
Equo compenso, il Governo promette: ‘provvedimenti entro maggio 2019’
Condividi
PROFESSIONE
Equo compenso, il Governo promette: ‘provvedimenti entro maggio 2019’
Il Ministero della Giustizia rivedrà le norme su compensi, sussidiarietà, obbligo assicurativo, formazione continua, CTU
Vedi Aggiornamento
del 04/07/2019

Vedi Aggiornamento del 04/07/2019
29/11/2018 - Saranno messi a punto entro maggio 2019 alcuni provvedimenti normativi finalizzati a migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti.
Lo ha assicurato il Sottosegretario del Ministero della Giustizia, Jacopo Morrone, ai rappresentanti degli Ordini e Collegi professionali in un incontro che si è svolto martedì scorso nella sede di via Arenula, durante il quale è stato aperto un tavolo di confronto tra il Ministero e le professioni ordinistiche.
In particolare, il Sottosegretario Morrone ha espresso la volontà di rivedere provvedimenti finalizzati alla effettiva applicazione del principio dell’equo compenso e le norme che regolano le procedure elettorali degli Ordini e Collegi professionali.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e il Comitato Unitario delle Professioni (CUP), in maniera unitaria, hanno illustrato al Sottosegretario alcune problematiche meritevoli di un’azione da parte del Ministero.
A livello nazionale però, nulla si è ancora mosso, tant’è che proprio RPT e CUP hanno lamentato l’assenza dal disegno di Legge di Bilancio 2019 di una norma che puntasse a rafforzare l’equo compenso e ad ampliarne l’obbligo a tutti i committenti, nonostante le promesse fatte ai professionisti da diversi esponenti dell’Esecutivo.
Più veloci e fattive sono state invece le Regioni: le norme che vincolano il rilascio dei permessi di costruire al pagamento delle prestazioni professionali dei progettisti sono già legge in Calabria, in Sicilia e in Basilicata; l’iter è in corso in Campania, in Puglia (su input dei consiglieri e dei professionisti) e in Umbria.
Lo ha assicurato il Sottosegretario del Ministero della Giustizia, Jacopo Morrone, ai rappresentanti degli Ordini e Collegi professionali in un incontro che si è svolto martedì scorso nella sede di via Arenula, durante il quale è stato aperto un tavolo di confronto tra il Ministero e le professioni ordinistiche.
In particolare, il Sottosegretario Morrone ha espresso la volontà di rivedere provvedimenti finalizzati alla effettiva applicazione del principio dell’equo compenso e le norme che regolano le procedure elettorali degli Ordini e Collegi professionali.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e il Comitato Unitario delle Professioni (CUP), in maniera unitaria, hanno illustrato al Sottosegretario alcune problematiche meritevoli di un’azione da parte del Ministero.
Equo compenso e sussidiarietà
Il CUP ha sottolineato la necessità di dare attuazione al principio dell’equo compenso, che deve essere elevato a ‘diritto’ del professionista nei confronti di tutti i committenti, pubblici e privati, e al principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 5 del cosiddetto Jobs Act del lavoro autonomo (Legge 81/2017), individuando gli atti pubblici che possono essere rimessi ai professionisti ordinistici.Obbligo assicurativo, formazione continua, compensi dei CTU
La RPT ha evidenziato la necessità di completare il processo di riforma degli ordinamenti professionali avviato nel 2011-2012, intervenendo sulla disciplina dell’obbligo assicurativo, sulle modalità di espletamento dell’obbligo della formazione continua, sulla semplificazione delle procedure di istituzione e gestione dei consigli di disciplina. Secondo la RPT, inoltre, è urgente aggiornare e adeguare i compensi dei periti e dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU).Nuovo tavolo di lavoro a gennaio 2019
Al termine dell’incontro, il Sottosegretario ha fissato un nuovo tavolo di lavoro a gennaio, con l’obiettivo di individuare, entro il mese di maggio, i provvedimenti specifici che possano essere posti all’attenzione del Governo e del Parlamento. Nel frattempo gli Ordini e Collegi professionali sono stati invitati ad inviare, in forma sintetica, le richieste e le proposte già elaborate sulle tematiche oggetto di interesse delle specifiche categorie.Equo compenso, proposte nazionali e leggi regionali
Negli ultimi mesi, tutti gli organismi professionali (Ordini, associazioni, gruppi) hanno chiesto al legislatore di rendere effettivo il principio dell’equo compenso: i Geomobilitati hanno chiesto di quantificarlo; Fnailp ha proposto di abolire il Decreto Bersani, rafforzare l’equo compenso e obbligare i committenti a pagare i professionisti; la stessa RPT ha chiesto di introdurre nella Legge di Bilancio 2019 l’obbligo di subordinare il rilascio dei permessi edilizi al pagamento della parcella professionale secondo le norme sull’equo compenso.A livello nazionale però, nulla si è ancora mosso, tant’è che proprio RPT e CUP hanno lamentato l’assenza dal disegno di Legge di Bilancio 2019 di una norma che puntasse a rafforzare l’equo compenso e ad ampliarne l’obbligo a tutti i committenti, nonostante le promesse fatte ai professionisti da diversi esponenti dell’Esecutivo.
Più veloci e fattive sono state invece le Regioni: le norme che vincolano il rilascio dei permessi di costruire al pagamento delle prestazioni professionali dei progettisti sono già legge in Calabria, in Sicilia e in Basilicata; l’iter è in corso in Campania, in Puglia (su input dei consiglieri e dei professionisti) e in Umbria.
Norme correlate
Legge dello Stato 22/05/2017 n.81
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (Statuto Lavoratori Autonomi o Jobs Act Autonomi)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Equo compenso, insediato il tavolo con tutte le professioni

