
Ecobonus, le detrazioni fiscali potrebbero subire tagli pesanti
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Ecobonus, le detrazioni fiscali potrebbero subire tagli pesanti
Allo studio del Governo massimali in euro/mq e in euro/kW e la riduzione del tetto per alcuni lavori di riqualificazione energetica
Vedi Aggiornamento
del 15/07/2020

Vedi Aggiornamento del 15/07/2020
20/07/2018 - Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici potrebbero subire pesanti tagli. Se le novità contenute in una bozza di decreto che sta circolando in queste ore saranno confermate, i rimborsi relativi ad alcuni lavori saranno nettamente inferiori rispetto al passato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, per attuare quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018, da diversi mesi sta ipotizzando di ridurre alcuni limiti delle detrazioni complessive e di introdurre dei massimali specifici di costo parametrati ai metri quadri o alla potenza degli impianti installati.
La Legge di Bilancio 2018 ha già ridotto dal 65% al 50% alcuni bonus. Si tratta di quelli per l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, acquisto e posa in opera di schermature solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A di prodotto prevista dal Regolamento delegato (VE) N. 811/2013, acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Per fare alcuni esempi dei nuovi massimali di costo, per la sostituzione di una finestra in zona climatica A, B o C, sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 350 euro al metro quadro (450 euro per le zone climatiche D, E ed F). Se il costo dei lavori supera i 350 euro a metro quadro, la parte eccedente non sarà conteggiata ai fini della detrazione.
Scende poi a 15mila euro il tetto massimo della detrazione per l’installazione di schermature solari. Fino ad ora, invece, il limite della detrazione era di 60mila euro.
Per l’isolamento di una copertura interna, si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 100 euro per metro quadro (200 euro al metro quadro per l’isolamento di una copertura esterna). Nel caso in cui i lavori costino più di 100 euro a metro quadro, la parte eccedente non sarà detraibile.
Chi realizzerà, nello stesso immobile, interventi di coibentazione delle strutture opache verticali e orizzontali, sostituzione di finestre comprensive di infissi e installazione di schermature solari, avrà diritto ad una detrazione massima di 60mila euro. Fino ad ora in questo limite non erano conteggiate le schermature solari. Le nuove regole saranno quindi meno favorevoli.
La detrazione massima per l’installazione di sistemi domotici ammonterà a 15mila euro per unità immobiliare. Si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 25 euro a metro quadro.
Per l’installazione delle pompe di calore di potenza termica inferiore a 35 kW, sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 650 euro/kW. Per le pompe di calore di potenza termica superiore a 35 kW, si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 750 euro/kW.
In caso di installazione di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 450 euro/kW.
Questi dati si aggiungeranno a quelli già richiesti, cioè causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale del soggetto che riceve il bonifico e numero di partita Iva.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, per attuare quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018, da diversi mesi sta ipotizzando di ridurre alcuni limiti delle detrazioni complessive e di introdurre dei massimali specifici di costo parametrati ai metri quadri o alla potenza degli impianti installati.
La Legge di Bilancio 2018 ha già ridotto dal 65% al 50% alcuni bonus. Si tratta di quelli per l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, acquisto e posa in opera di schermature solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A di prodotto prevista dal Regolamento delegato (VE) N. 811/2013, acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Ecobonus, massimali di costo e tetti della detrazione
La bozza introduce dei massimali specifici di costo, cioè la spesa specifica ammissibile alla detrazione per ogni tipologia di intervento. Si tratta di una spesa onnicomprensiva, i costi indicati nella tabella riassuntiva sono comprensivi di Iva, prestazioni professionali e opere complementari relativi all’installazione e alla messa in opera.Per fare alcuni esempi dei nuovi massimali di costo, per la sostituzione di una finestra in zona climatica A, B o C, sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 350 euro al metro quadro (450 euro per le zone climatiche D, E ed F). Se il costo dei lavori supera i 350 euro a metro quadro, la parte eccedente non sarà conteggiata ai fini della detrazione.
Scende poi a 15mila euro il tetto massimo della detrazione per l’installazione di schermature solari. Fino ad ora, invece, il limite della detrazione era di 60mila euro.
Per l’isolamento di una copertura interna, si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 100 euro per metro quadro (200 euro al metro quadro per l’isolamento di una copertura esterna). Nel caso in cui i lavori costino più di 100 euro a metro quadro, la parte eccedente non sarà detraibile.
Chi realizzerà, nello stesso immobile, interventi di coibentazione delle strutture opache verticali e orizzontali, sostituzione di finestre comprensive di infissi e installazione di schermature solari, avrà diritto ad una detrazione massima di 60mila euro. Fino ad ora in questo limite non erano conteggiate le schermature solari. Le nuove regole saranno quindi meno favorevoli.
La detrazione massima per l’installazione di sistemi domotici ammonterà a 15mila euro per unità immobiliare. Si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 25 euro a metro quadro.
Per l’installazione delle pompe di calore di potenza termica inferiore a 35 kW, sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 650 euro/kW. Per le pompe di calore di potenza termica superiore a 35 kW, si potrà mandare in detrazione una spesa massima di 750 euro/kW.
In caso di installazione di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili sarà ammessa alla detrazione una spesa fino a 450 euro/kW.
Ecobonus, gli adempimenti
Sul fronte degli adempimenti per ottenere la detrazione fiscale si registra qualche aggravio. I bonifici dovranno contenere anche l’indicazione del numero e della data della fattura.Questi dati si aggiungeranno a quelli già richiesti, cioè causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale del soggetto che riceve il bonifico e numero di partita Iva.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus ed ecobonus, in arrivo i massimali di costo

NORMATIVA Sconto immediato al posto dell’ecobonus, aziende contro la proposta del Governo

NORMATIVA Decreto Ecobonus, torna il rischio di tagli agli incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, sostituire soltanto i radiatori dà diritto alla detrazione?

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, dopo 10 mesi l’Agenzia delle Entrate pubblica la ‘nuova’ guida

AMBIENTE Legambiente: scegliere opere davvero utili e prorogare ecobonus e sismabonus

NORMATIVA Ecobonus e Sismabonus verso la stabilizzazione

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e sismabonus, costruttori e progettisti in campo per promuoverli

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, definite le procedure di controllo a campione dell’Enea

MERCATI Dai bonus fiscali dipende il 60% del lavoro dei progettisti

MERCATI Ristrutturare il patrimonio edilizio, quanto contano le detrazioni fiscali?

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, le imprese: ‘i nuovi limiti favoriranno lavoro nero e prodotti low cost’

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Rete Irene: ‘il nuovo decreto ridurrà gli edifici riqualificati’

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Rete Irene: ‘nuovi massimali del tutto incompatibili con i costi reali’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus in condominio, come utilizzare il credito ceduto

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, i pavimenti danno diritto all’agevolazione?

AMBIENTE Riqualificazione energetica degli edifici e rigenerazione urbana, cosa farà il Ministro dell’Ambiente

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, cosa succede se l’intestatario della scheda Enea è diverso da quello del bonifico?

NORMATIVA Riqualificazione energetica degli edifici, ancora ignoto il destino delle detrazioni

NORMATIVA Ecobonus, detrazione fiscale anche per gli immobili ‘merce’

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, ok alla detrazione anche per l’immobile in comodato non registrato

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, finestre e cappotto gli interventi più gettonati

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e Sismabonus, come funziona la cessione del credito

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, sostituire le finestre dà sempre diritto alla detrazione?
Altre Notizie