Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le prime 10 imprese di costruzione italiane che realizzano i progetti delle archistar

Le prime 10 imprese di costruzione italiane che realizzano i progetti delle archistar

Le società nella top ten di Guamari e le loro opere in giro per il mondo

Vedi Aggiornamento del 07/12/2018
Le prime 10 imprese di costruzione italiane che realizzano i progetti delle archistar
di Paola Mammarella
05/11/2018 - Sono opere famose, associate prevalentemente ai nomi delle archistar che le hanno progettate. Ma dietro la loro realizzazione ci sono imprese di costruzione di livello internazionale che operano in tutto il mondo.
 
Qui dieci opere costruite negli ultimi anni con la partecipazione delle prime dieci imprese di costruzione in Italia. Si tratta della top ten della classifica, stilata dal Gruppo Guamari, dei 50 big del settore edile.
 

1. Salini Impregilo

Salini Impregilo nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 6.107.241.000 euro. Opera da più di 110 anni nel settore delle grandi opere complesse. Tra i numerosi lavori, c’è il progetto dell’architetto Renzo Piano per il Centro Culturale Fondazione ‘Stavros Niarchos’ ad Atene. L’edificio rappresenta il collegamento ideale tra la città e il mare.
Salini  Foto: Salini Impregilo
 

2. Astaldi 

Astaldi nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 3.060.733.000 euro. È nata negli anni Venti del Novecento. Oggi è molto attiva nell’ambito della ricerca e delle nuove tecnologie. Ha all'attivo numerose opere, tra cui la stazione AV Napoli - Afragola che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid ed è caratterizzata da forme curvilinee che hanno influenzato sia la scelta dei materiali (acciaio, vetro, Corian®), sia le modalità realizzative: dei 100.000 mq di casseforme per la realizzazione di pareti in cemento armato, oltre il 50% è stato progettato ad hoc per realizzare pareti ad andamento curvo e realizzate con tecnica a faccia vista. 
Archilovers Foto: Archilovers - Hufton+Crow
 

3. Pizzarotti 

Pizzarotti nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 1.160.969.000 euro. É stata fondata nel 1910 e opera nel settore delle grandi opere pubbliche ed infrastrutturali. Ha lavorato a numerose opere, come il castello della Bella Addormentata di Eurodisney e il Polo fieristico Milano Rho, sorto sull'area dell'ex raffineria Agip. Progettato da Massimiliano Fuksas, è uno dei siti espositivi più famosi in Italia e all'estero. 
Archilovers   Foto: Archilovers -  @archivio Fuksas
 

4. CMC 

CMC nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 1.118.862.000 euro. È nata nel 1901 e oggi è attiva nelle opere tecnologicamente complesse nel settore dei trasporti, idroelettrico e dei lavori in sotterraneo. Ha realizzato il Viadotto Agrigento - Caltanissetta. Si trova lungo la SS 640 che parte dal Porto di Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi a sud di Agrigento e arriva fino alla Scala dei Turchi. L’asse principale include una galleria artificiale e ventuno viadotti. 
CMC Foto: CMC
 

5. Rizzani De Eccher

Rizzani De Eccher nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 1.073.003.000 euro. Opera dal 1831 nel settore dell’edilizia, delle infrastrutture di trasporto e dello sviluppo immobiliare. Tra le sue realizzazioni c'è il ponte pedonale Matagarup Bridge a Perth (Australia) che attraversa il fiume Swan, in funzione dal 2018 e considerato la nuova icona della città di Perth. La sua forma ricorda due cigni stilizzati intrecciati, nei colori tradizionali della città, bianco e nero, e ricorda anche Wagyl, il mitologico “dreamtime serpent” degli aborigeni. 
Rizzani   Foto:  Adrian Wojcik © 123RF
 

6. Bonatti

Bonatti nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 760.850.000 euro. È attiva dal secondo dopoguerra nel settore dell’estrazione di gas e petrolio. Ha realizzato il Centro Olio Val d'Agri a Viggiano (Potenza), l'impianto cardine delle attività di Eni nella zona. Nel centro, operativo dal 2011, avviene il primo trattamento degli idrocarburi estratti dal giacimento e si concentra la maggiore forza lavoro. 
bonatti Foto: Bonatti International
 

7. Ghella

Ghella nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 564.061.000 euro. Ha iniziato la sua attività nel 1867 collaborando alla costruzione del Canale di Suez. Ha lavorato alla Metro automatica Porta Nuova - Lingotto a Torino, che è attiva dal 2010. Il metodo di scavo e di costruzione sono stati scelti per minimizzare l'impatto sulla vita della città e hanno sfidato il terreno di tipo alluvionale presente nella zona. 
Ghella Foto: Ghella
 

8. CMB 

CMB nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 480.941.000 euro. Nata nel 1904, realizza infrastrutture e opere di edilizia direzionale, sanitaria, commerciale, residenziale e turistica. L'impresa è al lavoro nella realizzazione della Torre Libeskind a Milano. L'edificio rappresenta la reinterpretazione della cupola rinascimentale attraverso il movimento concavo. L'impresa sta lavorando anche agli altri grattacieli e ad altre opere all'interno del complesso City Life di Milano. Qui un particolare della sommità.
cmb Foto: CMB Construction
 

9. Cimolai

Cimolai nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 440.535.000 euro. È stata fondata nel 1949 e oggi è specializzata nel settore delle grandi opere complesse. Ha realizzato la Nuova Stazione WTC di New York. La struttura, denominata ‘Oculus’, è composta da elementi di acciaio e si slancia per circa 50 m dal piano stradale. All’interno ospita una sala centrale ad ambiente unico lunga circa 110 m, larga circa 35 m, interamente coperta da metallo e vetro. La produzione è durata 2 anni e i pezzi sono stati trasportati dalle officine Cimolai fino al porto di New York via nave. Le prime 10 imprese di costruzione italiane che realizzano i progetti delle archistar Foto: Cimolai

 

10. Itinera

Itinera nel 2017 ha registrato un valore della produzione pari a 400.197.000 euro. Fondata nel 1938, opera nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile e nello sviluppo di progetti di concessioni greenfield. Tra le opere realizzate c'è il Campus Luigi Einaudi di Torino, progettato da Norman Foster, che ospita le facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. Attivo dal 2012, CNN international lo annovera tra i dieci edifici universitari più belli del mondo. 
/ Foto: Itinera
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione