Codice Appalti, il Governo annuncia un decreto legge urgente
LAVORI PUBBLICI
Codice Appalti, il Governo annuncia un decreto legge urgente
Firmati i decreti ‘InvestItalia’ e ‘Strategia Italia’ e il piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico

22/02/2019 - Il Governo torna a ipotizzare una riforma del Codice Appalti in due tempi. Un decreto legge con le misure più urgenti e, in un secondo momento, l’approvazione della legge delega e dei decreti attuativi, che riscriveranno completamente la materia dei contratti pubblici.
L’intenzione è stata manifestata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante un question time al Senato, e confermata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli in una intervista a Radio 24.
Definiti anche i decreti per l'istituzione di Investitalia e Strategia Italia e il piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, strumenti che rientrano nella strategia del Governo per lo sblocco degli investimenti.
È arrivata subito la conferma del ministro Toninelli, che in una intervista a Radio 24 ha assicurato che nelle prossime settimane sarà approvato un decreto con alcuni punti di modifica al Codice dei contratti pubblici.
Un annuncio analogo è stato fatto nei giorni scorsi, sempre da Toninelli, che ha parlato di una norma sblocca-cantieri urgente per anticipare alcuni punti della riforma del Codice Appalti. Il testo conterrà probabilmente alcune misure per rispondere alla lettera di messa in mora dell’Italia, inviata dalla Commissione Europea.
Parallelamente, ma con tempi più dilatati, dovrebbe iniziare anche l’esame del disegno di legge delega per le Semplificazioni, contenente le linee guida per riscrivere il Codice Appalti. Il ddl è stato approvato a dicembre dal Consiglio dei Ministri, ma deve ancora approdare in Parlamento.
Secondo le intenzioni dell’Esecutivo, i due enti favoriranno la realizzazione di programmi di investimento e verificheranno lo stato di avanzamento dei progetti, soprattutto nell’ambito delle infrastrutture e della messa in sicurezza del territorio.
Ricordiamo che, secondo le intenzioni manifestate dal Presidente Conte, il piano, scritto a quattro mani con il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, doveva essere pronto entro novembre 2018. Con un po’ di ritardo, il pacchetto di strategie per la messa in sicurezza del territorio potrebbe vedere la luce, insieme agli altri strumenti per il rilancio degli investimenti, in uno dei prossimi Consigli dei Ministri.
L’intenzione è stata manifestata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante un question time al Senato, e confermata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli in una intervista a Radio 24.
Definiti anche i decreti per l'istituzione di Investitalia e Strategia Italia e il piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, strumenti che rientrano nella strategia del Governo per lo sblocco degli investimenti.
Codice Appalti, Conte: ‘la crescita economica non può tardare’
“Stiamo intervenendo con molta decisione per riformare il Codice dei contratti pubblici - ha affermato Giuseppe Conte durante il question time - vi anticipo che con il ministro Toninelli stiamo pensando di anticipare alcune misure del Codice dei contratti pubblici perché il Paese non può aspettare, e la crescita economica non può tardare”.È arrivata subito la conferma del ministro Toninelli, che in una intervista a Radio 24 ha assicurato che nelle prossime settimane sarà approvato un decreto con alcuni punti di modifica al Codice dei contratti pubblici.
Un annuncio analogo è stato fatto nei giorni scorsi, sempre da Toninelli, che ha parlato di una norma sblocca-cantieri urgente per anticipare alcuni punti della riforma del Codice Appalti. Il testo conterrà probabilmente alcune misure per rispondere alla lettera di messa in mora dell’Italia, inviata dalla Commissione Europea.
Parallelamente, ma con tempi più dilatati, dovrebbe iniziare anche l’esame del disegno di legge delega per le Semplificazioni, contenente le linee guida per riscrivere il Codice Appalti. Il ddl è stato approvato a dicembre dal Consiglio dei Ministri, ma deve ancora approdare in Parlamento.
Investitalia e Strategia Italia, firmati i decreti
La riforma del Codice Appalti non è l’unica strategia che il Governo intende attuare per il rilancio degli investimenti. Durante il question time il presidente Conte ha reso noto che sono stati firmati due decreti per l’istituzione di Investitalia e Strategia Italia.Secondo le intenzioni dell’Esecutivo, i due enti favoriranno la realizzazione di programmi di investimento e verificheranno lo stato di avanzamento dei progetti, soprattutto nell’ambito delle infrastrutture e della messa in sicurezza del territorio.
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico
È stato inoltre firmato, ha concluso Conte, il piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, di cui ha annunciato a breve la diffusione dei dettagli. “Si razionalizza e si definisce la strategia di investimento regione per regione” ha prospettato il Presidente del Consiglio. Il piano, ha illustrato Conte, prevede "operazioni di prevenzione del dissesto idrogeologico e di manutenzione della rete stradale, per oltre 3 miliardi di euro, da spendere già nel 2019".Ricordiamo che, secondo le intenzioni manifestate dal Presidente Conte, il piano, scritto a quattro mani con il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, doveva essere pronto entro novembre 2018. Con un po’ di ritardo, il pacchetto di strategie per la messa in sicurezza del territorio potrebbe vedere la luce, insieme agli altri strumenti per il rilancio degli investimenti, in uno dei prossimi Consigli dei Ministri.