Antincendio alberghi, prorogato a dicembre 2019 l’adeguamento nelle aree colpite da calamità
Condividi
ANTINCENDIO
Antincendio alberghi, prorogato a dicembre 2019 l’adeguamento nelle aree colpite da calamità
Sei mesi in più in Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto
Vedi Aggiornamento del 30/06/2023
Vedi Aggiornamento del 30/06/2023
04/01/2019 - Gli alberghi con più di 25 posti letto situati nei territori colpiti da eventi eccezionali avranno tempo fino al 31 dicembre 2019 per adeguarsi alla normativa antincendio.
La proroga di sei mesi, che fa slittare l’obbligo dal 30 giugno 2019 al 31 dicembre 2019, è contenuta nella Legge di Bilancio 2019.
Sono, quindi, interessate dalla proroga le strutture ricadenti nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Per poter beneficiare della proroga, però, le strutture interessate dovranno presentare entro il 30 giugno 2019 la SCIA parziale al Comando provinciale dei Vigili del fuoco.
In questo caso le strutture avevano l’obbligo di presentare al Comando provinciale dei Vigili del fuoco la SCIA parziale entro il 1º dicembre 2018, attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni (come disciplinate dalle specifiche regole tecniche): resistenza al fuoco delle strutture; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; corridoi; scale; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie d’uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie d’uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a deposito.
La proroga di sei mesi, che fa slittare l’obbligo dal 30 giugno 2019 al 31 dicembre 2019, è contenuta nella Legge di Bilancio 2019.
Antincendio alberghi: per chi vale la proroga
La proroga per l’adeguamento antincendio non riguarda tutti gli alberghi ma solo quelli localizzati nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificati a partire dal 2 ottobre 2018 e individuati dalla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 novembre.Sono, quindi, interessate dalla proroga le strutture ricadenti nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Per poter beneficiare della proroga, però, le strutture interessate dovranno presentare entro il 30 giugno 2019 la SCIA parziale al Comando provinciale dei Vigili del fuoco.
Prevenzione incendi: l’adeguamento per gli altri alberghi
Ricordiamo che (come previsto dalla Legge di Bilancio 2018 ) le altre strutture alberghiere (non situate nelle Regioni indicate dalla delibera) con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 ed in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio (approvato con decreto del Ministro dell’interno 16 marzo 2012), devono adeguare le strutture alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 30 giugno 2019.In questo caso le strutture avevano l’obbligo di presentare al Comando provinciale dei Vigili del fuoco la SCIA parziale entro il 1º dicembre 2018, attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni (come disciplinate dalle specifiche regole tecniche): resistenza al fuoco delle strutture; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; corridoi; scale; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie d’uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie d’uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a deposito.
Norme correlate
Legge dello Stato 30/12/2018 n.145
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 ebilancio pluriennale per il triennio 2019-2021(Legge di Bilancio 2019)
Notizie correlate
ANTINCENDIO Alberghi, via al primo step per l’adeguamento antincendio
NORMATIVA In Gazzetta il Milleproroghe, tutte le novità per l’edilizia
NORMATIVA Il Milleproroghe estende il Bonus verde al 2020
ANTINCENDIO Prevenzione incendi, in arrivo nuove norme per le autorimesse
ANTINCENDIO Prevenzione incendi, ecco le modifiche al Codice
FOCUS Sicurezza antincendio, gli evacuatori di fumo e calore
ANTINCENDIO Prevenzione incendi, via alla modifica del Codice
NORMATIVA Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla?
ANTINCENDIO Antincendio nelle scuole, slitta di nuovo l’adeguamento
ANTINCENDIO Antincendio nei luoghi di lavoro, ecco le nuove norme
AMBIENTE Manovra 2018, tax credit alberghi esteso alle terme
FOCUS Antincendio, guida ai sistemi per la protezione passiva
ANTINCENDIO Aggiornamento antincendio, non è in regola il 63,6% dei professionisti
ANTINCENDIO Prevenzioni incendi: pubblicate le nuove norme per gli alberghi
ANTINCENDIO Antincendio, pubblicate le nuove norme per gli uffici
ANTINCENDIO Adeguamento antincendio, ecco le regole per le scuole
FOCUS Antincendio: lo stato dell’arte
ANTINCENDIO Adeguamento antincendio degli hotel, in arrivo la regola tecnica
Altre Notizie