Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano Casa Calabria, stop all’obbligo di permesso di costruire in condominio

Piano Casa Calabria, stop all’obbligo di permesso di costruire in condominio

Prorogata al 31 dicembre 2020 la legge per l’ampliamento volumetrico degli immobili

Vedi Aggiornamento del 12/07/2022
Piano Casa Calabria, stop all’obbligo di permesso di costruire in condominio
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 12/07/2022
03/01/2019 - Il Piano Casa della Calabria sarà in vigore per altri due anni. Lo prevede un disegno di legge approvato dal Consiglio Regionale, che apporta una serie di modifiche alla LR 21/2010, contenente le norme a tempo per il rilancio dell’edilizia.
 

Piano Casa Calabria, le novità fino al 2020

L’ampliamento degli edifici plurifamiliari e dei condomìni non sarà più sempre soggetto al rilascio del permesso di costruire. Il titolo abilitativo adeguato verrà valutato caso per caso.
 
Gli interventi potranno essere effettuati sugli immobili esistenti al 31 dicembre 2018, secondo la definizione di immobili esistenti data dal capitolo 8 delle Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018.

Anche per gli interventi in corso si potrà beneficiare del nuovo Piano Casa presentando una variante al progetto, a condizione che non sia stata già inoltrata la comunicazione di ultimazione dei lavori.
 

Piano Casa Calabria

Ricordiamo che il Piano Casa della Calabria, più volte prorogato e modificato, consente l’ampliamento volumetrico degli immobili residenziali fino al 15%, premio che sale al 30% se durante l’intervento si procede anche all’adeguamento antisismico dell’edificio. È inoltre riconosciuto un ulteriore 10% se l’intervento porta ad un risparmio energetico.
 
Le stesse percentuali valgono per gli edifici non residenziali. Solo gli immobili a destinazione produttiva o artigianale possono essere ampliati fino al 25%.
 
Sia per gli edifici residenziali, sia per quelli a destinazione diversa, sono ammessi lavori di demolizione e ricostruzione con un ampliamento del 30% o del 40% se abbinati a interventi per l’incremento della sostenibilità ambientale.
 
Le più lette