Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Permessi solo dopo aver pagato il progettista: la proposta di legge degli Architetti di Bari

Permessi solo dopo aver pagato il progettista: la proposta di legge degli Architetti di Bari

La fattura pagata al professionista sarà necessaria per ottenere il certificato di agibilità

Vedi Aggiornamento del 18/12/2018
Foto: dolgachov ©123RF.com
di Rossella Calabrese
08/11/2018 - I compensi ai professionisti dell’edilizia e dell’architettura devono diventare un obbligo previsto per legge. Di questa necessità è convinto l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bari che, mediante il suo consigliere delegato Lelio De Nicolò, ha incontrato martedì scorso il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano per presentare una bozza di proposta di legge su questo tema.
 
“Ho ricevuto dall’Ordine degli Architetti di Bari questa proposta di legge che condivido e che presenterò al Consiglio Regionale” - ha scritto questa mattina su Twitter il Presidente Emiliano.

Nel solco tracciato dalla Regione Toscana con la decisione n. 29 del 6 marzo 2018, e della Regione Calabria con la LR del 3 agosto 2018, l’Ordine professionale barese si fa così promotore della bozza di una proposta di legge per ‘la tutela delle prestazioni professionali rese sulla base di istanze presentate alla pubblica amministrazione per conto dei privati cittadini o delle imprese con la finalità di tutelare il lavoro svolto dai professionisti, contestualmente all’attenuazione dell’evasione fiscale’.
 
A tal fine, trascorsi i tempi necessari ad apportare le necessarie migliorie al testo, gli architetti hanno chiesto audizione presso la Commissione Lavoro, Istruzione e Formazione Professionale della Regione Puglia per discutere la proposta di legge.
 

La proposta di legge dell’Ordine Architetti di Bari

Nel testo spicca l’obbligo di corredare la presentazione dell’istanza autorizzativa con lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente. La proposta dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari ha in sé un dato di novità, prevedendo che, oltre a quanto previsto sia dalla Regione Toscana che dalla Regione Calabria, anche alla comunicazione di fine lavori sia allegata la dichiarazione firmata da titolare e tecnico abilitato che valga da attestazione dell’avvenuto pagamento della prestazione professionale. Pertanto, ai fini del rilascio del certificato di agibilità, sarà obbligatorio l’inserimento, nella documentazione presentata, della fattura emessa dal professionista e pagata dal committente.
 
Gli architetti dell’area metropolitana barese intendono percorrere questa strada affinché diventi la norma il paradigma da proporre nelle varie sedi istituzionali e, in prima istanza, al tavolo della Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali.
 
I contenuti del documento, che ha nell’Ordine degli Architetti PPC di Bari il motore propulsore, saranno studiati e condivisi con la Federazione architetti di Puglia, Ordine degli ingegneri, Ordine dei geologi, Collegio dei geometri e con tutti gli Ordini territoriali pugliesi, al fine di arrivare in tempi brevi a una conclusione comune.
 
Il provvedimento - spiegano i promotori -, chiesto a gran voce dai tecnici di ogni parte d’Italia, rappresenta un grande passo in avanti per il mondo dei professionisti del settore, troppo spesso costretti a lavorare percependo compensi non adeguati alla loro prestazione.
 

#EdilportaleSondaggi

Negli ultimi anni la liberalizzazione delle tariffe professionali ha contribuito a determinare una riduzione dei redditi dei professionisti, tanto da indurre il legislatore a introdurre nella normativa il concetto di equo compenso. Il nuovo sondaggio di Edilportale chiede la tua opinione su questo tema più che mai attuale. Partecipa! https://it.surveymonkey.com/r/QSV9FZN
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione