Network
Pubblica i tuoi prodotti
Jobs Act autonomi, debutta lo sportello nei centri per l’impiego

Jobs Act autonomi, debutta lo sportello nei centri per l’impiego

Intesa tra Confprofessioni e ANPAL Servizi per rispondere alla crescente domanda di informazioni sul mercato dei servizi professionali

Vedi Aggiornamento del 12/09/2019
Foto: Ammentorp 123RF.com
Foto: Ammentorp 123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 12/09/2019
22/02/2019 - Si concretizza la disposizione contenuta nel Jobs Act Autonomi (Legge 81/2017) che mira a incrociare domanda e offerta di lavoro autonomo, fornire informazioni ai liberi professionisti per l'avvio di nuove start up e per l'accesso a commesse e appalti pubblici, individuare opportunità di credito e agevolazioni pubbliche a favore dei lavoratori autonomi.
 
È stato siglato ieri mattina, infatti, a Roma il protocollo d'intesa tra Anpal servizi e Confprofessioni per promuovere e attivare nei Centri per l'impiego l'istituzione di uno “Sportello dedicato al lavoro autonomo”.
 

Sportelli per il lavoro autonomo nei centri per l’impiego

L'accordo sottoscritto dall'amministratore unico di Anpal Servizi, Maurizio Del Conte, e dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha una durata triennale.
 
L’intesa si propone di condividere l'iniziativa con ciascuna Regione per individuare i fabbisogni specifici del territorio e promuovere il coinvolgimento dei diversi attori che possono concorrere alla attivazione e al funzionamento degli sportelli.
 
Inoltre, Anpal e Confprofessioni metteranno a disposizione delle singole Regioni la propria rete territoriale e il proprio patrimonio informativo per il funzionamento degli sportelli e si attiveranno per la raccolta e la diffusione di modelli e buone pratiche.
 

Centri per l’impiego per aiutare i professionisti

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha affermato: “L'intesa sottoscritta con Anpal Servizi è il primo risultato tangibile dell'attenzione rivolta ai lavoratori autonomi e liberi professionisti, ordinistici e associativi, nell'ambito delle politiche attive del lavoro. Insieme con Anpal ci attiveremo subito, attraverso le nostre delegazioni territoriali, per offrire in ogni Regione un punto di riferimento qualificato che possa rispondere alla crescente domanda di informazioni sul mercato dei servizi professionali e favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro autonomo”.
 
Maurizio Del Conte, amministratore unico di Anpal Servizi, ricordando “l’obbligo per i centri per l’impiego e per le agenzie private in regime di accreditamento di dotarsi di uno sportello dedicato al lavoro autonomo” ha sottolineato che “lo sportello avrà il compito di orientare i professionisti nel mercato, di aiutarli a trovare opportunità. Il coinvolgimento degli ordini, delle associazioni e delle consulte di tutte le professioni garantirà un apporto di conoscenza fondamentale per costruire un efficace sistema di servizi personalizzati disegnato sulle reali esigenze degli autonomi”.
 

Atti pubblici rimessi a ordini e collegi professionali: in attesa di attuazione

Ricordiamo anche che tra le novità introdotte dal Jobs Act autonomi, una particolarmente cara ai professionisti prevede una delega al Governo circa “l’individuazione degli atti delle amministrazioni pubbliche che possono essere rimessi anche alle professioni organizzate in ordini o collegi in relazione al carattere di terzietà di queste”.
 
Al momento, però, questa disposizione non ha ancora trovato attuazione.
 
Le più lette