Questo lo scopo delle Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante l’utilizzo di compositi fibrorinforzati FRCM fornite dal Consiglio Nazionale Ricerche (CNR).
Consolidamento strutturale e composti fibrorinforzati
Il CNR ricorda che i compositi FRCM sono il risultato dell’accoppiamento di reti, realizzate con fibre e con una matrice inorganica a base di malta di calce o di cemento.Le applicazioni innovative degli FRCM per la riabilitazione strutturale premettono numerose soluzioni applicabili alle peculiarità del patrimonio edilizio italiano; per questo il CNR nel documento tratta in modo unitario l’impiego dell’ampia gamma di materiali FRCM disponibili sul mercato italiano.
Composti fibrorinforzati: le istruzioni del CNR
Lo scopo delle Istruzioni è quello di fornire, nell’ambito delle Norme attualmente vigenti, un documento orientativo per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento strutturale, per carichi sia gravitazionali che sismici, mediante l’utilizzo di compositi fibrorinforzati FRCM. Le Istruzioni non sono infatti norme cogenti ma rappresentano esclusivamente un aiuto per i tecnici, lasciando comunque agli stessi la responsabilità finale delle scelte operate.Il documento fa una rassegna di applicazioni significative e ricorda concetti basilari del rinforzo con FRCM e problematiche speciali; inoltre si fa riferimento a casi di: rinforzo di strutture murarie, rinforzo di strutture di c.a., manutenzione e riparazione e prove sperimentali su modelli strutturali.