
Sicurezza impianti elettrici, la guida dei periti industriali
IMPIANTI
Sicurezza impianti elettrici, la guida dei periti industriali
Il documento supporta il professionista nella redazione dell’analisi dei rischi e raccoglie la normativa sulla manutenzione
Vedi Aggiornamento
del 18/11/2019

30/01/2019 - Indicare le misure indispensabili per mantenere efficienti gli impianti elettrici e per effettuare l’analisi dei rischi e redigere il documento di valutazione del rischio elettrico
Questo lo scopo della guida “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08” elaborata dal Consiglio Nazionale Periti Industriali (CNPI) che racchiude in sé la normativa fondamentale sui principi di manutenzione.
Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di conservazione e di efficienza necessaria ai fini della sicurezza. Secondo quanto indica il DM 37/2008 la manutenzione degli impianti elettrico è un obbligo di legge stabilito per tutti i proprietari, i responsabili e gli amministratori di impianti elettrici.
Ad esempio, sono presenti ‘schemi tipo’ per l’impostazione documento di valutazione del rischio.
Infine, viene indicata la procedura per la manutenzione di un impianto; per prima cosa è suggerito di esaminare la documentazione di progetto e il manuale dell’impianto elettrico. Successivamente si suggerisce di eseguire un sopralluogo per verificare lo stato di conservazione dell’impianto e la corrispondenza con quanto indicato a progetto (anche attraverso dossier fotografico) e il manuale dell’impianto.
Questo lo scopo della guida “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08” elaborata dal Consiglio Nazionale Periti Industriali (CNPI) che racchiude in sé la normativa fondamentale sui principi di manutenzione.
Impianti elettrici: le misure per il datore di lavoro
La guida si rivolge sia ai professionisti del settore che ai datori di lavoro. Ad esempio, indica al datore di lavoro le misure indispensabili per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza.Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di conservazione e di efficienza necessaria ai fini della sicurezza. Secondo quanto indica il DM 37/2008 la manutenzione degli impianti elettrico è un obbligo di legge stabilito per tutti i proprietari, i responsabili e gli amministratori di impianti elettrici.
Sicurezza impianto elettrico: l’analisi del professionista
La guida, inoltre, offre al professionista uno strumento concreto per effettuare l’analisi dei rischi e redigere il documento di valutazione del rischio elettrico, così come prevede il testo unico per la sicurezza (DLgs 81/2008), in particolare fornendogli la documentazione di supporto per i propri clienti.Ad esempio, sono presenti ‘schemi tipo’ per l’impostazione documento di valutazione del rischio.
Infine, viene indicata la procedura per la manutenzione di un impianto; per prima cosa è suggerito di esaminare la documentazione di progetto e il manuale dell’impianto elettrico. Successivamente si suggerisce di eseguire un sopralluogo per verificare lo stato di conservazione dell’impianto e la corrispondenza con quanto indicato a progetto (anche attraverso dossier fotografico) e il manuale dell’impianto.