Network
Pubblica i tuoi prodotti
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte

Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte

Edifici contemporanei o testimoni di epoche passate continuano ad attrarre e aggregare il pubblico al richiamo della cultura

Vedi Aggiornamento del 08/09/2021
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte
di Paola Mammarella
20/05/2019 - I teatri sono fin dall’antichità punti di riferimento per la vita culturale dei luoghi in cui sorgono. Questi edifici, antichi o contemporanei, attirano il pubblico non solo per le rappresentazioni che vi si svolgono all’interno, ma perché sono essi stessi delle opere d’arte, progettati molto spesso con tecniche all’avanguardia.
 
Eccone alcuni selezionati da Google Arts & Culture.
 

Accademia musicale Liszt, Budapest

Fondata dal compositore ungherese Franz Liszt nel 1875, si trova in un edificio in stile Art Nouveau progettato da Flóris Korb e Kálmán Giergl. L'interno è decorato con ceramiche Zsolnay.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Elbphilharmonie, Amburgo

Progettata dallo studio Herzog & de Meuron e aperta nel 2017, è una delle sale da concerto acusticamente più avanzate al mondo. La Grand Hall è progettata in modo tale che gli artisti siedano in mezzo al pubblico, ed è rivestita con 10mila pannelli formati singolarmente che disperdono le onde sonore.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Teatro Bibiena, Mantova

Conosciuto anche come il "teatro scientifico" dato che ospita sia produzioni teatrali e concerti sia discorsi e convegni scientifici, è stato progettato da Antonio Galli Bibiena nel 1767. Ha la forma di una campana con balconi decorati a stucco che rivestono le pareti. Qui ha debuttato Mozart a 13 anni.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview

La sala da un'altra prospettiva
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Forum nazionale della musica, Wroclaw

Inaugurato nel 2015, è stato progettato dalla società Kurylowicz & Associates mentre gli interni sono opera della Towarzystwo Projektowe. È dotato di speciali isolatori di vibrazioni che permettono agli ascoltatori di non sentire i suoni esterni né quelli provenienti dalle altre sale di spettacolo.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Palais Garnier, Parigi

Prende il nome dall'architetto Charles Garnier. Il soffitto colorato nell'auditorium principale è stato dipinto da Marc Chagall. Deve parte della sua fama al ruolo svolto nel romanzo "Il fantasma dell'opera" e nel successivo adattamento musicale. L'edificio ha un lago sotterraneo.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Opera Nazionale Lettone, Riga

Distrutto nell'Ottocento a causa di un incendio provocato da una perdita di gas dell'impianto, fu ricostruito e dotato di impianto elettrico. Un'innovazione talmente grande per la città che fu necessario dotare il teatro di una centrale elettrica dedicata.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Il Colosseo, Roma

Non ha bisogno di presentazioni l'icona della città eterna, il più grande anfiteatro mai costruito. Qui si svolgevano numerose forme di intrattenimento tipiche dell'antica Roma.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

La Monnaie, Bruxelles

Il suo nome significa zecca perchè originariamente fu costruito sul sito di una zecca di monete. Dopo un incendio, nel 1855 si trasferì nell'attuale dimora, decorata da un mix di stili neo-barocco, neo-rococò e neo-rinascimentale.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Orchestra sinfonica di Göteborg

Ha sede nella Concert Hall della città, costruita nel 1935 e progettata dall'architetto Nils Einar Ericsson. L'esterno è stato costruito in uno stile neoclassico, mentre l'interno è più moderno, rivestito in acero rosso giallastro.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 

Teatro Real, Madrid

Qui sono state ambientate diverse opere di Verdi: ‘Rigoletto’, ‘Aida’ e ‘Il trovatore’. A causa del design dell'edificio, che impedisce a molti spettatori di vedere il palcoscenico, uno stream dal vivo di opere e balletti viene proiettato sulle pareti laterali superiori.
Teatri, dall’antichità ad oggi l’acustica incontra l’arte Foto: Google Arts & Culture - streetview
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione