Vediamo qualche luogo da non perdere.
Comprensorio Olivetti, Pozzuoli - Napoli
La fabbrica con vista mare è stata realizzata nel 1954 su progetto dell’architetto napoletano Luigi Cosenza. Nel suo discorso inaugurale, Adriano Olivetti affermò “Di fronte al golfo più singolare del mondo, questa fabbrica si è elevata in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno”.
Dal 2013 ospita l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina.

Centro di Geodesia Spaziale ASI, Matera
Matera non è solo sassi e capitale della cultura 2019, ma anche scienza e ricerca. Questo centro di rilevanza mondiale è attivo dal 1983.
Gucci Hub, Milano
Il quartier generale della maison della moda dal 2014 occupa la ex-fabbrica aeronautica Caproni, costruita nel 1915. Nel vecchio hangar, una volta utilizzato per l'assemblaggio dei velivoli, oggi si tengono le sfilate.
Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo, Firenze
L’edificio venne realizzato nel 1941 per ospitare l’Istituto agronomico per l'Africa Italiana, diventato poi Istituto Agronomico per l’Oltremare.
Nel giardino è presente una collezione di piante tropicali e subtropicali.

OMV Squadra Rialzo Milano Centrale
Costruita nel 1931 nell’ambito del progetto della nuova stazione, qui si svolgeva la verifica e la manutenzione dei veicoli con danni lievi.
Ferrovia Adriatica Sangritana: Officine Lanciano
All’interno delle vecchie officine della ferrovia, realizzata a partire dal 1911, sono consultabili cartoline d’epoca che documentano la costruzione della ferrovia, matrici tipografiche, una piccola biblioteca di settore, riviste ferroviarie e documenti.
Ferrovia Adriatica Sangritana: Stazione di Piane d'Archi - Chieti
Nell’ambito della ferrovia Sangritana, sulla tratta Archi - Atessa, la stazione di Piane d’Archi è oggi un sito di archeologia industriale. È possibile visitare carrozze degli anni Trenta e cartellonistica d’epoca.