
Immobili da costruire, pubblicato il decreto che tutela chi acquista ‘su carta’
Condividi
NORMATIVA
Immobili da costruire, pubblicato il decreto che tutela chi acquista ‘su carta’
Stipula dei contratti per atto pubblico o scrittura privata autenticata e obbligo di consegna della polizza decennale postuma
Vedi Aggiornamento
del 17/03/2023

Vedi Aggiornamento del 17/03/2023
18/02/2019 - Chi acquista casa “su carta” sarà più tutelato. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 14/2019 che attua la Legge 155/2017 sulla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza.
Il nuovo decreto prevede che nell’atto di trasferimento dell’immobile siano indicati gli estremi della polizza assicurativa. La mancata consegna della polizza sarà motivo di escussione della fideiussione e di nullità del contratto.
Successivi decreti ministeriali definiranno i modelli standard di fideiussione e polizza di assicurazione.
Il decreto mette in moto un cambiamento nel mercato delle compravendite immobiliari.
Acquisto su carta, aumentano le tutele
Il decreto pubblicato in Gazzetta modifica il D.lgs 122/2005, che già prevede una serie di tutele per gli acquirenti, come la fideiussione pari alle somme riscosse e a quelle da riscuotere prima del trasferimento della proprietà, che il costruttore deve procurare all’acquirente, e la consegna della polizza assicurativa decennale, con decorrenza dalla data di conclusione dei lavori, a copertura dei danni materiali e diretti all'immobile, compresi i danni ai terzi, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.Il nuovo decreto prevede che nell’atto di trasferimento dell’immobile siano indicati gli estremi della polizza assicurativa. La mancata consegna della polizza sarà motivo di escussione della fideiussione e di nullità del contratto.
Successivi decreti ministeriali definiranno i modelli standard di fideiussione e polizza di assicurazione.
Acquisto su carta, preliminare ‘blindato’
Il decreto pubblicato in Gazzetta prevede inoltre che il contratto preliminare e ogni altro contratto diretto al successivo acquisto della proprietà o di altri diritti reali sugli immobili siano stipulati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.Il decreto mette in moto un cambiamento nel mercato delle compravendite immobiliari.
Norme correlate
Decreto Legislativo 12/01/2019 n.14
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
Legge dello Stato 19/10/2017 n.155
Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza
Decreto Legislativo 20/06/2005 n.122
Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210
Notizie correlate

NORMATIVA
Come funzionano le tutele per chi compra casa su carta?

NORMATIVA
Immobili da costruire, pronto il modello di polizza decennale contro danni e difetti delle opere

NORMATIVA
Immobili da costruire, ecco come funziona la nuova garanzia fideiussoria

NORMATIVA Immobili da costruire, cambia il modello per la fideiussione

NORMATIVA Trasferimenti immobiliari, come si calcola l’imposta ipocatastale?

NORMATIVA Cappotto termico fatto male, è un grave difetto dell’opera?

MERCATI Mercato immobiliare non residenziale, nel 2018 bene i negozi

NORMATIVA Immobili da costruire, in vigore le tutele per chi acquista ‘su carta’

MERCATI Immobiliare, le case più vendute sono in classe energetica bassa

PROFESSIONE Compravendite, accordo tra geometri e notai contro le irregolarità edilizie

TECNOLOGIE Stime immobiliari, arriva l’app ‘Estimare’ del Demanio

MERCATI Compravendite, nel 2018 abitazioni in crescita del 5,6%

MERCATI Mercato immobiliare italiano, nel 2018 cresce ma senza turbo

NORMATIVA Immobili da costruire, in Gazzetta le tutele per chi acquista ‘su carta’

NORMATIVA Immobili da costruire, chi acquista ‘su carta’ sarà più tutelato
NORMATIVA Fondo per gli acquirenti di immobili da costruire
Altre Notizie