RISPARMIO ENERGETICO
Sostenibilità in edilizia, cosa significa davvero?
Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’
FOCUS
Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’
Soluzioni smart, efficienti, innovative e creative alla fiera dell’architettura e delle costruzioni

21/03/2019 - Conclusa la nona edizione di MADE expo, si possono tirare le somme sulle tendenze che hanno caratterizzato la fiera di quest’anno incentrata sul tema della ‘qualità dell’abitare’.
La manifestazione - che ha registrato la presenza di circa 900 espositori e più di 90.000 visitatori - ha proposto un’ampia selezione di materiali, soluzioni e sistemi per la progettazione, il cantiere e l’edilizia, la filiera completa del serramento, i sistemi di involucro, le soluzioni outdoor e di schermatura dalla luce, il mondo delle finiture e degli interni.
MADE expo ha dato ampio spazio ai serramenti e alle novità tecnologiche che permettono di massimizzare l’apporto di luce naturale.
Una novità 2019 per i serramenti è stata presentata da Internorm con la finestra HF410, il modello in legno/alluminio con l’innovativa tecnologia I-tec Core del nucleo.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
In mostra, tra le tecnologie ‘smart home’ applicate ai serramenti, VELUX Active, il primo "plug-and-play" al mondo nel mercato delle finestre dotato della più recente tecnologia smart-sensor e sviluppato in collaborazione con Netatmo, in grado di gestire i sistemi di finestre intelligenti per conto dell’utente.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Il prodotto, integrabile con tutte le finestre VELUX elettriche, controlla la temperatura, l'umidità e la concentrazione di CO2 all'interno della casa per migliorare la qualità dell’aria, il clima domestico, la ventilazione e controllare la luce solare nell’abitazione, garantendo condizioni di vita più sane.
Sempre in tema di serramenti Essepi ha mostrato l'ultima linea di finestre complanari. Grazie a un sistema che integra progettazione, carpenteria, tecnologia X-lam e finestre, Essepi dà vita ad ambienti meravigliosi, dove al centro si trovano le persone con le loro sensazioni.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Tra i serramenti in mostra anche le finestre K•LINE che offrono una superficie vetrata superiore del 15% a quella di una finestra tradizionale ad ante apparenti che massimizzano l’apporto della luce naturale.
Tra le soluzioni con anta a scomparsa presenti c’è stata anche la Serie 500 H Total Glass di Agostini Group caratterizzata da un’anta totalmente a scomparsa dall’esterno e di ridottissime dimensioni nella parte interna aumentando la superficie vetrata.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Nel settore delle porte d’ingresso, l’azienda Bauxt ha presentato Intro, la porta blindata che unisce l’alta tecnologia della sicurezza con il meglio del design Made in Italy: l’anta si apre ruotando su se stessa per un effetto scenico che gioca tra vista interna ed esterna, tra vuoto e pieno.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
In mostra anche molti prodotti dell’outdoor di design; tra questi la Serie Brera di Pratic, delle pergole concepite per rispondere, in maniera semplice e funzionale, al desiderio di vivere giardini e spazi open air con la massima libertà, unendo due benefici: protezione e possibilità di apertura verso il cielo.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Faraone ha esposto, in occasione dei 50 anni di attività, varie soluzioni in vetro,sia per esterni che per interni, tra cui il parapetto ALBA MAGIC.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Tra i cementi innovativi presentati c’è il cemento resina Microverlay di Isoplam, dallo spessore estremamente ridotto, solo 3 millimetri, e dallo straordinario risultato estetico, che è anche molto resistente, impermeabile, facile da impiegare e dalla forte aderenza. Può essere applicato su cemento, calcestruzzo, muratura, cartongesso ed anche su ceramica, legno, vetro, plastica e piastrelle senza necessità di rimuoverle e in breve tempo.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Tra i prodotti in mostra attenti al benessere ci sono state le lastre Habito Forte di Saint Gobain Gyproc, la soluzione più performante tra le lastre in gesso rivestito che eguaglia le prestazioni offerte dalle tradizionali lastre in gesso fibrato, vantando, inoltre, un’impareggiabile resistenza agli urti e portata ai carichi.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Italprofili ha presentato la gamma di accessori con flangia retinata, studiata e realizzata appositamente per essere impiegata con prodotti impermeabilizzanti cementizi e guaine liquide, validi sistema per ottenere in maniera ottimale la continuità fra le zone impermeabilizzate e gli scarichi di evacuazione presenti in coperture piane, terrazze, balconi, lavanderie e scantinati. Stra questi accessori ci sono: bocchette anti rigurgito, pozzetti sifonati e bocchette ad angolo.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Tra i portoni per esterni è stato presentato il sistema RenoSystem di WISNIOWSKI, struttura realizzata appositamente per le ristrutturazioni. RenoSystem, una volta applicato, non viene limitato dalle pre-esistenti anomalie o mancanze di spazio attorno alla apertura del box e garage, ma che anzi si adatta perfettamente allo stato della costruzione e all'assetto degli spazi su cui si interviene.
Tra i prodotti di design in mostra le maniglie di CONVEX, armoniche, eleganti e adattabili ad ogni tipo di porta.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Tra gli ultimi arrivati nella famiglia POLIISO vi è POLIISO® FB, un pannello costituito da una schiuma polyiso che garantisce eccellenti prestazioni di isolamento termico
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
L’isolamento, spesso, va a braccetto con l’impermeabilizzazione; in fiera è stata presentata la nuova Gamma One di Winkler composta dai prodotti ONE VERTICAL, ONE FLOORING, PRE ONE e ONE PRIMER.
L’impermeabilizzante ONE può essere applicato anche su superfici umide o bagnate e a una temperatura di zero gradi e fino a + 45 cui si deve aggiungere una eccezionale resistenza alla spinta idrostatica negativa (fino a 4 atmosfere) e positiva (fino a 6 atmosfere), e una semplicità di utilizzo che, come sottolineato più sopra, ha conquistato i professionisti dell’impermeabilizzazione.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
Altra novità gli espositori digitali di Voilàp Digital per una shopping experience digitale a grandezza naturale specifica per finestre e sistemi oscuranti che permette di ispirare i clienti ed emozionali, attraverso la stessa esperienza che vivono quando acquistano on-line ma direttamente nel punto vendita.
![Made expo 2019, le novità per la ‘qualità dell’abitare’]()
La manifestazione - che ha registrato la presenza di circa 900 espositori e più di 90.000 visitatori - ha proposto un’ampia selezione di materiali, soluzioni e sistemi per la progettazione, il cantiere e l’edilizia, la filiera completa del serramento, i sistemi di involucro, le soluzioni outdoor e di schermatura dalla luce, il mondo delle finiture e degli interni.
MADE expo, le tecnologie per serramenti
MADE expo ha dato ampio spazio ai serramenti e alle novità tecnologiche che permettono di massimizzare l’apporto di luce naturale.Una novità 2019 per i serramenti è stata presentata da Internorm con la finestra HF410, il modello in legno/alluminio con l’innovativa tecnologia I-tec Core del nucleo.

