Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sblocca Cantieri, silenzio assenso e tempi dimezzati per le infrastrutture prioritarie

Sblocca Cantieri, silenzio assenso e tempi dimezzati per le infrastrutture prioritarie

Ma il Servizio Studi del Senato chiede di chiarire quali procedimenti saranno semplificati. Commissari straordinari in arrivo per le opere da completare

Vedi Aggiornamento del 14/06/2019
Foto: Lev Kropotov©123RF.com
Foto: Lev Kropotov©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 14/06/2019
02/05/2019 - Per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie, e il completamento di quelle ferme, il decreto Sblocca Cantieri prevede il silenzio assenso e l’accorciamento dei termini previsti dalle norme in materia di tutela dei beni culturali e ambientali. Si tratta di un numero di norme elevato e secondo il dossier elaborato dal Servizio studi del Senato bisognerebbe circostanziare meglio su quali disposizioni lo Sblocca Cantieri andrà ad impattare.

Lo sblocco delle opere ferme passa anche attraverso il potenziamento del ruolo dei commissari straordinari. Figure già presenti nel panorama normativo, che potranno agire agilmente in deroga alle leggi sugli appalti, in collaborazione con le neonate cabine di regia governative.

 

Beni culturali e ambiente, silenzio assenso e tempi dimezzati

Per sbloccare la realizzazione delle opere, il decreto stabilisce il principio del silenzio-assenso per il rilascio di determinati atti amministrativi propedeutici all’approvazione del progetto il cui termine è fissato in misura comunque non superiore a 60 giorni. In materia di tutela ambientale, il decreto dimezza i termini dei procedimenti.
 
Come si legge nel dossier del Senato, le modifiche toccano una pluralità di procedimenti autorizzativi e alla luce del rilievo costituzionale degli interessi tutelati, bisognerebbe indicare con precisione quali sono gli iter abbreviati.
 
Nel Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006), ad esempio, ci sono diverse procedure che devono concludersi con l’assenso dell’Amministrazione competente. C’è la valutazione ambientale strategica che prevede termini fino a 90 giorni per la verifica di assoggettabilità e 150 giorni tra consultazione pubblica e decisione finale.
 
Per la valutazione d'impatto ambientale si può impiegare da un minimo di 15 giorni a un massimo di 195 giorni.
 
Per l’autorizzazione paesaggistica e l’autorizzazione culturale, previste dal Codice dei Beni ambientali e del paesaggio (D. Lgs n. 42/2004) i cui termini ordinari sono di 45 giorni, ma in presenza di conferenza di servizi o altri approfondimenti si possono toccare i 235 giorni.
 
C’è poi l’autorizzazione integrata ambientale (AIA), che prevede termini pari a 150 giorni dalla presentazione della domanda.

L’autorizzazione paesaggistica contempla un termine tassativo di 60 giorni dal ricevimento della domanda. Alcune opere, da eseguirsi da parte di amministrazioni statali, possono invece richiedere un totale di 105 giorni.
 
In merito alla disciplina del silenzio assenso, ricorda infine il dossier, l’articolo 17-bis della Legge 241/1990 stabilisce un termine di 90 giorni dal ricevimento della richiesta da parte dell'amministrazione procedente.
 
Eventuali chiarimenti o modifiche potrebbero arrivare in fase di conversione in legge.
 

Commissari straordinari e opere prioritarie

La norma prevede la possibilità di commissariare grandi e medie opere bloccate. I commissari straordinari potranno assumere ogni determinazione ritenuta necessaria per l’avvio ovvero la prosecuzione dei lavori, anche sospesi e di stabilire le condizioni per l'effettiva realizzazione dei lavori.
 
Tra i compiti dei commissari, che opereranno in raccordo con InvestItalia, spiccano la rielaborazione e l'approvazione dei progetti non ancora appaltati. Per portare a termine questi compiti si potrà derogare alle norme del Codice Appalti.

Ma quali saranno, con precisione, le opere urgenti da sbloccare? Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato una mappa delle grandi opere da completare: Gronda di Genova, TAV Torino-Lione, Terzo valico Genova-Milano, Pedemontana lombarda, TAV Brescia-Padova, Mose di Venezia, Tangenziali venete, Passante di mezzo di Bologna, Passante di Firenze, nuovo pista dell’Aeroporto di Firenze, Statale Jonica S.S. 106. Quasi tutti questi interventi sono presenti anche nell’allegato "Connettere l'Italia" al DEF 2017.
mappa.jpg - Sblocca Cantieri, silenzio assenso e tempi dimezzati per le infrastrutture prioritarieImmagine: http://www.mef.gov.it/focus/article_0054.html

Come di legge nel dossier, bisogna chiarire “se la disposizione in esame operi in deroga alla disciplina vigente in materia di programmazione delle infrastrutture prioritarie, attribuendo al Presidente del Consiglio dei ministri la facoltà di ritenere prioritari interventi infrastrutturali non classificati come tali dagli attuali strumenti di programmazione”.

Delle novità contenute nel Decreto Sblocca Cantieri bisognerà tenere conto nella predisposizione del Rapporto annuale “Infrastrutture strategiche e prioritarie - programmazione e realizzazione” per il 2019 che, secondo quanto affermato dalla Commissione Ambiente della Camera, dovrà essere ultimato entro il 31 ottobre 2019 con il contributo del Cresme e dell’Anac.
 
Le più lette