E’ stato pubblicato, infatti, sul sito del MIUR il Decreto Direttoriale18 luglio 2018 con la graduatoria degli interventi dei Comuni beneficiari dei contributi.
Verifica se c’è il tuo Comune
Antisismica scuole: la graduatoria degli interventi
La graduatoria individua l’elenco degli enti locali che potranno finanziare le indagini sugli edifici scolastici con i 45 milioni di euro del Dipartimento Casa Italia (per gli edifici in zona 1) e con i 100 milioni di euro del MIUR per le zone 1 e 2.Il 20% delle risorse MIUR è stato destinato ai Comuni delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) colpite dai terremoti del 2016 e del 2017.
L’importo del contributo per le verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici scolastico è stato calcolato sulla base delle tabelle indicate nel bando e secondo 4 criteri, cioè: vetustà degli edifici; quota di cofinanziamento; appartenenza alla zona sismica 1 o 2; tipologia costruttiva e di progettazione.
Vulnerabilità sismica nelle scuole: Anci chiede una proroga
Gli Enti locali dovrebbero concludere le verifiche di vulnerabilità sismica entro il 31 agosto 2018.Considerate le evidenti difficoltà per gli Enti locali di rispettare la prossima scadenza del 31 agosto per l’effettuazione delle verifiche di vulnerabilità, l’ANCI si è fatta promotrice presso il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti e il Sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti, dello slittamento del termine.