In mostra, tra le tecnologie ‘smart home’ applicate ai serramenti, VELUX Active, il primo "plug-and-play" al mondo nel mercato delle finestre dotato della più recente tecnologia smart-sensor e sviluppato in collaborazione con Netatmo, in grado di gestire i sistemi di finestre intelligenti per conto dell’utente.

Il prodotto, integrabile con tutte le finestre VELUX elettriche, controlla la temperatura, l'umidità e la concentrazione di CO2 all'interno della casa per migliorare la qualità dell’aria, il clima domestico, la ventilazione e controllare la luce solare nell’abitazione, garantendo condizioni di vita più sane.

Sempre in tema di serramenti Essepi ha mostrato l'ultima linea di finestre complanari. Grazie a un sistema che integra progettazione, carpenteria, tecnologia X-lam e finestre, Essepi dà vita ad ambienti meravigliosi, dove al centro si trovano le persone con le loro sensazioni.

Tra i serramenti in mostra anche le finestre K•LINE che offrono una superficie vetrata superiore del 15% a quella di una finestra tradizionale ad ante apparenti che massimizzano l’apporto della luce naturale.

Tra le soluzioni con anta a scomparsa presenti c’è stata anche la Serie 500 H Total Glass di Agostini Group caratterizzata da un’anta totalmente a scomparsa dall’esterno e di ridottissime dimensioni nella parte interna aumentando la superficie vetrata.

Nel settore delle porte d’ingresso, l’azienda Bauxt ha presentato Intro, la porta blindata che unisce l’alta tecnologia della sicurezza con il meglio del design Made in Italy: l’anta si apre ruotando su se stessa per un effetto scenico che gioca tra vista interna ed esterna, tra vuoto e pieno.

In mostra anche molti prodotti dell’outdoor di design; tra questi la Serie Brera di Pratic, delle pergole concepite per rispondere, in maniera semplice e funzionale, al desiderio di vivere giardini e spazi open air con la massima libertà, unendo due benefici: protezione e possibilità di apertura verso il cielo.

Faraone ha esposto, in occasione dei 50 anni di attività, varie soluzioni in vetro,sia per esterni che per interni, tra cui il parapetto ALBA MAGIC.

MADE expo, le soluzioni per l’edilizia
La manifestazione ha offerto spunti di riflessione anche sui materiali; tra le soluzioni per la riqualificazione dell'esistente è andato in mostra i.power RIGENERA di Italcementi, la nuova proposta nata per risolvere i problemi di durabilità delle opere e rinnovare il patrimonio: una soluzione completa in grado di incrementare la vita utile delle opere, garantire l’adeguamento sismico e il ripristino delle parti ammalorate, per infrastrutture più sicure e durevoli, più resistenti e più sostenibili.
Tra i cementi innovativi presentati c’è il cemento resina Microverlay di Isoplam, dallo spessore estremamente ridotto, solo 3 millimetri, e dallo straordinario risultato estetico, che è anche molto resistente, impermeabile, facile da impiegare e dalla forte aderenza. Può essere applicato su cemento, calcestruzzo, muratura, cartongesso ed anche su ceramica, legno, vetro, plastica e piastrelle senza necessità di rimuoverle e in breve tempo.

Tra i prodotti in mostra attenti al benessere ci sono state le lastre Habito Forte di Saint Gobain Gyproc, la soluzione più performante tra le lastre in gesso rivestito che eguaglia le prestazioni offerte dalle tradizionali lastre in gesso fibrato, vantando, inoltre, un’impareggiabile resistenza agli urti e portata ai carichi.

Italprofili ha presentato la gamma di accessori con flangia retinata, studiata e realizzata appositamente per essere impiegata con prodotti impermeabilizzanti cementizi e guaine liquide, validi sistema per ottenere in maniera ottimale la continuità fra le zone impermeabilizzate e gli scarichi di evacuazione presenti in coperture piane, terrazze, balconi, lavanderie e scantinati. Stra questi accessori ci sono: bocchette anti rigurgito, pozzetti sifonati e bocchette ad angolo.

Tra i portoni per esterni è stato presentato il sistema RenoSystem di WISNIOWSKI, struttura realizzata appositamente per le ristrutturazioni. RenoSystem, una volta applicato, non viene limitato dalle pre-esistenti anomalie o mancanze di spazio attorno alla apertura del box e garage, ma che anzi si adatta perfettamente allo stato della costruzione e all'assetto degli spazi su cui si interviene.

Tra i prodotti di design in mostra le maniglie di CONVEX, armoniche, eleganti e adattabili ad ogni tipo di porta.

Isolamento e impermeabilizzazione a MADE expo
I pannelli POLIISO di Ediltec sono stati in mostra tra le soluzioni per l’isolamento; caratteristica principale che contraddistingue i pannelli è l’ottimo grado di isolamento termico (valore di conducibilità termica λD fino a 0,022 W/mK secondo la normativa europea EN 13165). Inoltre, i pannelli POLIISO sono pedonabili per le normali attività di cantiere e offrono prestazioni meccaniche adeguate a tutti i normali impieghi in edilizia e, grazie alla particolare struttura a celle chiuse, sono compatti, non si comprimono e mantengono nel tempo forma e dimensioni anche in condizioni gravose di temperature e umidità.
Tra gli ultimi arrivati nella famiglia POLIISO vi è POLIISO® FB, un pannello costituito da una schiuma polyiso che garantisce eccellenti prestazioni di isolamento termico

L’isolamento, spesso, va a braccetto con l’impermeabilizzazione; in fiera è stata presentata la nuova Gamma One di Winkler composta dai prodotti ONE VERTICAL, ONE FLOORING, PRE ONE e ONE PRIMER.
L’impermeabilizzante ONE può essere applicato anche su superfici umide o bagnate e a una temperatura di zero gradi e fino a + 45 cui si deve aggiungere una eccezionale resistenza alla spinta idrostatica negativa (fino a 4 atmosfere) e positiva (fino a 6 atmosfere), e una semplicità di utilizzo che, come sottolineato più sopra, ha conquistato i professionisti dell’impermeabilizzazione.

MADE expo 2019: non solo edilizia
A MADE expo 2019 non sono state portate in mostra solo tecnologie per la casa ma anche quelle a supporto dei professionisti; tra queste la stampante professionale SureColor SC-T5100 di EPSON ITALIA che offre il massimo livello di dettaglio, rapidità di elaborazione dei dati e dimensioni di stampa fino a 36 pollici. È progettata per chi ha bisogno di una stampante CAD di livello professionale con costi di gestione ridotti.
Altra novità gli espositori digitali di Voilàp Digital per una shopping experience digitale a grandezza naturale specifica per finestre e sistemi oscuranti che permette di ispirare i clienti ed emozionali, attraverso la stessa esperienza che vivono quando acquistano on-line ma direttamente nel punto vendita.
