Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ghost town, le città dove il tempo si è fermato

Ghost town, le città dove il tempo si è fermato

Nate nel medioevo o create dal nulla per il divertimento, qui la natura ha vinto sull’uomo

Vedi Aggiornamento del 16/09/2019
Ghost town, le città dove il tempo si è fermato
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 16/09/2019
01/04/2019 - Ci sono luoghi abbandonati che continuano ad attrarre visitatori perché, dopo aver vissuto, continuano ad esercitare il fascino del mistero. Borghi medievali o centri moderni, hanno tutti qualcosa in comune: ad un certo punto la natura si è riappropriata di quei territori.
 
Vediamo qualche città fantasma in Italia.
 

Craco, Basilicata

È una delle città fantasma italiane più famose. Una frana negli anni Sessanta l’ha resa inabitabile, ma da allora è diventata una meta turistica. Qui Mel Gibson nel 2004 ha girato “La passione di Cristo”. La città è stata il set di "Cristo si è fermato a Eboli" (1979) di Francesco Rosi.
Craco2.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
 

Frattura, Abruzzo

Deve il suo nome al fenomeno franoso che nella preistoria ha sbarrato il fiume Sagittario facendo nascere il lago di Scanno. Il terremoto di Avezzano del 1915 ne ha causato il progressivo spopolamento.
Frattura.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Retaggio [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
 

Roghudi, Calabria

Si trova alle pendici dell’Aspromonte. È stata dichiarata totalmente inagibile a seguito delle due fortissime alluvioni avvenute nell'ottobre 1971 e nel gennaio 1973.
Roghudi.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Motorpferd [Public domain]
 

Cirella, Calabria

Questa frazione della città di Diamante, già indebolita da due terrremoti nel 1638 e nel 1738, all'inizio dell'ottocento ha subìto l'assedio delle truppe napoleoniche e, poco dopo, i bombardamenti della Marina britannica. I superstiti ricostruirono la città sulla costa.
cirella.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Eugenio Magurno, Diamante, Italy [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Balestrino, Liguria

Il borgo è stato abbandonato nel 1963 per un dissesto idrogeologico. meta turistica amata dagli escursionisti, è stata il set del film "Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro".
Balestrino.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Davide Papalini [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
 

Consonno, Lecco

Nata per essere "la città dei balocchi", questo centro turistico voluto dall'imprenditore Mario Bagno offriva svariati divertimenti. L'edificio più famoso era il "minareto", una torre che ospitava un centro commerciale e alcuni appartamenti. Si è trasformata in città fantasma dopo una frana avvenuta nel 1976.
consonno.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Marco Sbroggiò [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
 

San Severino di Centola, Campania

Da borgo medievale di importanza strategica grazie alla sua collocazione geografica al declino iniziato a fine Ottocento. Con la costruzione della linea ferroviaria Pisciotta - Castrocucco, la popolazione iniziò a trasferirsi a valle.
s-severino.jpg - Ghost town, le città dove il tempo si è fermato Foto: Casafacilefelice [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
 
Le più lette