
Sblocca Cantieri, ok a subappalto fino al 40% e procedura negoziata fino a 1 milione di euro
Oltre 1 milione si utilizzeranno le procedure ordinarie, ma per l’aggiudicazione si dovrà preferire il criterio del massimo ribasso

Subappalto, limite al 40%
La possibilità di ricorrere al subappalto dovrà essere indicata dalle stazioni appaltanti nel bando di gara. La stazione appaltante di volta in volta indicherà la soglia massima, che non potrà superare la quota del 40% dell'importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. L’emendamento approvato pone una soluzione intermedia tra il limite del 30% fissato dal Codice Appalti e quello del 50% previsto dal DL Sblocca Cantieri.Codice Appalti, le soglie per la procedura negoziata
In base all’emendamento targato Lega, nelle gare di importo compreso tra 40mila euro e 150mila euro per i lavori, o fino alle soglie comunitarie (221mila euro) per i servizi e le forniture si procederà con affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di almeno 3 operatori economici per i lavori e di almeno 5 operatori per i servizi e le forniture.Gli operatori saranno individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori potranno essere eseguiti in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata.
Nelle gare di importo compreso tra 150mila euro e 350mila euro si procederà con procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 10 operatori economici. Per gli affidamenti di importo compreso tra 350mila euro e 1 milione di euro, si utilizzerà la procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 15 operatori economici.
Per importi superiori a 1 milione di euro per i lavori, o alle soglie comunitarie per i servizi e le forniture, si dovrà ricorrere alle procedure ordinarie. Una modifica in tal senso era stata chiesta dai rappresentanti dei Comuni durante un’audizione sullo Sblocca Cantieri.
Attenzione ai costi della sicurezza e della manodopera
Un altro emendamento approvato prevede che nell'offerta economica siano compresi i costi della manodopera e gli oneri per l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Prima dell'aggiudicazione, le stazioni appaltanti dovranno verificare che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi.Codice Appalti, le semplificazioni in arrivo
Ricordiamo che lo Sblocca Cantieri, con l’obiettivo di velocizzare lo svolgimento delle gare, ha modificato anche un altro cardine del Codice Appalti del 2016, cioè il criterio di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa, inizialmente scelta come criterio di aggiudicazione in grado di garantire la qualità delle opere e della progettazione, cede il passo al criterio del prezzo.Il DL Sblocca Cantieri (DL 32/2019) modifica infatti l’articolo 36 del Codice Appalti sui contratti sotto soglia, stabilendo che i contratti di importo fino alle soglie europee (5,5 milioni di euro per i lavori e 221mila euro per i servizi e le forniture) andranno aggiudicati secondo il criterio del minor prezzo. La scelta di utilizzare il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa dovrà invece essere motivata.
In questo modo gli operatori sperano di rendere le valutazioni delle Stazioni Appaltanti il più oggettive possibile, senza lasciar spazio a margini di discrezionalità che potrebbero creare contenziosi e ritardare l’iter di realizzazione delle opere.
#EdilportaleSondaggi
Il decreto Sblocca Cantieri e il Decreto Crescita intervengono con misure incisive su appalti pubblici, progettazione e rigenerazione urbana. Cosa ne pensi? Partecipa al sondaggio di Edilportale: https://it.surveymonkey.com/r/RHLG7XK
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Sblocca Cantieri)
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Sblocca Cantieri)
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)

NORMATIVA Equo compenso, 2 livelli di progettazione e subappalto libero, come sarà il nuovo Codice Appalti?

LAVORI PUBBLICI Equo compenso al bivio con il nuovo Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Subappalto, il tetto del 40% non salva i contratti pubblici dalla criminalità

LAVORI PUBBLICI Appalti, Anac adegua i bandi tipo allo Sblocca Cantieri

LAVORI PUBBLICI Subappalto, Corte Ue categorica: ‘i limiti sono contrari alle norme europee’

NORMATIVA Sblocca Cantieri, la distanza minima tra gli edifici resta solo in zona C

NORMATIVA È legge lo Sblocca Cantieri, l'appalto integrato torna fino al 2020

NORMATIVA Sblocca Cantieri, le perplessità delle imprese specialistiche

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, Anac: ‘il Codice Appalti è diventato figlio di nessuno’

NORMATIVA Sblocca Cantieri, la Lega non ritira l’emendamento

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, sarà targato Lega?

NORMATIVA Sospensione Codice Appalti, OICE: ‘rinunciare alla centralità del progetto non sblocca cantieri’

NORMATIVA Appalti, Matteo Salvini: ‘sospendiamo il Codice per due anni’

NORMATIVA Sblocca Cantieri, via all’esame in Senato

NORMATIVA Sblocca Cantieri, sindacati in piazza: ‘no alla giungla negli appalti’

NORMATIVA Sblocca Cantieri e decreto Crescita, ecco cosa ne pensano i progettisti

NORMATIVA Sblocca Cantieri, salta l’incentivo 2% per la progettazione ai dipendenti della PA

NORMATIVA Distanze, i limiti potrebbero restare solo per nuove costruzioni e in zone già edificate

NORMATIVA Sblocca Cantieri, Finco: ‘ragionevole il limite del 40% al subappalto’

NORMATIVA Sblocca Cantieri, chi non paga i subappaltatori sarà escluso dalle gare

NORMATIVA Sblocca Cantieri, il ‘Fondo Salva Pmi’ non graverà sui vincitori delle gare

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, incentivo 2% e procedura negoziata cambiano ancora?

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, il Mit propone Fondo salva opere e imprese
