Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini

Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini

Fanno da sfondo a percorsi per la riscoperta delle tradizioni centenarie e delle produzioni locali

Vedi Aggiornamento del 26/11/2018
Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 26/11/2018
17/09/2018 - Usati per secoli per la macina e alimentati da corsi d’acqua o dal vento. In Italia ce ne sono stati diversi, ma solo alcuni sono intatti e conservano la loro funzione o si sono riconvertiti al turismo.
 

Hotel Mulino Grande, Cusago - Milano

Da mulino ad acqua si è trasformato in albergo dotato di suite di lusso e location per eventi e matrimoni. La struttura e gli ingranaggi sono ancora ben visibili negli ambienti interni ed esterni.
hotel-mulino-grande-it.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Hotel Mulino Grande


Mulino d'Infersa, Trapani

Questo mulino a vento ha una tradizione secolare. Si trova all’interno delle saline Ettore e Infersa, oggi gestite da una società di servizi turistici che si occupa della promozione del “saliturismo”, dei beni paesaggistici e culturali della fascia costiera Trapani-Marsala attraverso il “sale marino”. Nel 2015 le Saline della Laguna sono state elette “Luogo del Cuore” FAI, vincendo la speciale classifica EXPO 2015.
Trapani-salinedella-laguna-it.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Saline della laguna
 

Mulino natante di Revere - Mantova

È una fedele ricostruzione dei mulini natanti che fino ai primi del Novecento hanno popolato il fiume Po da Cremona alla sua foce. Il mulino è un’opera realmente funzionante con la potenza idraulica impressa dalla corrente del fiume, in grado di produrre in piccola quantità tradizionali farine alimentari da destinare ai turisti.
Mulino_natante_revere-wikipedia-Debbypippi.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Wikipedia - Debbypippi
 

Su Mulinu Vezzu, Olzai - Nuoro

È uno degli ultimi esempi di architettura preindustriale della Sardegna. Costruito nel Settecento, nel 2002 è stato acquistato dal Comune e recuperato. Ogni anno è visitato da centinaia di persone che assistono alla produzione di grano e orzo.
Olzai-olzaiturismo-info.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Olzai turismo
 

Mulino Scarbolo, Cividade del Friuli - Udine

Questo mulino, esempio di archeologia industriale, risale al Cinquecento e ha svolto la sua attività di macinazione del frumento e delle granaglie e alla spillatura dell'orzo fino agli anni Ottanta. Oggi è stato valorizzato a fini turistici.
Qui un’immagine d’epoca
Scarbolo-da-Scarbolo-eu.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Scarbolo.eu

Mulino di Casto, Brescia

La struttura del Cinquecento è ancora funzionante, ma spesso soggetta a manutenzione per colpa dei rifiuti impropriamente gettati nel fiume.
Casto-ruota-Val-Sabbia-Tour.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Val Sabbia Tour

All'esterno l'acqua del torrente viene deviata e canalizzata in quattro piccole vasche di laminazione.
Casto-aiams-eu.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: aiams.eu
 

Antico Molino rosso, Buttapietra - Verona

Sorge in prossimità di un corso d’acqua e di ampi campi di grano. Si è reinventato mantenendo la sua funzione a pieno regime. Oltre ad ospitare turisti e visitatori, continua a produrre pane, pasta e altri prodotti da agricoltura biologica oltre ad organizzare corsi di cucina. I suoi prodotti sono protagonisti delle maggiori fiere di settore.
Antico-molino-rosso-buttapietra-Verona-ph-Antico-molino-rosso.jpg - Dalla macina al turismo, l’evoluzione dei mulini Foto: Antico Molino Rosso
 
Le più lette