PROFESSIONE Equo compenso, atteso a metà giugno il tavolo ministeriale

PROFESSIONE Corrispettivi per committenti privati e pubblici, dal CNI i software per calcolarli

PROFESSIONE Ministero della Giustizia: ‘compenso minimo garantito per i professionisti’

PROFESSIONE Professionisti: ‘necessaria una legge nazionale sull’equo compenso’

PROFESSIONE Equo compenso, Lazio verso il via libera alla legge

PROFESSIONE Jobs Act autonomi, debutta lo sportello nei centri per l’impiego

PROFESSIONE Equo compenso, ecco come il Lazio intende garantirlo

PROFESSIONE Equo compenso, chieste garanzie per i professionisti che lavorano con i privati

NORMATIVA Equo compenso per i professionisti, a che punto siamo

NORMATIVA Progettazione, sparirà l’obbligo di pagare i professionisti se non si realizza l’opera?

PROFESSIONE Equo compenso, stop ai bandi a 1 euro (?)

PROFESSIONE Permessi previo pagamento del progettista, in Campania è legge

PROFESSIONE Professionisti: ‘flat tax con meno vincoli e attuazione equo compenso’

PROFESSIONE Sicurezza nei cantieri, un ddl chiede di vietare i ribassi delle tariffe professionali

PROFESSIONE Equo compenso, i professionisti: ‘il Governo rispetti gli impegni’

PROFESSIONE Compensi professionali, più dell’80% dei progettisti non li considera ‘equi’

PROFESSIONE Manovra 2019, professionisti: niente permesso se non si paga il progettista

PROFESSIONE Obbligo di pagare i progetti ed equo compenso, la proposta di legge Fnailp

PROFESSIONE Equo compenso, geometri: urgente definirne l’entità

PROFESSIONE Jobs Act Autonomi, partite Iva: ‘non è lo Statuto del lavoro autonomo’

NORMATIVA Jobs Act Autonomi, tecnici: ‘passo avanti ma insufficiente’

PROFESSIONE Il Jobs Act degli Autonomi è legge
Altre Notizie