È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 2/2019 che assegna precisamente 172.708.620,16 euro agli enti locali inseriti negli elenchi allegati. Si tratta di economie provenienti dal Decreto Mutui che prevede mutui agevolati, con oneri di ammortamento a carico dello Stato.
Messa in sicurezza scuole: i tempi degli interventi
Gli enti locali dovranno avviare e/o a completare gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici indicati negli elenchi provvedendo alla proposta di aggiudicazione entro e non oltre il termine di 180 giorni dalla data di pubblicazione (1° novembre 2019), pena la decadenza dal finanziamento.Inoltre, dovranno completare e rendicontare i lavori entro e non oltre il 15 ottobre 2020.
Scuole, la storia del Decreto Mutui
Ricordiamo che il Decreto Mutui è stato previsto dalla legge “L’istruzione riparte” (L. 128/2013) e stabilisce che le Regioni possano sottoscrivere con la Bei mutui agevolati, con oneri di ammortamento a carico dello Stato, per la messa in sicurezza degli edifici scolastici o la costruzione di nuove scuole.I fondi potranno essere usati da Comuni, Province e Città metropolitane, sulla base delle graduatorie predisposte dalle Regioni, senza causare impatti sul patto di stabilità interno.
Per il triennio 2018-2020 sono previsti altri 1,7 miliardi di euro di mutui Bei per l’edilizia scolastica.