
Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla?
Condividi
NORMATIVA
Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla?
L’Agenzia delle Entrate spiega a quale tipologia di immobili si applica il bonus per la polizza contro gli interventi calamitosi
Vedi Aggiornamento
del 24/07/2023

Vedi Aggiornamento del 24/07/2023
12/02/2019 - La detrazione per le assicurazioni contro gli eventi calamitosi non spetta per tutte le tipologie di immobili.
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, tramite FiscoOggi, rispondendo ad un contribuente che chiedeva se l’agevolazione spettasse anche per gli immobili non abitativi.
Inoltre, ha l’Agenzia ha chiarito che l’agevolazione si applica esclusivamente alle polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018.
Le polizze catastrofali per gli immobili ad uso abitativo godono, quindi, dal 1 gennaio 2018 della stessa agevolazione fiscale per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, tramite FiscoOggi, rispondendo ad un contribuente che chiedeva se l’agevolazione spettasse anche per gli immobili non abitativi.
Detrazione polizza anticalamità: per quali immobili vale
Le Entrate hanno chiarito che la detrazione Irpef del 19% dei premi pagati per le assicurazioni aventi a oggetto il rischio di eventi calamitosi, spetta solo alle unità immobiliari a uso abitativo.Inoltre, ha l’Agenzia ha chiarito che l’agevolazione si applica esclusivamente alle polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018.
Detraibilità polizze catastrofali: quando è stata introdotta
Ricordiamo che la detraibilità fiscale delle polizze catastrofali, cioè le assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi stipulate per le abitazioni, è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, aggiungendole alla lista degli oneri detraibili contenuta nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).Le polizze catastrofali per gli immobili ad uso abitativo godono, quindi, dal 1 gennaio 2018 della stessa agevolazione fiscale per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Notizie correlate

NORMATIVA Condominio, la polizza anti-calamità si può detrarre?

NORMATIVA Assicurazione sulla casa, il vecchio proprietario può mantenere la detrazione 19%

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e sismabonus al 110%, la proposta del Governo

NORMATIVA Assicurazione sulla casa, quando si può detrarre?

NORMATIVA Agevolazioni prima casa, valgono anche se si possiede un garage

NORMATIVA Bonus verde e polizze anticalamità nella Precompilata 2019

ANTINCENDIO Antincendio alberghi, prorogato a dicembre 2019 l’adeguamento nelle aree colpite da calamità

FINANZIAMENTI Ricostruzione post-calamità, 530 milioni di euro per famiglie e imprese

NORMATIVA Polizze catastrofali, la Legge di Bilancio 2018 ne propone la detraibilità

AMBIENTE Case prefabbricate senza autorizzazione dopo un'emergenza

AMBIENTE Calamità naturali, in arrivo 800 milioni di euro per chi ha subìto danni

AMBIENTE Gli edifici ‘a effetto bomba’ che amplificano i danni delle calamità naturali

NORMATIVA Calamità naturali, in arrivo mutui agevolati per la ricostruzione di case e capannoni
AMBIENTE Disastri ambientali, torna l’ipotesi della assicurazione privata
Altre Notizie