Le coperture, essendo esposte alle condizioni atmosferiche più estreme, devono avere ottime proprietà isolanti e garantire la massima protezione ma, avendo un'importanza visiva preponderante, devono anche riuscire a integrarsi perfettamente nell'armonia architettonica dell'edificio.
Coperture: cosa sapere
Ogni tetto presenta un certo numero di elementi a seconda del diverso tipo di funzionamento della copertura. Tali strati funzionali possono portare generalmente a quattro tipi di coperture: copertura non isolata non ventilata, copertura non isolata ventilata, copertura isolata non ventilata (tetto caldo), copertura isolata ventilata (tetto freddo).Una copertura non isolata e non ventilata è un tipo di copertura che non prevede né elementi termoisolanti, né uno strato di ventilazione. Vista la poca coibenza che garantisce questa copertura si utilizza in casi limitati in cui non è richiesto un isolamento termico del sistema (come ad esempio le coperture degli edifici agricoli).
Una copertura non isolata ventilata è uguale alla precedente ma con in più uno strato di ventilazione al di sotto dell’elemento di tenuta, con lo scopo di migliorare il comportamento della copertura in estate in quanto la ventilazione riduce gli effetti del riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare. Anche questa soluzione viene generalmente adottata nell’edilizia agricola.
La copertura isolata ma non ventilata è provvista di uno strato termoisolante ma non possiede uno strato di ventilazione. Una copertura di questo genere è costituita dai seguenti strati: elemento portante o supporto di copertura (calcestruzzo gettato in opera o misto laterocemento, pannelli in cls prefabbricati, pannelli in legno, lamiere metalliche ecc); barriera al vapore; isolamento termico; manto impermeabile; opere accessorie.
La copertura isolata e ventilata ha una composizione simile a quella isolata ma nella stratigrafia viene inserito uno spazio di ventilazione, che separa gli strati, interposto tra isolamento e sovracopertura.
Pannelli e lastre per coperture
La copertura di tetti con grandi elementi è prassi per grandi superfici (capannoni industriali, stabilimenti produttivi, grandi infrastrutture), grazie alla maggiore velocità di posa ed economicità. I pannelli e le lastre per coperture sono elementi prefabbricati di grande superficie forniti direttamente in cantiere, pronti per il montaggio e corredati di tutti i componenti e gli accessori per realizzare la copertura completa.Di seguito una panoramica sui prodotti per realizzare una copertura prefabbricata, dalle lastre metalliche ai pannelli compositi, dotati di isolante termico, dai pannelli di copertura in laminato plastico opachi e traslucidi alle lastre in cemento fibrorinforzato, adatte anche alle coperture in ambito domestico.
Pannelli e lastre metalliche per coperture
Tra i laminati metallici continui per copertura c’è Soluzioni di copertura TECU di KME, elementi di rivestimento realizzati in rame e leghe di rame TECU®.
Tra le coperture metalliche impermeabilizzate e ventilate c’è LARES® Classic di Mazzonetto, un sistema integrato per coperture e rivestimenti di facciata a manutenzione zero, in grado di offrire la ventilazione per lo smaltimento del calore in ingresso nella stagione estiva, lasciando la possibilità di utilizzare l’isolante che si desidera.

Tra le coperture in alluminio c’è PREFALZ di PREFA semplice e facile da lavorare anche a temperatura esterne particolarmente rigide, riciclabile al 100% e resistente alla ruggine.

PANNELLI E LASTRE METALLICHE PER COPERTURE >> VEDI TUTTI
Pannelli metallici coibentati per coperture
Tra i pannelli coibentati per le coperture c’è TEK 28 di Alubel, indicata per la realizzazione di coperture e pareti di edifici civili e industriali così come per il rifacimento di tetti esistenti, prodotto con lamiera metallica grecata coibentata con uno strato di poliuretano espanso ad alta densità.
Un altro esempio è V PLUS PERFORM di Dow che consente il raggiungimento di elevati livelli prestazionali in termini di sostenibilità, isolamento termico e sicurezza al fuoco grazie alla tecnologia V PLUS PERFORM™, una soluzione poliuretanica che consente il raggiungimento di nuovi livelli prestazionali per pannelli isolanti metallici.

