04/10/2018 - Dal 2014 ad oggi le domande di accesso al Tax Credit per gli alberghi sono aumentate mediamente del 15% l’anno, per oltre 1,14 miliardi di euro di investimenti, di cui il 33,3% dedicato all’acquisto di arredi e complementi. La misura riguarda due settori molto importanti per l’economia del Paese: il turismo, che rappresenta oltre il 13% del Pil nazionale, e la filiera del legno che vale 41,5 miliardi.
Per questi motivi il Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, intervenuto ieri al convegno ‘Hotel Reloaded’ organizzato da FederlegnoArredo e Confindustria Alberghi, ha annunciato che “il Tax Credit è una misura che intendo confermare e incrementare dal punto di vista delle risorse perché si possa andare avanti con la riqualificazione delle strutture ricettive”.
“Bisogna andare avanti nella direzione intrapresa dal precedente Governo - ha proseguito il Ministro -, cercando magari di migliorare le modalità di accesso alle risorse. L'esperienza dei click day non è stata molto positiva. Per questo bisognerà valutare le esigenze e i suggerimenti dei fruitori per trovare metodologie diverse per accedere ai finanziamenti”.
“In un mondo che ha sviluppato una straordinaria attrazione per il nostro stile di vita, il design italiano ha compreso e interpretato il fascino che oggetti e arredi ordinari posso portare nella vita quotidiana, in particolar modo nel comparto dell’ospitalità. Occorrerà mettere in atto un’azione sinergica tra il settore del design e quello delle strutture ricettive perché chi soggiorna nei nostri alberghi è alla ricerca di esperienze in grado di riempire il bagaglio di ricordi che porterà con sé” - ha concluso Centinaio.
Come funziona il tax credit ristrutturazione per gli alberghi
“Sono innumerevoli le aziende associate a FederlegnoArredo che operano nel settore del contract alberghiero, offrendo soluzioni su misura particolarmente apprezzate grazie alla capacità di unire sapienza, qualità manifatturiera e innovazione tecnologica” - ha commentato Emanuele Orsini, Presidente FederlegnoArredo. “Comfort abitativo, massima cura nel dettaglio e attenzione al risparmio energetico sono infatti i driver attraverso i quali il sistema dell’arredo italiano contribuisce al rinnovo dell’ospitalità”.
“Il Tax Credit è uno strumento fondamentale per il ruolo di supporto e stimolo alla riqualificazione ed all’innovazione del settore” - ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. “Il nostro design, una delle eccellenze del made in Italy, è per l’hôtellerie una chiave assoluta di successo per raggiungere questi risultati. Per questo, come operatori, abbiamo registrato con grande soddisfazione, la volontà espressa oggi dal Ministro Centinaio di voler riconfermare, e noi speriamo anche potenziare, il Tax Credit per il settore alberghiero”.
Il convegno è stata anche l’occasione per presentare le esperienze e le suggestioni dei relatori che hanno raccontato la forza del design made in Italy nel settore alberghiero.
Domenico Sturabotti di Fondazione Symbola ha focalizzato l’attenzione sul valore delle filiere del turismo e del legno-arredo in Italia, evidenziando il ruolo chiave del made in Italy per la competitività di entrambi i settori. Marco Piva dello studio Marco Piva ha illustrato come il Design risulta lo strumento strategico attraverso cui i viaggiatori vengono accolti e messi in relazione con il contesto di un determinato territorio.
A seguire Livia Peraldo Matton direttore di Elle Decor - impegnata nella terza edizione di Elle Decor Grand Hotel con il progetto di interior design Invisible Rooms - ha intervistato Arnaldo Aiolfi di Club Med, Sofia Gioia Vedani di Planetaria Hotels.
NORMATIVA
Niente superbonus se manca l’asseverazione sismica