatto per gli esterni. Spesso si trova in listoni o quadrotte che si possono utilizzare sia per pavimentazioni a bordo piscina che per terrazzi e giardini. Per gli esterni si possono utilizzare anche materiali sinteticicompositi, in plastica, in vetro e addirittura in tessuto.
 

Pavimenti per esterni

Pavimenti in gres porcellanato
Tra i pavimenti in gres porcellanato c’è OUT.20 di ABK, lastre con spessore di 20 mm e superficie R11 che possono essere posate a secco su ghiaia, per il perfetto drenaggio delle acque piovane, su erba e su sabbia, per la creazione di percorsi e camminamenti nei contesti più svariati.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Un altro esempio è FRENCH MOOD T20 di Supergres che è resistente agli agenti chimici, non crea muffe o muschio, si pulisce molto facilmente e mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche tecniche e il suo colore.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Per la creazione di aree esterne calpestabili nei contesti più svariati, come giardini, bar, ristoranti, terrazze, balconi, zone bordo piscina, solarium e stabilimenti balneari si può optare per X20 di Flaviker che dà garanzia di inalterabilità in tutte le condizioni atmosferiche.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra le tipologie utilizzabili anche come rivestimenti c’è INDUSTRIAL di Florim Ceramiche con piastrelle in grandi formati che definiscono equilibrate composizioni di forme organiche in grado di catturare l’attenzione di chi osserva.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?

Pavimenti in gres porcellanato effetto pietra
Tra le tipologie in gres porcellanato effetto pietra c’è CM2 TEKNOSTONE - SMOKE di ARIOSTEA, che possiede spessore e massa atti a garantire prestazioni di resistenza meccanica e longevità; inoltre è facile da posare, estremamente agevole per l’ispezione di eventuali impianti e riposizionabile rapidamente in caso di variazioni di posa.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra i pavimenti in gres effetto pietra c’è PIETRA EMILIANA di CERAMICA SANT'AGOSTINO caratterizzata da naturalezza delle superfici e resistenza ottenuta con trattamenti che la rendono antiscivolo, inassorbente, resistente al gelo e alla corrosione.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Un altro esempio è WALK ON di Ceramiche Caesar che possiede una grande resistenza alle sollecitazioni e un elevato coefficiente antiscivolo.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Tra i pavimenti sottili, con spessore pari a 20 mm, c’è POINT SILVER di CERAMICHE KEOPE che è caratterizzato da facilità di pulizia e proprietà antiscivolo.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Un altro esempio è OUT 2.0 di Ceramiche Refin che garantisce un’elevata resistenza ai carichi e alle sollecitazioni, è antigelivo, ignifugo e ad alta resistenza agli attacchi chimici e agli agenti atmosferici.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Tra i pavimenti drenanti in gres c’è NORDIKA 20mm di EmilCeramica by Emilgroup che non assorbe acqua, è resistente a muschio, muffe, verderame e sale, ha un coefficente di attrito R11 - C (a+b+c) e l’esposizione alla luce non altera i colori.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Per gli esterni di ambienti commerciali e residenziali c’è FOCUS ARGENTATO di EDIMAX CERAMICHE ideale per installazioni in ambienti residenziali e commerciali leggeri.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 

Pavimenti in gres porcellanato effetto legno
Tra i pavimenti in gres porcellanato effetto legno c’è AXI di Atlas Concorde con proprietà tecniche di durevolezza, inalterabilità e semplicità di pulizia, che lo rendono ideale per spazi anche ad alta frequentazione.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Un altro esempio è WOOD di Ceramica d'Imola con superficie zigrinata, per conferire agli ambienti una continuità progettuale ed estetica di grande fascino.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Tra i pavimenti per esterni in gres porcellanato effetto legno c’è BARK di FAP ceramiche che si distingue per la sua finitura Matt, le tre nuance contemporanee e il formato che permette di arredare con assoluta continuità stilistica.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra le tipologie effetto legno di 20 mm c’è CHIC WOOD 20MM di Panaria Ceramica per applicazioni con posa diretta su ghiaia, erba, sabbia e massetto.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Pavimenti in gres porcellanato effetto cemento
Tra i pavimenti in gres effetto cemento c’è 350 F FROST di Graniti Fiandre che garantisce superfici ultra-contemporanee.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Un altro esempio è MEMENTO20 di MARAZZI dalla forte matericità e dal carattere industriale e grezzo.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra i pavimenti effetto cemento c’è anche WORK di Marca Corona ideale per ambienti integrati, continui ed eleganti, in cui il design esibisce un carattere forte e materico.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra le tipologie effetto cemento c’è anche STON-KER® BOTTEGA di Porcelanosa che grazie alle sue elevate prestazioni tecniche, resiste alle condizioni atmosferiche più estreme offrendo, nel contempo, un'elevata resistenza all'usura.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 

Pavimenti in ceramica per interni ed esterni
Tra i pavimenti per esterni in ceramica a pasta bianca c’è SYSTEM L2 di LEA CERAMICHE, resistente e con caratteristiche tecniche, cromatiche e materiche tutte dedicate all’outdoor.
 Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Tra i pavimenti/rivestimenti resistenti agli urti c'è Fokos di Laminam che produce una sensazione tattile piacevole e soffice, quasi vellutata. 
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Un altro esempio è TIERRAS INDUSTRIAL BLUSH di MUTINA realizzato in gres porcellanato non smaltato ad impasto omogeneo, realizzato con l’innovativa tecnologia continua, un moderno sistema produttivo basato su lavorazioni di polveri a secco. 
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
Tra gli altri esempi di pavimenti in gres adatti sia per interni che per esterni ci sono: BLEND di Ceramica Fioranese,  PIETRE D'ITALIA di Ceramica Rondine, WOODY di CERAMICHE BRENNERO,  OUTSTONE di Ceramiche Coem, STONEQUARTZ di COTTO D'ESTE e FAST di NOVOCERAM.   

Pavimenti per esterni in cemento, cotto e materiali innovativi  
Tra i pavimenti in materiali innovativi c’è DEKTON di Cosentino realizzato con una miscela sofisticata di materie prime ( vetro, materiali ceramici di ultima generazione e superfici in quarzo) e con tecnologia “TSP” che permette di realizzare un pavimento caratterizzato da assenza di porosità e di difetti, punti deboli o zone di tensione.  
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra i pavimenti in cemento stampato c’è DECOTOP OVERLAY di Stone International un sistema innovativo usato per ricoprire, rifinire o ripristinare le superfici di calcestruzzo o cemento, già esistenti.
Pavimenti per esterni, come sceglierli? 
Tra i pavimenti in cotto c’è COTTO CASTELLO di Terreal SanMarco composto da argille, selezionate e dotate di eccellenti proprietà fisiche e chimiche, in grado di fornire ai laterizi un’elevata resistenza meccanica e al gelo.
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
 
PAVIMENTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione