Una legge che non ha colto nessuno di sorpresa, perché lungamente annunciata. Tuttavia, il primo trimestre di debutto è rimasto caldo per tutte le singole partite IVA e per le società di ogni taglia e misura.
Infatti, i soggetti coinvolti, tutti i titolari di partita IVA, hanno dovuto iniziare ad emettere fatture esclusivamente in formato elettronico, con un semestre di tolleranza promosso dall’Agenzia delle Entrate che terminerà a fine giugno.
Sono esclusi dall’obbligo solo i soggetti passivi Iva che si avvalgono del regime di vantaggio (c.d. regime dei minimi) e del regime forfettario.
Le esperienze degli operatori coinvolti
Sergio Pellone, commercialista, Partner di TALEA Tax Legal Advisory, dà il suo parere su questo caldo trimestre.Si è assestato il processo per i vostri clienti?
Dopo una fase di difficoltà iniziale, possiamo affermare che i clienti di medie dimensioni hanno risposto positivamente a questo obbligo normativo e stanno assumendo crescente consapevolezza verso questo nuovo strumento. Sono state particolarmente apprezzate quelle piattaforme software che consentono al cliente di monitorare tutto il ciclo attivo e passivo di fatturazione.
Quali problematiche rimangono aperte?
Per i clienti di piccole dimensioni l’inizio è stato più complesso ed hanno fatto ampio ricorso al supporto dello studio; ora lo step successivo sarà quello di rendere autonomi anche i piccoli in quanto la gestione della fatturazione elettronica non può essere delegata, si tratterà di superare le difficoltà nel periodo iniziale.
Come Studio abbiamo registrato una bassa percentuale di fatture scartate dal SDI, scarti dovuti essenzialmente a meri errori formali (codice destinatario sbagliato, partita Iva sbagliata). Alcune problematiche ci sono state, ma bisogna dare atto che il sistema di Interscambio ha retto bene l’impatto di questo avvio.
Franca Milani, responsabile amministrativa di Battistella Costruzioni racconta la sua esperienza come azienda.
A tre mesi dall’introduzione, come procede il vostro flusso di fatturazione elettronica?
Premetto che dobbiamo ancora prendere dimestichezza con le specifiche che man mano arrivano dal commercialista: in merito per esempio alle tempistiche di registrazione, all’integrazione di alcune tipologie di fatture in particolare quelle in reverse charge e pasti nelle quali andrebbero allegate delle integrazioni quali aliquota iva applicata e nomi dipendenti che hanno pranzato. Insomma, la riconciliazione dei diversi documenti non è sempre facile e rimane non automatica.
Come avete operato la scelta dell’operatore di servizi di fatturazione?
Abbiamo, come spesso facciamo, valutato tra le proposte on line, con un benchmark tra costo, funzionalità e semplicità e servizi garantiti. E siamo arrivati a scegliere Digithera, che ci dava fiducia anche perché italiana e con un servizio clienti accessibile.
Quali problemi avete riscontrato? Un miglioramento o un peggioramento rispetto al passato?
Credo siano stati problemi comuni a tutti, quelli iniziali. I sistemi erano lenti a livello centrale e i ritardi di consegna delle fatture da parte dei fornitori ci obbligavano ad un controllo incrociato tra cassetto fiscale e portale, ecc... . Tutte problematiche che stanno rapidamente migliorando. Miglioramento o peggioramento, questa migrazione? Siamo fiduciosi, si vedrà tra qualche mese l’impatto: è forse ancora troppo presto per valutarlo.