PANNELLI METALLICI COIBENTATI PER COPERTURE >>VEDI TUTTI
Scandole metalliche per coperture
Tra le coperture in zinco titanio a scandole c’è ADEKA di VMZINC, un sistema brevettato per coperture e facciate composto da elementi pre-sagomati a losanga in QUARTZ-ZINC® e ANTHRA-ZINC®, con lati di 40 cm, su supporto in polistirene, muniti di una particolare chiavetta di posizionamento integrata al sistema.
Un altro esempio è PRESTIGE ULTIMETAL di TEGOLA CANADESE, una lamina realizzata con una speciale lega di alluminio e altri metalli pregiati, resistentissima, leggera, duttile, resistente all'ossidazione e alla corrosione, anche in condizioni estreme come l'ambiente marino.

SCANDOLE METALLICHE PER COPERTURE >> VEDI TUTTE
Pannelli compositi per coperture
Tra i pannelli per tetto ventilati c’è AIRFLOW di POLITOP, un pannello stampato in polistirene espanso sinterizzato (EPS) certificato CE con eccellenti caratteristiche di coibentazione termica, impermeabilità all'acqua e permeabilità al vapore.
Tra i pavimenti termoisolanti per terrazzi di copertura c’è FRESHOT di DONZELLA PAVIMENTI, un pacchetto termoisolante per pavimentazioni esterne costituito da un elemento in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) a celle chiuse che evita ristagni di acqua al di sotto dei pannelli a contatto con il manto di impermeabilizzazione.

PANNELLI COMPOSITI PER COPERTURE >> VEDI TUTTI
Pannelli e lastre di copertura in cemento fibrorinforzato
Tra i pannelli in cemento fibrorinforzato c’è INTEGRAL PLAN di SWISSPEARL Italia che garantiscono la massima versatilità dal punto di vista tecnico, grazie a straordinarie caratteristiche funzionali e linee pulite dal punto di vista estetico.
Un altro esempio è GEA di FIBROTUBI, laste ondulate in fibrocemento ecologico impermeabili, resistenti alle intemperie che si adattano ad ogni esigenza progettuale e tecnica.

PANNELLI E LASTRE DI COPERTURA IN CEMENTO FIBRORINFORZATO >> VEDI TUTTI
Laminati metallici continui per coperture
Tra i laminati continui c’è zintek un laminato continuo in lega di zinco-rame-titanio di alto pregio qualitativo che assicura ottime prestazioni.
Un altro esempio è Kalzip XTail un rivestimento a giunti aggraffati meccanicamente dalle forme architettoniche complesse.

LAMINATI METALLICI CONTINUI PER COPERTURE >> VEDI TUTTE
Pannelli di copertura in laminati plastici traslucidi e Pannelli di copertura in laminati plastici opachi
Tra i pannelli in policarbonato alveolare biprotetto per coperture industriali c’è ARCOPLUS® 684-6104-6124 REVERSÒ di dott.gallina resi solidali tra loro mediante un profilo coprigiunto in policarbonato protetto o di alluminio assemblabile a scatto che garantisce una perfetta tenuta all'acqua.
Un altro esempio è Makrolon LASTRA SOLIDA di Apa Group Spa, lastre caratterizzate da elevata trasparenza ed estrema resistenza agli urti, ideali per i più diversi usi industriali.

Tra i pannelli opachi c’è 30coppi di TECNO IMAC, una lastra dal profilo composto a coppi ed embrici dalla superficie goffrata in HSP® (High Strength Polymer), un materiale coestruso di ultima generazione resistente e leggero, capace di conferire alla lastra grande resistenza, elasticità, leggerezza e tenuta del colore.

PANNELLI DI COPERTURA IN LAMINATI PLASTICI TRASLUCIDI >> VEDI TUTTI
PANNELLI DI COPERTURA IN LAMINATI PLASTICI OPACHI >> VEDI TUTTI
COPERTURE IN LAMINATI PLASTICI AD ELEMENTI CURVI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE: