01/08/2018 - 100 milioni di euro per valorizzare e promuovere, in un’ottica di nuove strategie turistiche, i borghi della Calabria.
A prevederlo il
bando valorizzazione dei borghi rivolto ai Comuni della Calabria che vogliono valorizzare gli aspetti turistico-culturale dei borghi calabresi.
Valorizzazione borghi calabresi: cosa prevede il bando
Il bando prevede contributi per gli interventi in grado di
promuovere e incentivare la domanda turistica nazionale e internazionale, migliorando l’offerta e l’accoglienza del territorio. Gli interventi dovranno avere una componente di sperimentazione di modelli innovativi per la gestione delle infrastrutture, favorendo le sinergie con i soggetti privati e l’associazionismo.
Le proposte progettuali devono riguardare l’intero borgo o una sua parte e sono riconducibili a:
-
interventi di miglioramento dell'aspetto estetico dei luoghi e degli edifici pubblici e del tessuto insediativo, realizzati con materiali, sistemi e tecniche costruttive coerenti con i caratteri morfotipologici locali;
-
recupero e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per la promozione del turismo ecologico, culturale ed enogastronomico;
-
rifunzionalizzazione di edifici pubblici a spazi espositivi dell’artigianato artistico e di qualità e di degustazione dei prodotti locali;
-
interventi sul verde pubblico, l'arredo urbano, l'interramento di cavi aerei, il cablaggio delle reti, la mimetizzazione di antenne e elementi che non si confanno alla storia urbanistica dei luoghi e l’abbattimento delle barriere architettoniche;
-
recupero e riqualificazione di spazi pubblici per favorire una maggiore accessibilità e mobilità interna al borgo;
-
recupero di immobili per la creazione di “ospitalità diffusa” da realizzare preferibilmente in partenariato con soggetti privati;
- realizzazione e potenziamento di centri per l’offerta turistica, di servizi per l’accoglienza e di itinerari ricreativo/turistico-culturali;
- iniziative ricreative, culturali e didattiche, in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche, per valorizzare gli attrattori culturali e specifici itinerari/reti culturali tematici;
- creazione e potenziamento di Cultural e Creative Lab o Cantieri della Creatività in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche per la creazione di nuovi contenuti, servizi culturali e artistici;
- interventi di promozione, anche intercomunale, di carattere turistico-culturale.
Valorizzazione borghi: le spese agevolabili e i contributi previsti
Il bando ammette le spese per i
costi di realizzazione di opere pubbliche per il recupero e la
rifunzionalizzazione di immobili inutilizzati, per la riqualificazione e l’adeguamento agli standard normativi di settore di immobili di proprietà comunale, incluse le infrastrutture di connessione se funzionali agli obiettivi del progetto, acquisto arredi e attrezzature.
Sono ammissibili anche le spese per:
- l’eliminazione di barriere architettoniche e per l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative per la riqualificazione energetica;
- il recupero e la
riqualificazione di spazi pubblici finalizzati ad una maggiore accessibilità e mobilità interna al borgo;
- il miglioramento e l’adeguamento degli arredi e dei servizi urbani e per la manutenzione straordinaria dei luoghi pubblici;
- l’acquisizione, la
riqualificazione e la rifunzionalizzazione di edifici in stato di abbandono o di degrado da destinare a finalità turistiche e culturali, acquisto arredi e attrezzature;
- il recupero e valorizzazione di
beni culturali, storici e artistici;
- l’organizzazione di iniziative ricreative, culturali e didattiche e di interventi di promozione, marketing e comunicazione;
- la creazione e il potenziamento di Cultural e Creative lab o Cantieri della Creatività.
Il
contributo concedibile è pari al 100% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a 300.000 euro, con un contributo massimo concedibile per beneficiario è di 1.500.000 euro.
Bando valorizzazione borghi calabresi: come partecipare
Le domande di agevolazione e i relativi allegati dovranno essere compilati on line, accedendo, previa registrazione, alla piattaforma disponibile sul sito
Calabria Europa, sottoscritti digitalmente e inviati mediante procedura telematica
entro e non oltre le ore 17 del 21 settembre 2018. La scadenza del bando, inizialmente prevista per il 30 luglio 2018, è stata posticipata al 21 settembre per venire incontro alle esigenze segnalate dai Comuni e dall’ANCI Calabria e con l’intento di favorire una migliore qualità progettuale.
Per ricevere supporto tecnico nell'utilizzo della piattaforma è possibile contattare Fincalabra S.p.A all’indirizzo
[email protected].