
Conto Termico, caldaie e stufe sono detraibili solo se munite di certificazione ambientale
Condividi
TECNOLOGIE
Conto Termico, caldaie e stufe sono detraibili solo se munite di certificazione ambientale
I produttori che vogliono rimanere nel 'Catalogo apparecchi' devono presentare i documenti nel prossimo aggiornamento del GSE
Vedi Aggiornamento
del 17/01/2020

Vedi Aggiornamento del 17/01/2020
10/01/2019 - Da quest’anno saranno accettate solo le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse in possesso di certificazione ambientale.
A prevederlo una norma del DM 16 febbraio 2016 e del DM 186/2017 entrata in vigore lo scorso 2 gennaio.
Il produttore che ha ottenuto la certificazione ambientale per un determinato prodotto lo dovrà indicare nel libretto di installazione, uso e manutenzione del generatore di calore insieme alla: classe di appartenenza; prestazioni emissive; corrette modalità di gestione del generatore; regime di funzionamento ottimale; sistemi di regolazione presenti e configurazioni impiantistiche più idonee.
E’, però, prevista una finestra temporale per la presentazione dei certificati riferibili ai componenti già inclusi a Catalogo. Una eventuale mancata trasmissione dei certificati, comporterà l’esclusione dei componenti precedentemente inclusi nel Catalogo.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
A prevederlo una norma del DM 16 febbraio 2016 e del DM 186/2017 entrata in vigore lo scorso 2 gennaio.
Generatori di calore a biomassa: la procedura di certificazione
Come indicato nel DM 186/2017 il produttore deve richiedere a un organismo notificato il rilascio della certificazione ambientale del generatore di calore; l'organismo notificato, dopo aver effettuato le prove previste, individua la pertinente classe di qualità e rilascia la relativa certificazione ambientale entro 9 mesi dalla ricezione della richiesta.Il produttore che ha ottenuto la certificazione ambientale per un determinato prodotto lo dovrà indicare nel libretto di installazione, uso e manutenzione del generatore di calore insieme alla: classe di appartenenza; prestazioni emissive; corrette modalità di gestione del generatore; regime di funzionamento ottimale; sistemi di regolazione presenti e configurazioni impiantistiche più idonee.
Certificazione ambientale per rimanere nel ‘Catalogo apparecchi’
Il prossimo aggiornamento del Catalogo apparecchi, sia per l’inclusione dei componenti precedentemente esclusi che per quelli di nuova presentazione, terrà conto dell’obbligo di certificazione ambientale.E’, però, prevista una finestra temporale per la presentazione dei certificati riferibili ai componenti già inclusi a Catalogo. Una eventuale mancata trasmissione dei certificati, comporterà l’esclusione dei componenti precedentemente inclusi nel Catalogo.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
Norme correlate
Decreto Ministeriale 07/11/2017 n.186
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide
Decreto Ministeriale 16/02/2016
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Nuovo Conto Termico)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi 2020

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nel 2019 incentivi per 262 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, GSE aggiorna il catalogo apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, online tutte le risposte ai dubbi

MERCATI Conto Termico, per il 2019 chiesti 153 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, le associazioni chiedono di distinguerlo dal bonus ristrutturazioni

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, aggiornato il catalogo apparecchi GSE

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, Assistal: ‘è la prima fonte energetica’

FOCUS Caldaie, quali scegliere per l’impianto di riscaldamento?

RISPARMIO ENERGETICO L’installazione di un impianto solar cooling è agevolabile?

NORMATIVA Conto Termico, come funzionano gli incentivi senza scadenza

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal 2019 per caldaie e stufe occorrerà la certificazione ambientale

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal GSE una guida agli interventi incentivabili

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, finestre e cappotto gli interventi più gettonati
Altre Notizie