RISPARMIO ENERGETICO
Sostenibilità in edilizia, cosa significa davvero?
Viaggi nella storia, le stazioni più belle d’Europa
AMBIENTE
Viaggi nella storia, le stazioni più belle d’Europa
Non solo punti di partenza e arrivo, ma luoghi di riferimento per le città

12/11/2018 - Luoghi di partenza e arrivo sì, ma le stazioni ferroviarie sono anche molto altro. Architetture accattivanti, servizi e intrattenimenti, tanto da diventare un vero e proprio punto di riferimento e di attrazione delle città.
Vediamo alcune stazioni europee. Le prime cinque sono state incoronate come “le più belle” da GoEuro, la piattaforma che permette di cercare e prenotare treni, autobus e voli in tutta Europa.
Foto:
Colin /
Wikimedia Commons
CC BY-SA 3.0
Foto: Wikipedia
Foto: Archilovers - marioferrara
Foto: Wikipedia
Paul Hermans
CC BY-SA 3.0
Foto: Wikipedia
Daniel Case
CC BY-SA 3.0
Foto: Wikipedia
Martin Dürrschnabel
CC BY-SA 2.5
Foto: Wikipedia © Nevit Dilmen
CC BY-SA 3.0
Foto: Wikipedia
Revontuli
CC BY-SA 3.0
Vediamo alcune stazioni europee. Le prime cinque sono state incoronate come “le più belle” da GoEuro, la piattaforma che permette di cercare e prenotare treni, autobus e voli in tutta Europa.
St Pancras International, Londra - Regno Unito
Il 1° ottobre 2018 la stazione ha compiuto 150 anni. È stata progettata da George Gilbert Scott in stile gotico vittoriano con caratteristici mattoni rossi. È stata rimodernata nel 2007 per diventare la nuova sede dell’Eurostar che collega Londra a Parigi e Bruxelles. Al suo interno si trovano un hotel e ristoranti di lusso.
Amsterdam Central station, Amsterdam - Paesi Bassi
Progettata da Pierre Cuypers in stile neogotico e neorinascimentale, è stata costruita nel 1889 su tre isole artificiali. Come quasi tutti gli edifici della città, poggia su una serie di pali di legno, per l’esattezza 9mila.
Stazione di Liège-Guillemins, Liegi - Belgio
La stazione è operativa dal 1842, ma nel 2009, in occasione dell’arrivo dell’alta velocità, è stata completamente ridisegnata dall’archistar spagnolo Santiago Calatrava. È costituita da acciaio, vetro e cemento e viene considerata una delle opere di architettura contemporanea più interessanti della città.
Stazione centrale di Anversa
Terminata nel 1905, combina diversi stili, dal neobarocco, al neorinascimentale fino all’art nouveau. La cupola della sala d’attesa è operadell’architetto Louis de la Censerie, mentre l’ingegnere Clement Van Bogaert è l’ideatore della volta di ferro che sovrasta i binari.
Stazione centrale di Milano
La stazione, inaugurata nel 1931, è un esempio di architettura di passaggio tra eclettismo, liberty e razionalismo fascista. I restauri hanno portato alla luce una serie di opere, come bassorilievi dello scultore Alberto Bazzoni, le maioliche di Basilio Cascella raffiguranti le città d’Italia e i pavimenti con le Grandi Aquile Imperiali.
Sirkeci Terminal, Istanbul - Turchia
La stazione ha aperto el 1890 ed è considerata una dei maggiori esempi di orientalismo europeo. Per l'epoca rappresentava la modernità e il progresso. Al suo interno era illuminata e riscaldata da un impianto a gas. Da questa stazione partiva il famoso treno "Orient Express".
Haydarpasa Terminal, Istanbul - Turchia
Per molto tempo è stata una delle stazioni più caotiche. La sua struttura, in stile neoclassico, è stata progettata dagli architetti Otto Ritter e Helmut Conu.
Stazione Centrale di Helsinki - Finlandia
La stazione è stata progettata dall’architetto Eliel Saarinen per un concorso di progettazione. Ha iniziato a funzionare nel 1919. All’interno c’è una launge privata, inizialmente pensata per lo zar di Russia, ma oggi usato dal Presidente della Repubblica e i suoi ospiti.