A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, tramite FiscoOggi, rispondendo ad un contribuente che chiedeva se l’agevolazione spettasse anche per gli immobili non abitativi.
Detrazione polizza anticalamità: per quali immobili vale
Le Entrate hanno chiarito che la detrazione Irpef del 19% dei premi pagati per le assicurazioni aventi a oggetto il rischio di eventi calamitosi, spetta solo alle unità immobiliari a uso abitativo.Inoltre, ha l’Agenzia ha chiarito che l’agevolazione si applica esclusivamente alle polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018.
Detraibilità polizze catastrofali: quando è stata introdotta
Ricordiamo che la detraibilità fiscale delle polizze catastrofali, cioè le assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi stipulate per le abitazioni, è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, aggiungendole alla lista degli oneri detraibili contenuta nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).Le polizze catastrofali per gli immobili ad uso abitativo godono, quindi, dal 1 gennaio 2018 della stessa agevolazione fiscale per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.